Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIECAMPUS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIECAMPUS

|

UNI-FIND

uniecampus.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
ARNESANO MARCO

ARNESANO MARCO

Docenti di ruolo di Ia fascia
INGEGNERIA
Course Catalogue:
https://uniecampus.coursecatalogue.cineca.it/docen...

Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE

Settore IMIS-01/A - Misure meccaniche e termiche
  • Contatti
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti

Curriculum Vitae

Attuale Posizione Accademica

Da Giugno 2019 – Professore Associato ING-IND/12 (Misure Meccaniche e Termiche) presso l’Università eCampus con titolarità dei seguenti corsi:
• Misure Meccaniche e Termiche (9 CFU – L9)
• Misure Meccaniche e Termiche (6 CFU – L8)
• Misure e Controllo dell’Efficienza degli Edifici (6 CFU – L7)
• Sensoristica per UAV (9 CFU – L8)

Da Settembre 2019 – Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale L9 e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale LM33 presso l’Università eCampus.

Dal 2020 – membro del Collegio dei Docenti per il corso di Dottorato in Scienze Applicate a Benessere e Sostenibilità (Ciclo 36) presso l’Università eCampus.

Precedenti Posizioni Accademiche

Dal 2018 al 2020 – membro del Collegio dei Docenti per il corso di Dottorato in Ingegneria Industriale (Ciclo 34 e Ciclo 35) presso l’Università Politecnica delle Marche.

Da Aprile 2017 a Maggio 2019 - Ricercatore a Tempo Determinato nel settore 09/E4 – Misure, settore scientifico disciplinare ING-IND/12 – Misure meccaniche e termiche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche. Ricerca nell’ambito di sensoristica e tecniche di misura avanzate per il monitoraggio e l’efficientamento energetico degli edifici e per il monitoraggio del benessere degli occupanti. Preparazione di proposte di progetti di ricerca in ambito Europeo e Nazionale. Attività di supporto alla didattica con esercitazioni e seminari relativi alle misure per i corsi di “Misure Meccaniche e Termiche” e “Misure e controlli termotecnici”.

Altre Docenze

Dal 2010 al 2019 – Collaborazione per lo svolgimento dei corsi tenuti nella Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. In particolare, si è occupato della preparazione e dello svolgimento di esercitazioni e seminari durante per i corsi di:
• Misure Meccaniche, Termiche e Collaudi – Laurea Triennale Ingegneria Meccanica
• Misure meccaniche, Termiche e Controlli nei Sistemi Termomeccanici – LM Ingegneria
• Misure e Controlli Termotecnici – LM Ingegneria Meccanica SSD ING-IND/12
• Misure Meccaniche e Strumentazione Biomedica – Laurea Triennale Ingegneria Biomedica

2017 – Attività di docenza per la Scuola dello Sport del CONI sul tema dell’efficienza energetica per gli impianti sportivi per il corso “La gestione degli impianti sportivi: la ristrutturazione dell’impiantistica sportiva e il risparmio energetico”.

2016 – Attività di docenza per la Scuola dello Sport del CONI sul tema dell’efficienza energetica per gli impianti sportivi per il corso “Riqualificazione energetica e sostenibilità degli impianti sportivi”.


Esperienze professionali

Da 2019 – Co-fondatore della startup innovativa MasterBiga Srls per lo sviluppo di tecnologie di misura e tecnologie digitali innovative per lo smart-bakery.

2008 a 2009 – Progettista impianti fotovoltaici presso E-Ray Srl.

2006 a 2007 – Responsabile dell’Engineering presso TecnoPlast Group.

Titoli Accademici

2018 – Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di Professore di seconda fascia per il settore concorsuale. 09/E4 – Misure, settore scientifico disciplinare ING-IND/12 – Misure meccaniche e termiche.

2013 – Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale conseguito a Febbraio 2013 presso la Scuola di Dottorato della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, con la tesi dal titolo “Design of a comfort-based smart metering system for sport and recreational buildings”.

2009 – Laurea Specialistica in Ingegneria Termomeccanica presso l'Università Politecnica delle Marche.

2006 – Laurea triennale in Ingegneria Meccanica presso l'Università Politecnica delle Marche.

Altri Titoli

2015 – Tecnico certificato Schneider Electric piattaforma Smartstruxure per la progettazione di sistemi di automazione degli edifici (SBO-L1: Smartstruxure Workstation And System Design e SBO-L2: Smartstruxure Engineering Lonworks & Modbus)

2011 – Abilitazione alla professione di Ingegnere (Classe di Ingegneria Industriale, Sez. A). Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona (N. A3490)

Direzione o partecipazione scientifica a progetti di ricerca nazionali e internazionali

Da Settembre 2019 – Responsabile Scientifico dell’unità di ricerca dell’Università eCampus del progetto PRIN 2017 NEXT.COM - Towards the NEXT generation of multiphysics and multidomain environmental COMfort models: theory elaboration and validation experiment.

Ottobre 2019 a Gennaio 2020 – Partecipazione e coordinamento del Work Package 4 del progetto BIM-SPEED (Harmonised Building Information Speedway for Energy-Efficient Renovation, 2019-2022, GA 820553) – H2020-EEB-2018).

Ottobre 2017 a Gennaio 2020 – Partecipazione e coordinamento del subtask 3.2.5 del progetto RenoZEB (Accelerating nearly zero energy renovation for buildings and neighbourhoods, 2017-2021, GA 768718) – H2020-EEB-2017.

Settembre 2016 a Gennaio 2020 – Partecipazione, coordinamento del Work Package 3 e supporto al Coordinamento Tecnico e Scientifico del progetto - P2Endure (Plug-and-Play product and process innovation for Energy-efficient building deep renovation, 2016-2020, GA 723391) - H2020-EE-2016-PPP.

Febbraio 2016 a Settembre 2018 – Partecipazione al progetto POR MARCHE FESR 2014-2020 ENERGIS++ “Sistema per il monitoraggio ed audit continuo di edifici finalizzato alla creazione di piani energetici condivisi mediante sistemi informativi territoriali”

Ottobre 2015 a Settembre 2018 – Partecipazione e coordinamento del Task 4.3 del progetto - NewTREND (New integrated methodology and Tools for Retrofit design towards a next generation of ENergy efficient and sustainable buildings and Districts, 2015-2018, GA 680474) - H2020-EeB-2015.

Settembre 2011 ad Agosto 2014 – Partecipazione e coordinamento del Task 2.3 del progetto - CETIEB (Cost-Effective Tools for Better Indoor Environment in Retrofitted Energy Efficient Buildings, 2011-2014, GA 285623) - FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB.

Settembre 2010 ad Agosto 2014 – Partecipazione, coordinamento del Work Package 2 e supporto al Coordinamento Tecnico e Scientifico del progetto - SportE2 (Intelligent Management System to integrate and control energy generation, consumption and exchange for European Sport and Recreation Buildings, 2010-2014, GA 260124) - FP7-2010-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB.

Settembre 2009 ad Agosto 2011 – Partecipazione al progetto - IntUBE (Intelligent Use of Buildings' Energy Information, 2008-2011, GA 224286) - FP7-ICT-2007-2.

Brevetti

G.M. Revel, M. Arnesano, F. Pietroni, Sistema e metodo per il monitoraggio del comfort termico MO2013A000279, 03/05/2013.

Sistema e procedimento per la misura di un tempo di maturazione/lievitazione di impasti, Deposito n 102020000032018 del 23/12/2020

Sistema e metodo per la misura di un tempo di maturazione/lievitazione di impasti, Deposito n 102020000032012 del 23/12/2020


Pubblicazioni

ORCID 0000-0003-1700-3075
Scopus ID 56418947300
Researcher ID AAM-8294-2020

Settori (12)


26.51.29 - Fabbricazione di altri apparecchi di misura e regolazione, strumenti da disegno, di contatori di elettricità, gas, acqua ed altri liquidi, di bilance analitiche di precisione (incluse parti staccate ed accessori)

62.01.00 - Produzione di software non connesso all'edizione

62.09.09 - Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca

63.11.19 - Altre elaborazioni elettroniche di dati

PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2022)

PE6_2 - Distributed systems, parallel computing, sensor networks, cyber-physical systems - (2022)

PE8_13 - Industrial bioengineering - (2022)

PE8_7 - Mechanical engineering - (2022)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
ANALISI DI DATI
COMFORT E BENESSERE
MISURE
SENSORI
SENSORI WEARABLE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

Sviluppo di piattaforme multisensoriali per la misura ed il controllo del benessere in ambienti indoor
No Results Found

Pubblicazioni (49)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (10)

AFIN003 - MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA'

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE: INDIRIZZO INGEGNERIA INDUSTRIALE
Corsi di alta formazione professionale
9 CFU
54 ore

CCSE002 - MISURE E CONTROLLO DELL'EFFICIENZA DEGLI EDIFICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: SISTEMI ENERGETICI ECOSOSTENIBILI
Corsi di alta formazione professionale
6 CFU
36 ore

DO01008 - LABORATORIO DI MISURE E STATISTICA AVANZATA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SCIENZE APPLICATE A BENESSERE E SOSTENIBILITA' (DM226)
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
3 CFU
24 ore

INCA039 - MISURE E CONTROLLO DELL'EFFICIENZA DEGLI EDIFICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Corso di Laurea
6 CFU
36 ore

INDM018 - MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA'

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Corso di Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore

INDU012 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore

INDU073 - SENSORISTICA PER UAV

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Corso di Laurea
6 CFU
36 ore

INIA018 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Corso di Laurea
6 CFU
36 ore

INIA042 - SENSORISTICA PER UAV

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore

INIA042 - SENSORISTICA PER UAV

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0