Persona
LOMBARDI ANGELA
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Dati anagrafici
Nome : Angela
Cognome: Lombardi
Nata il: 15/01/1978
Luogo di nascita: Lacco Ameno (NA)
Residente a: Via Acquedotto n.51
80077 Ischia
Recapiti telefonici: Mobile 3335681776
e-mail: angelalombardi@hotmail.it;
angela.lombardi@uniecampus.it;
PEC: angela.lombardi@biologo.onb.it
Istruzione e formazione
1995 - Diploma di Maturità classica con votazione 54/60 presso Liceo Classico “G. Scotti” Ischia (NA)
1996-1997 - Iscrizione al 1° anno del corso di laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università degli studi "Federico II" di Napoli.
25/03/2004 - Laurea in Scienze Biologiche con votazione 101/110. TESI SPERIMENTALE DI LAUREA: “Analisi mutazionale dei geni p53 e bax in due neoplasie dell’età pediatrica" con votazione 11 punti e svolta presso la Clinica Pediatrica di S. Andrea delle Dame della Seconda Università degli Studi di Napoli. Durante il corso di laurea sostenuto e superato i seguenti esami a scelta: Ematologia (28/30), Analisi biochimiche cliniche (30/30 e lode) e Igiene delle produzioni alimentari e H.A.C.C.P. (30/30)
Anno Accademico 2004/2005 - Iscritta al primo anno della scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Anno Accademico 2005/2006 - Iscritta al secondo anno della scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Anno Accademico 2005-2006 - Master in Dietologia e Nutrizione Umana presso FIP Nutrizione Roma
23/07/2005 - Corso intensivo di tedesco presso il Goethe-Institut Neapel con esame del livello A1.
12/03/2005 - European Computer Driving Licence presso Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico
28/09/2006 - Iscritta all’albo professionale Num. iscrizione: AA_057047
Anno Accademico 2006/2007 - Iscritta al terzo anno della scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Anno Accademico 2006/2007- Corso di perfezionamento in didattica delle Scienze Naturali presso l’Università di Napoli Federico II
Anno Accademico 2007-2008 Corso di Perfezionamento in Igiene, Nutrizione e Benessere presso l’Università di Napoli Federico II
Anno Accademico 2009/2010 Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Alimenti e Salute: metodologie e biotecnologie applicate alla fisiopatologia digestiva con voto eccellente svolto presso la Seconda Università di Napoli. Titolo della tesi: “Strategie per l’ottimizzazione dell’attività antitumorale del resveratrolo:combinazioni farmacologiche e veicolazione in nano vettori”. Durante il dottorato per tre mesi è stata svolta attività di ricerca presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Sheffield, titolo del progetto: "Studies of the in vivo effects of resveratrol delivered in pegylated liposomes in the treatment of cancer xenografts".
Anno Accademico 2010/2011 Conseguito il titolo di Specializzazione in Scienze dell’alimentazione con il massimo dei voti svolto presso la Seconda Università degli studi di Napoli. Titolo della tesi: “Il resveratrolo: nuove metodologie per aumentare il suo effetto chemioterapico.” Conseguendo il titolo di specialista in Scienze dell'Alimentazione, ho acquisito conoscenze di livello avanzato nella metodologia statistica, nell'epidemiologia, nella psicologia, nella sociologia, nell'economia, nella biochimica e nella fisiologia in funzione di una specifica applicazione ai problemi dell'alimentazione e nutrizione umana; nonchè la conoscenza dei processi tecnologici di base nei principali settori agroalimentari e la loro influenza sulla qualità nutrizionale dei prodotti, i principi biologici applicabili alle biotecnologie. La conoscenza della composizione degli alimenti e della funzione di nutrienti, non nutrienti ed antinutrienti e delle loro reciproche interazioni; i livelli di sicurezza degli alimenti sottoposti a trasformazione nonché i livelli tossicologici, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dall'alimentazione; lo studio dell'interazione dei nutrienti con i farmaci e gli effetti di questi ultimi sull'equilibrio fame-sazietà; studio dell'organismo come complesso omeostatico influenzato anche dallo stato di nutrizione, attraverso una intesa attività assistenziale in diversi ambulatori dell'Azienda Policlinico di Napoli L. Vanvitelli
11 Marzo 2016 conseguito il titolo di Master Universitario di I livello in Metodologie di Anatomia Patologica per lo studio di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica Università degli Studi di Napoli “Federico II” Il Master mi ha formato nel processo di determinazione della terapia personalizzata nel paziente oncologico avanzato. Inoltre, grazie al Master ho conseguito aggiornamenti nel campo della diagnostica molecolare applicata alla citoistopatologia. Ho acquisito gli strumenti per valutare in maniera critica le indicazioni e le metodologie più idonee per la gestione anatomo-patologica del campione tessutale da patologia tumorale solida, approfondendo in particolare le problematiche legate ai carcinomi polmonari, colon- rettali e tiroidei. Inoltre, ho avuto modi di apprendere metodologie di indagine molecolare più innovative tra cui la valutazione delle mutazioni su DNA tumorale circolante (biopsia liquida).
17-06-2022 al 07-07-2023 Corso di perfezionamento Malattie Rare. Il corso rappresenta un unicum in Italia. Nasce per cercare di trattare il mondo delle malattie rare a 360°, coinvolgendo gli attori principali del sistema a partire da UNIAMO stessa, dall’Istituto Superiore di Sanità e da AIFA”. Nel dettaglio il Corso di Perfezionamento è formato da tre moduli: il primo modulo mi ha fornito le basi per guidare il percorso del paziente con malattia rara all’interno del sistema sanitario e del sistema socio-assistenziale, grazie alla approfondita conoscenza degli ambiti legislativi relativi.; il secondo trattava degli aspetti essenziali relativi alle basi genetiche di queste patologie e dei meccanismi di trasmissione ereditaria; il terzo modulo si è concentrato sulle le basi cliniche delle patologie rare, definendo il ruolo delle figure fondamentali per la presa in carico della persona con malattia rara. Il corso mi ha fornito le conoscenze essenziali per partecipare come membro attivo al consiglio direttivo dell'Associzione Sanfilippo Fighters, di cui sono anche membro del comitato scientifico.
18/11/2024 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 05/E1 - BIOCHIMICA GENERALE.
18/11/2024 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 05/F1 - BIOLOGIA APPLICATA.
Conoscenze linguistiche
Inglese - scritto: ottimo
orale : ottimo
Tedesco - scritto: sufficiente
orale : sufficiente
Conoscenze e capacità informatiche
Software conosciuti ed usati: Windows XP PRO; Win 2000 Server;
Biosoft Calcusyn ; PD-Quest BioRad; Adobe Photoshop; MS OFFICE; uso di forum e comunità online; utilizzo di chat, piattaforme come Slack, Asana o Microsoft Teams e di social media aziendali per condividere materiali e lavorare insieme; Coding.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
01-10-2019 al 02-10-2019 Premio Nazionale ed Internazionale per migliore comunicazione orale. 1st International and 32nd Annual Conference of Italian Association of Cell Cultures (AICC) From Single Gene Analysis to Single Cell Profiling: A New Era for Genomic Medicine.
Borse di studio e Assegni di Ricerca
2004 - Contratto di collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Biochimica e Biofisica della Seconda Università degli Studi di Napoli.
2005 - Borsa di studio presso il Dipartimento di Biochimica e Biofisica della Seconda Università degli Studi di Napoli dal titolo “STUDIO DELLE VIE DI FUGA DIPENDENTI DA EGF E DAL FATTORE DI INIZIO EUCARIOTICO 5A (eIF-5A) DALL’APOPTOSI INDOTTA DALL'INTERFERONE ALFA O ALTRI AGENTI ANTITUMORALI DI NUOVA SINTESI IN CELLULE DI CARCINOMA EPIDERMOIDE UMANO: NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE” (Responsabile scientifico: Prof. Alberto Abbruzzese) .
2006 - Borsa di studio relativa al progetto “ FORMAZIONE DI PERSONALE LAUREATO PER LA RICERCA ED IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL CAMPO DELLA GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE” FINANZIATO DALLA REGIONE CAMPANIA NELL’AMBITO DEL POR 2000-2006 EROGATA DALL’ UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II
2007- Borsa di studio avente ad oggetto attivita’ di ricerca da svolgersi presso il DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOFISICA “F. CEDRANGOLO” della SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI dal titolo: ”MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE EGF DIPENDENTE E DELL’APOPTOSI IN DIFFERENTI LINEE CELLULARI TUMORALI“ (Responsabile scientifico: Prof. Alberto Abbruzzese) .
2008-2010 Borsa di studio del DOTTORATO DI RICERCA IN ALIMENTI E SALUTE: METODOLOGIE E TECNOLOGIE DELLA FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA.
2011 Borsa di studio avente ad oggetto attivita’ di ricerca da svolgersi presso il DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOFISICA “F. CEDRANGOLO” della SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI dal titolo: VALUTAZIONE DI APOPTOSI E CICLO CELLULARE SU CELLULE DI GLIOBLASTOMA ESPOSTE A LIPOSOMI INCAPSULANTI ACIDO ZOLEDRONICO. (Responsabile scientifico: Prof. Michele Caraglia) .
2012-2017 Assegno di ricerca annuale rinnovato per 5 anni svolto presso il DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOFISICA “F. CEDRANGOLO” DELLA SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI dal titolo:“LIPOSOME ENCAPSULATED ZOLEDRONIC ACID A NEW EXPERIMENTAL THERAPEUTIC FOR THE TREATMENT OF BRAIN TUMOURS AND METASTASES”. (Responsabile scientifico: Prof. Michele Caraglia) .
1/12/2017 – 30/11/2018 Assegno di ricerca annuale da svolgere presso il DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”dal titolo : “LA BIOPSIA LIQUIDA: UNA NUOVA ARMA PER LA RICERCA DELLE MODIFICHE MOLECOLARI DELLE NEOPLASIE” per il settore scientifico disciplinare_BIO/10_responsabile scientifico (tutor) Prof. Michele Caraglia
17/5/2019 – 17/05/2020 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa da svolgere presso il DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI dal titolo: “Determinazione di una signature di miRNA circolanti per la diagnosi e prognosi dei tumori della laringe”
Dal 2016 ho iniziato un'attività assistenziale presso Unità operativa Complessa Diagnostica Citometrica e Mutazionale dell'Azienda Policlinico Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli con analisi molecolare mediante metodica NGS per il carcinoma colon retto, melanoma e adenocarcinoma polmonare. Ho conseguito il master in Metodologie di anatomia patologica per lo studio dei biomarcatori predittivi di risposta terapeutica" presso l'Univeristà Federico II, ho così allestito da zero il laboratorio di biologia molecolare e inserita l'unità di programma di Diagnostica Citometrica Mutazionale presso l'Azienda Policlinico Vanvitelli. Oggi è l'unica unità dell'azienda in grado di refertare sia i campioni dell'oncologia interna del policlinico sia di quelli provenienti da altre istituzioni che non hanno il servizio di sequenziamento genico, i referti emessi sono circa 400 divisi tra colonretto, melanoma e adenocarcinoma del polmone.
Esperienze acquisite
Tecniche di laboratorio: Elettroforesi SDS-PAGE; Elettroforesi 2D, Western Blot, Northern BLOT, Cromatografie, Saggi di vitalità (MTT), Colture cellulari, Costruzione di vettori retro-vitali. Tecniche di biologia molecolare, estrazione RNA DNA, RT-PCR, MicroRNA array. Tecniche relative alla citometria a flusso. Esami ematologici. Next generation sequencing metodica Ion Torrent, PGM. Tecnica di Pirosequenziamento mediante PYROMARK della Qiagen. Tecnica di DIGITAL PCR. Tecniche di xenotrapianto in topi nudi e somministrazione di farmaci in vivo. (Esperienza conseguita all’estero presso Università degli Studi di Sheffield (UK) per tre mesi ottobre, novembre e dicembre 2010)
Tirocinio per la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la clinica pediatrica di dietologia della Seconda Università degli Studi di Napoli
Tirocinio per la Specializzazione in Scienze dell’Alimetazione presso la clinica psichiatrica della Seconda Università di Napoli, per lo studio di casi di clinici di BED.
Tirocinio per la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso il servizio di dietologia della Seconda Università di Napoli
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
Attività di ricerca svoltasi presso l'Università Tecnica Ceca di Praga, Istituto di Biofisica. L'attività di ricerca era volta a trovare un vettore per il miR34a. miRNA già studiato dal nostro gruppo e visto coinvolto in numerosi tumori. I vettori scelti sono stati i nanodiamonds coniugati con miR34a, utilizzando il reticolante chimico della polietilenimina. Da questo studio iniziato durante la mia collaborazione semestrale nel 2017/2018 presso il laboratorio del prof. Evzen Amler si è giunti alla pubblicazione del seguente paper dove sono co-first author:
Marianna Abate, Angela Lombardi, Amalia Luce, Manuela Porru, Carlo Leonetti, Marco Bocchetti, Virginia Campani, Giuseppe De Rosa , Sossio Fabio Graziano, Valeria Nele, Francesco Cardile, Federica Zito Marino, Renato Franco, Andrea Ronchi, Marianna Scrima, Rossella Sperlongano, Roberto Alfano, Gabriella Misso, Evzen Amler, Michele Caraglia, Silvia Zappavigna "Fluorescent nanodiamonds as innovative delivery systems for MiR-34a replacement in breast cancer"Mol Ther Nucleic Acids. 2023 Jun 19:33:127-141. doi: 10.1016/j.omtn.2023.06.012.
dal 01-09-2017 al 31-03-2018
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
- Guest Editor for the open access journal Cancers. Titolo dello Special Issue: Non-coding RNA in Cancer: A Focus on Mechanisms of Action, Biomarker Properties, and Treatment Options. Lavori pubblicati 21. (ISSN 2072-6694).
Il link per consultare le pubblicazioni: https://www.mdpi.com/journal/cancers/special_issues/Noncoding_Biomaker_Treat ent dal 28-04-2020 al 30-11-2021
- Membro dell'editorial board della rivista Global Translation Medicine, una rivista trimestrale che si concentra su medicina, scienze biologiche e ingegneria dei biomateriali. L’obiettivo di Global Translational Medicine è fornire una piattaforma ai ricercatori per mostrare i loro ultimi lavori di ricerca nella medicina traslazionale in modo da far avanzare il campo verso il miglioramento della salute umana. dal 19-10-2023 a oggi
Partecipazione ad eventi formativi
- 25 Febbraio 2016 Corso per utilizzo del programma SeqScape della Thermo Fisher
- 18-20 Gennaio 2016 III Corso di formazione: Analisi di dati NGS ed applicazioni in ambito diagnostico Dottor Davide Gentilini Istituto Auxologico Italiano Pavia
Il corso ha avuto lo scopo di impartire competenze bioinformatiche nell’ambito dell’analisi di dati NGS. L’obiettivo è stato quello di fornire competenze teoriche e capacità tecniche necessarie per organizzare e interpretare dati provenienti da sistemi di sequenziamento di seconda generazione, in maniera autonoma anche senza l'utilizzo dei software in commercio. Il corso mi ha fornito specifici approfondimenti atti a migliorare i processi di analisi dei dati ottenuti in ambito diagnostico e mi ha fornito competenze per un utilizzo di questi dati in ambito di ricerca.
- 16-17 Ottobre 2013 Training Teorico- Pratico: “Viia7TM Real Time PCR System – Applied Biosystems” Seconda Università degli Studi di Napoli
- 14-15 Ottobre 2013 Training Teorico- Pratico: “Sequenziatore automatico 3500 Genetic Analyzer – Applied Biosystem” Seconda Università degli Studi di Napoli
Socio Ordinario dell'Associazione Italiana Colture Cellulari dal 2011 al 2018. Per due trienni 2011-2014 e 2015-2018 revisore dei conti per l'Associazione Italiana Colture Cellulari Associazione che ha per scopo di promuovere lo studio e l’applicazione della coltura in vitro per lo sviluppo della ricerca biomedica mediante incontri scientifici, pubblicazioni, addestramento nelle tecniche della coltura in vitro, scambio di ricercatori ed informazioni tra gli Istituti di Ricerca. Essa, pertanto, deve intendersi indirizzata all’esclusivo perseguimento di finalita’ di solidarieta’ sociale, formazione e istruzione. Essa non esercita attivita’ commerciale e non ha scopo di lucro.
Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti
Sono inventore del brevetto per invenzione n. 102022000025845, data di deposito 16.12.2022. Classificazione internazionale dei brevetti (IPC): INV.C12Q1/6886. Titolo: BIOMARKER PER LA PREDIZIONE DELL’EFFICACIA DI TAS-102. Gli inventori sono (nell'ordine indicato nel testo di deposito del brevetto): Alessandro OTTAIANO, Giovanni SAVARESE, Michele CARAGLIA , Mariachiara SANTORSOLA, Silvia ZAPPAVIGNA, Angela LOMBARDI, Guglielmo NASTI, Nadia PETRILLO, Monica IANNIELLO , Marika CASILLO, dal 16-12-2022 a oggi.
Partecipazione a progetti di ricerca finanziati
- 16-03-2010 al 16-03-2012 Componente del Progetto AIRC dal titolo: “Liposome- encapsulating zoledronic acid: a new experimental therapeutic for the treatment of brain tumors”Tumours localized in the brain are poorly sensitive to medical treatments. L'attività di ricerca svolta in questo progetto si è conclusa con la pubblicazione del seguente lavoro dove sono co-first author:
Gabriella Misso, Mayra Rachele Zarone, Angela Lombardi, Anna Grimaldi, Alessia Maria Cossu, Carmela Ferri, Margherita Russo, Daniela Cristina Vuoso, Amalia Luce, Hiromichi Kawasaki, Maria Teresa Di Martino, Antonella Virgilio, Agostino Festa, Aldo Galeone, Giuseppe De Rosa, Carlo Irace, Massimo Donadelli, Alois Necas, Evzen Amler, Pierosandro Tagliaferri, Pierfrancesco Tassone, and Michele Caraglia, "miR-125b Upregulates miR-34a and Sequentially Activates Stress Adaption and Cell Death Mechanisms in Multiple Myeloma" Mol Ther Nucleic Acids. 2019 Jun 7:16:391-406. doi: 10.1016/j.omtn.2019.02.02
- 17-10-2011 al 17-10-2013 Componente del Progetto di Ricerca MIUR finanziato con Fondi di Ricerca PRIN (Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) dal titolo: “Sviluppo nano tecnologico di agenti citotossici e target based nel trattamento dei tumori: nuove strategie basate su razionali biologici. miR423-5p e MALAT1, valutando in in vitro e in vivo gli effetti di questa interazione sulla crescita tumorale e quello di identificare miR423-5p /MALAT1 come potenziale target terapeutico nel trattamento dell'epatocarcinoma. In merito a questa collaborazione si fa riferimento al lavoro pubblicato, come co-first author: Amalia Luce, Angela Lombardi, Carmela Ferri, Silvia Zappavigna, Madhura S Tathode, Amanda K Miles, David J Boocock, Jayakumar Vadakekolathu, Marco Bocchetti, Roberto Alfano, Rossella Sperlongano, Angela Ragone, Luigi Sapio, Vincenzo Desiderio, Silvio Naviglio, Tarik Regad, Michele Caraglia"A Proteomic Approach Reveals That miR-423-5p Modulates Glucidic and Amino Acid Metabolism in Prostate Cancer Cells. Int J Mol Sci. 2022 Dec 29;24(1):617. doi: 10.3390/ijms24010617 dal
Attività di ricerca
- Studio del ruolo di meccanismi di trasduzione del segnale e di parametri bio-molecolari nelle neoplasie umane
- Potenziamento di farmaci neoplastici attraverso l’impiego della BSAO (bovine serum amine oxidase) e spermina su diverse cellule neoplastiche
- Potenziamento dell’inibizione proliferativa e dell’apoptosi di cellule tumorali attraverso l’inibizione delle vie di fuga dall’apoptosi indotta da citochine come l’interferone alfa 2 ricombinante in cellule di carcinoma squamoso di testa e collo e del polmone.
- Potenziamento dell’inibizione proliferativa e dell’apoptosi attraverso l’inibizione dei processi di isoprenilazione intracellulari mediante l’impiego di inibitori della farnesil-transferasi e di aminobifosfonati in cellule di carcinoma squamoso di testa e collo e del polmone e di adenocarcinoma della prostata.
- Ottimizzazione del profilo farmacocinetico di farmaci antitumorali attraverso l’incapsulazione in nanovettori: acido zoledronico e resveratrolo.
.- Sviluppo di nuovi farmaci e di strategie farmacologiche per il trattamento dei tumori cerebrali primitivi e metastatici.
- Un recente campo di ricerca della dott.ssa Lombardi è lo studio dei microRNA (miRNA) nel trattamento delle neoplasie umane, ha recentemente dimostrato che il miR423-5p è un marcatore circolante predittivo di risposta al trattamento con sorafenib in pazienti affetti da epatocarcinoma. Tale miRNA è in grado di indurre un effetto antiproliferativo in vitro attraverso l’induzione di processi di morte cellulare autofagici.
- Nell’ambito della definizione di nuovi marcatori circolanti, la dott.ssa Lombardi sta studiando il ruolo dei miRNA espressi in siero e saliva come fattori prognostici e predittivi di risposta in patologie neoplastiche come il mesotelioma ed il carcinoma della laringe.
- Da tre anni la dott.ssa Lombardi aiuta il prof. Michele Caraglia nell’ambito dell’attività assistenziale nella caratterizzazione mutazionale di neoplasie umane allo scopo di individuare specifici assetti molecolari 02-01-2018 al 01-04-2023 Componente del Progetto Airc dal titolo: "miR423-5p/MALAT1 loop as a new tool for therapeutic intervention in hepatocarcinoma". Lo scopo dello studio era nella possibile interazione tra che siano predittivi di risposta ad agenti a bersaglio specifico. Anche in questo settore la dott.ssa Lombardi è impegnata nell’individuazione di nuove mutazioni che siano in grado di predire la sensibilità a farmaci nei pazienti affetti da neoplasie umane.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
- Organizzazione del Convegno Internazionale dell'Associazione Colture Cellulari Italiana dal titolo: Approaching the new era of molecular medicine:froma traget based agents to nucleic acids in the treatment of tumours and neurodegenerative diseases. Napoli 16-17 Novembre 2015 dal 16-11-2015 al 17-11-2015
- “Aggiornamenti Multidisciplinari in Oncologia” Hotel Holiday Inn Cava dei Tirreni
Relatore a convegno in campo oncologico per aggiornamenti sulle nuove tecniche applicative, l'utilizzo della next generation sequencing per la diagnosi e la ricerca di marcatori predittivi di risposta terapeutica. dal 23-05-2017 al 23-05-2017
- An International multidisciplinary meeting Non-Small-Cell-Lung Cancer under the siege of immunotherapy and translational Oncology: from the standard care to immuno-therapy and translational paths and the 4th International Cancer Vaccine and Immuno-strategies Meeting 02 | 03 | 04 NOVEMBER 2017 Reggio Calabria, Italy Titolo della presentazione: NGS, the new frontier in lung cancer diagnosis:beyond the EGFR - A.
Lombardi dal 02-11-2017 al 04-11-2017
- Gestione multidisciplinare del carcinoma della prostata” - Napoli
Relatore a convegno in campo oncologico su nuove tecniche di diagnosi per offrire una misura diretta della biologia molecolare nel cancro alla prostata per un singolo paziente. L'uso di test specifici che misurando i livelli di espressione dei geni coinvolti nella proliferazione delle cellule tumorali, prevedere con precisione l’aggressività della malattia. dal 20-12-2018 al 22-12-2018
- Catanzaro, Italy 1st International and 32nd Annual Conference of Italian Association of Cell Cultures (AICC) From Single Gene Analysis to Single Cell Profiling: A New Era for Genomic Medicine. Titolo della presentazione: BRCA-1 promoter methylation status in BRCA mutated ovarian cancer: correlation with response to PARP inhibitors, dal 01-10-2019 al 02-10-2019
- Il giorno 29/10/2020 dalle ore 14.30 a Pompei presso Hotel Forum Via Roma,99 partecipazione in qualità di relatore a convegno di aggiornamento in campo oncologico su i percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e cura, dal 05-10-2020 al 05-10-2020.
- AGGIORNAMENTI MULTIDISCIPLINARI IN ONCOLOGIA in modalità FAD su piattaforma digitale. Il corso FAD risponde alla necessità di consolidare le logiche collaborative tra i professionisti sanitari valorizzando l’interdipendenza tra i diversi ruoli all’interno dei processi decisionali, clinici e gestionali. In tal senso il nuovo ruolo dei professionisti sanitari, nel servizio sanitario nazionale, oltre alle competenze scientifiche legate al farmaco, ha sempre più bisogno di forti competenze manageriali legate ad un nuovo approccio alla gestione del paziente. L'obiettivo dell'incontro è quello di fornire ai partecipanti un update sulle nuove opportunità terapeutiche in oncologia nel trattamento delle più frequenti patologie oncologiche e di offrire agli operatori sanitari a vario titolo coinvolti nel percorso dicura, un possibile confronto relativo alla gestione di situazioni problematiche che sempre più spesso si riscontrano nella pratica clinica quotidiana. Titolo della presentazione: La Diagnostica Molecolare (30 min) dal 26-11-2020 al 26-11-2020
- Organizzatore scientifico del primo convegno internazionale sulla Sindrome di Sanfilippo, svoltosi presso Aula Magna Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli dal 26 al 27 Maggio 2023. Il 26 e 27 maggio abbiamo organizzato un grande evento: il primo congresso in Italia interamente dedicato alla Sindrome di Sanfilippo. Durante il congresso sono intervenuti ricercatori e clinici nazionali. Nonostante le enormi difficoltà di organizzazione perché resta una malattia poco studiata che vede coinvolti pochi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali, i ricercatori hanno mostrato i loro studi, in particolare riguardo sulla Patogenesi della Sindrome di Sanfilippo e il modo in cui ci si sta muovendo alla ricerca di una cura. Nonostante la forte impronta scientifica, sono state presenti le famiglie dei bambini affetti dalla Sindrome di Sanfilippo e ci è stata un’importante sessione a loro dedicata! E' stato possibile partecipare al congresso sia in presenza che da remoto. Il congresso aveva come obiettivo quello di condividere i progressi della ricerca e creare una grande rete tra tutti coloro che sono coinvolti nella “lotta” contro l’MPSIII. La mia è una lotta alla ricerca della cura e alla gestione del paziente affetto da MPS3 che mi impegna come ricercatrice e come mamma, dal 26-05-2023 al 27-05-202.
Elenco pubblicazioni e comunicazioni a congressi internazionali
1. E. Bismuto, A. M. D’Alessandro,Giovanni Iuppariello, Angela Lombardi, M. Marra, A. Abbruzzese, M. Caraglia. “The effect of interferon-alpha and farnesyl transferase inhibitor (R11577) on the anti-apoptotic pathways in human epidermoid cancer cells”. 30th FEBS Congress and 9th IUMBS Conference. Budapest, Hungary 2-7 July 2005
2. Giuberti G., Marra M., D’Alessandro A.M., Lombardi A., Cassese D., Vozzi D.,. Gasparini P, Abbruzzese A., Baldi A., Caraglia M. “Effect of IFN on gene expression: cDNA Microarray analysis in human epidermoid cancer cells”, 18th EORTC-NCI-AACR “Symposium on Molecular Targets and Cancer Therapeutics. Praha 4-7 November 2006
3. M. Marra, E. Agostinelli, G. Tempera, A. Lombardi, G. Meo, A. Budillon, A. Abbruzzese, M. Caraglia. “Anticancer drugs and hyperthermia enhance cytotoxicity induced by polyamine oxidation products: a new approach for anti-cancer intervention.” Amino Acids. 2007 Aug;33(2):273-81.
4. Marra M, Lombardi A, Agostinelli E, Giuberti G, Zappavigna S, Tempera G, Vitale G, Bifulco M, Abbruzzese A, Caraglia M. “Bovine serum amine oxidase and spm potentiate docetaxel and interferon-alpha effects in inducing apoptosis on human cancer cells through the generation of oxidative stress.” Biochim Biophys Acta. 2008 Dec;1783(12):2269-78.
5. M. Costantino, G. Giuberti, M. Caraglia, A. Lombardi, A. Abbruzzese, E. Lampa, F. Ciani, A. Filippelli. “Possible antioxidant role of SPA theraphy with sulphur mineral water.” Amino Acids. 2009 Feb;36(2):161-5.
6. Marra M, Giudice A, Arra C, Vitale G, Castiglioni S, Nasti G, Lombardi A, Ottaiano A, Facchini G, Iaffaioli RV, Abbruzzese A, Caraglia M. “Target-based agents in neoadjuvant treatment of liver metastases from colorectal cancer: secret weapons in anti-cancer war?” Cancer Biol Ther. 2009 Sep;8(18):1709-18.
7. Stiuso P, Giuberti G, Lombardi A, Dicitore A, Limongelli V, Cartenì M, Abbruzzese A, Caraglia M. “Gamma-glutamyl 16-diaminopropane derivative of vasoactive intestinal peptide: a potent anti-oxidative agent for human epidermoid cancer cells.” Amino Acids. 2010 Aug;39(3):661-70.
8. Marra M, Sordelli IM, Lombardi A, Lamberti M, Tarantino L, Giudice A, Stiuso P, Abbruzzese A, Sperlongano R, Accardo M, Agresti M, Caraglia M, Sperlongano P. “Molecular targets and oxidative stress biomarkers in hepatocellular carcinoma: an overview.” J Transl Med. 2011 Oct 10;9:171.
9. Colombino M, Sperlongano P, Izzo F, Tatangelo F, Botti G, Lombardi A, Accardo M, Tarantino L, Sordelli I, Agresti M, Abbruzzese A, Caraglia M, Palmieri G. “BRAF and PIK3CA genes are somatically mutated in hepatocellular carcinoma among patients from South Italy. “ Cell Death Dis. 2012 Jan 19;3:e259. doi: 10.1038/cddis.2011.136.
10. Caraglia M, De Rosa G, Salzano G, Santini D, Lamberti M, Sperlongano P, Lombardi A, Abbruzzese A, Addeo R. “Nanotech revolution for the anti-cancer drug delivery through blood- brain-barrier.” Curr Cancer Drug Targets. 2012 Mar;12(3):186-96.
11. Franco R, Nicoletti G, Lombardi A, Di Domenico M, Botti G, Zito Marino F, Caraglia M. “Current treatment of cutaneous squamous cancer and molecular strategies for its sensitization to new target-based drugs.” Expert Opin Biol Ther. 2012 Sep 24.
12. Addeo R, Sperlongano P, Montella L, Vincenzi B, Carraturo M, Iodice P, Russo P, Parlato C, Salzano A, Cennamo G, Lombardi A, Sperlongano R, Prete SD, Caraglia M. “Protracted low dose of oral vinorelbine and temozolomide with whole-brain radiotherapy in the treatment for breast cancer patients with brain metastases.” Cancer Chemother Pharmacol. 2012 Oct;70(4):603-9. Epub 2012 Aug 14.
13. Liguori G, Cantile M, Cerrone M, La Mantia E, Di Bonito M, Zanconati F, Curcio MP, Aquino G, La Mura A, Giannatiempo R, De Chiara A, Lombardi A, Botti G, D'Antonio A, Caraglia M, Franco R. “Breast MALT lymphomas: A clinicopathological and cytogenetic study of 9 cases.” Oncol Rep. 2012 Oct;28(4):1211-6. doi: 10.3892/or.2012.1942. Epub 2012 Jul 27.
14. Misso G, Giuberti G, Lombardi A, Grimaldi A, Ricciardiello F, Giordano A, Tagliaferri P, Abbruzzese A, Caraglia M.”Pharmacological inhibition of HSP90 and ras activity as a new strategy in the treatment of HNSCC.” J Cell Physiol. 2013 Jan;228(1):130-41. doi: 10.1002/jcp.24112
15. Gomez-Monterrey I, Campiglia P, Scognamiglio I, Vanacore D, Dicitore A, Lombardi A, Caraglia M, Novellino E, Stiuso P “DTNQ-Pro, a Mimetic Dipeptide, Sensitizes Human Colon Cancer Cells to 5-Fluorouracil Treatment. “ J Amino Acids. 2013;2013:509056. doi: 10.1155/2013/509056.
16. De Maria S, Scognamiglio I, Lombardi A, Amodio N, Caraglia M, Cartenì M, Ravagnan G, Stiuso P. “Polydatin, a natural precursor of resveratrol, induces cell cycle arrest and differentiation of human colorectal Caco-2 cell.” J Transl Med. 2013 Oct 20;11:264. doi: 10.1186/1479-5876-11-264
17. Improta S, Villa MR, Volpe A, Lombardi A, Stiuso P, Cantore N, Mastrullo L “Transfusion-dependent low-risk myelodysplastic patients receiving deferasirox: Long-term follow-up.” Oncol Lett. 2013 Dec;6(6):1774-1778.
18. D'Angelo V, Pecoraro G, Indolfi P, Iannotta A, Donofrio V, Errico ME, Indolfi C, Ramaglia M, Lombardi A, Di Martino M, Gigantino V, Baldi A, Caraglia M, De Luca A, Casale F. “Expression and localization of serine protease Htra1 in neuroblastoma: correlation with cellular differentiation grade.” J Neurooncol. 2014 Apr;117(2):287-94. doi: 10.1007/s11060-014-1387-4.
19. Marvaso G, Barone A, Amodio N, Raimondi L, Agosti V, Altomare E, Scotti V, Lombardi A, Bianco R, Bianco C, Caraglia M, Tassone P, Tagliaferri P. “Sphingosine analog fingolimod (FTY720) increases radiation sensitivity of human breast cancer cells in vitro.” Cancer Biol Ther. 2014 Jun 1;15(6):797-805. doi: 10.4161/cbt.28556
20. Rizzo A, Misso G, Bevilacqua N, Donnarumma G, Lombardi A, Galdiero M, Caraglia M. “Zoledronic acid affects the cytotoxic effects of Chlamydia pneumoniae and the modulation of cytokine production in human osteosarcoma cells.” Int Immunopharmacol. 2014 Sep;22(1):66-72. doi: 10.1016/j.intimp.2014.06.019.
21. Monda M, Messina G, Scognamiglio I, Lombardi A, Martin GA, Sperlongano P, Porcelli M, Caraglia M, Stiuso P. “Short-term diet and moderate exercise in young overweight men modulate cardiocyte and hepatocarcinoma survival by oxidative stress.” Oxid Med Cell Longev. 2014;2014:131024. doi: 10.1155/2014/131024
22. Misso G, Di Martino MT, De Rosa G, Farooqi AA, Lombardi A, Campani V, Zarone MR, Gullà A, Tagliaferri P, Tassone P, Caraglia M. “Mir-34: a new weapon against cancer?” Mol Ther Nucleic Acids. 2014 Sep 23;3:e194. doi: 10.1038/mtna.2014.47. Review.
23. Ilisso CP, Castellano M, Zappavigna S, Lombardi A, Vitale G, Dicitore A, Cacciapuoti G, Caraglia M, Porcelli M The methyl donor S-adenosylmethionine potentiates doxorubicin effects on apoptosis of hormone-dependent breast cancer cell lines. Endocrine. 2015 Sep;50(1):212-22. doi: 10.1007/s12020-014-0484-7
24. Stiuso P, Potenza N, Lombardi A, Ferrandino I, Monaco A, Zappavigna S, Vanacore D, Mosca N, Castiello F, Porto S, Addeo R, Prete SD, De Vita F, Russo A, Caraglia M. “MicroRNA-423-5p Promotes Autophagy in Cancer Cells and Is Increased in Serum From Hepatocarcinoma Patients Treated With Sorafenib.” Mol Ther Nucleic Acids. 2015 Mar 17;4:e233. doi: 10.1038/mtna.2015.8.
25. Grimaldi A, Santini D, Zappavigna S, Lombardi A, Misso G, Boccellino M, Desiderio V, Vitiello PP, Di Lorenzo G, Zoccoli A, Pantano F, Caraglia M. “Antagonistic effects of chloroquine on autophagy occurrence potentiate the anticancer effects of everolimus on renal cancer cells.” Cancer Biol Ther. 2015;16(4):567-79. doi: 10.1080/15384047.2015.1018494.
26. Lamberti M, Capasso R, Lombardi A, Di Domenico M, Fiorelli A, Feola A, Perna AF, Santini M, Caraglia M, Ingrosso D. “Two Different Serum MiRNA Signatures Correlate with the Clinical Outcome and Histological Subtype in Pleural Malignant Mesothelioma Patients.” PLoS One. 2015 Aug 11;10(8):e0135331. doi: 10.1371/journal.pone.013533
27. D'Angelo V, Iannotta A, Ramaglia M, Lombardi A, Zarone MR, Desiderio V, Affinita MC, Pecoraro G, Di Martino M, Indolfi P, Casale F, Caraglia M “EZH2 is increased in paediatric T-cell acute lymphoblastic leukemia and is a suitable molecular target in combination treatment approaches.” J Exp Clin Cancer Res. 2015 Aug 14;34:83. doi: 10.1186/s13046-015-0191-0.
28. Berretta M, Caraglia M, Martellotta F, Zappavigna S, Lombardi A, Fierro C, Atripaldi L, Muto T, Valente D, De Paoli P, Tirelli U, Di Francia R. “Drug-Drug Interactions Based on Pharmacogenetic Profile between Highly Active Antiretroviral Therapy and Antiblastic Chemotherapy in Cancer Patients with HIV Infection.” Front Pharmacol. 2016 Mar 30;7:71. doi: 10.3389/fphar.2016.00071. eCollection 2016. Review
29. Ramaglia M, D'Angelo V, Iannotta A, Di Pinto D, Pota E, Affinita MC, Donofrio V, Errico ME, Lombardi A, Indolfi C, Casale F, Caraglia M. High EZH2 expression is correlated to metastatic disease in pediatric soft tissue sarcomas. Cancer Cell Int. 28;16:59. doi: 10.1186/s12935-016-0338-x. eCollection 2016.
30. Martino EC, Misso G, Pastina P, Costantini S, Vanni F, Gandolfo C, Botta C, Capone F, Lombardi A, Pirtoli L, Tassone P, Ulivieri C, Tagliaferri P, Cusi MG, Caraglia M, Correale P. Immune-modulating effects of bevacizumab in metastatic non-small-cell lung cancer patients. Cell Death Discov. 2016 Oct 3;2:16025. eCollection 2016.
31. Grimaldi A, Zarone MR, Irace C, Zappavigna S, Lombardi A, Kawasaki H, Caraglia M, Misso G. Non-coding RNAs as a new dawn in tumor diagnosis. Semin Cell Dev Biol. pii: S1084-9521(17)30258-6. doi: 10.1016/j.semcdb.2017.07.035.
32. Lombardi A, Grimaldi A, Zappavigna S, Misso G, Caraglia M Hepatocarcinoma: genetic and epigenetic features. Minerva Gastroenterol Dietol. doi: 10.23736/S1121-421X.17.02408-4. 2017
33. Misso G, Zarone MR, Grimaldi A, Di Martino MT, Lombardi A, Kawasaki H, Stiuso P, Tassone P, Tagliaferri P, Caraglia M. Non Coding RNAs: A New Avenue for the Self-Tailoring of Blood Cancer Treatment. Curr Drug Targets;18(1):35-55. Review. 2017
34. Ricciardiello F, Capasso R, Kawasaki H, Abate T, Oliva F, Lombardi A, Misso G, Ingrosso D, Leone CA, Iengo M, Caraglia M A miRNA signature suggestive of nodal metastases from laryngeal carcinoma. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2017;37(6):467-474. doi: 10.14639/0392-100X-851.
35. Grassia V, Lombardi A, Kawasaki H, Ferri C, Perillo L, Mosca L, Delle Cave D, Nucci L, Porcelli M, Caraglia M. Salivary microRNAs as new molecular markers in cleft lip and palate: a new frontier in molecular medicine. Oncotarget. 2018 Apr 10;9(27):18929-18938. doi: 10.18632/oncotarget.24838. eCollection 2018 Apr 10. (co-first author)
36. Mele L, Paino F, Papaccio F, Regad T, Boocock D, Stiuso P, Lombardi A, Liccardo D, Aquino G, Barbieri A, Arra C, Coveney C, La Noce M, Papaccio G, Caraglia M, Tirino V, Desiderio V. A new inhibitor of glucose-6-phosphate dehydrogenase blocks pentose phosphate pathway and suppresses malignant proliferation and metastasis in vivo. Cell Death Dis. 2018 May 1;9(5):572. doi: 10.1038/s41419-018-0635-5.
37. Orditura M, Della Corte CM, Diana A, Ciaramella V, Franzese E, Famiglietti V, Panarese I, Franco R, Grimaldi A, Lombardi A, Caraglia M, Santoriello A, Procaccini E, Lieto E, Maiello E, De Vita F, Ciardiello F, Morgillo F.Three dimensional primary cultures for selecting human breast cancers that are sensitive to the anti-tumor activity of ipatasertib or taselisib in combination with anti-microtubule cytotoxic drugs. Breast. 2018 Oct;41:165-171. doi: 10.1016/j.breast.2018.08.002. Epub 2018 Aug 4.
38. Mele L, la Noce M, Paino F, Regad T, Wagner S, Liccardo D, Papaccio G, Lombardi A, Caraglia M, Tirino V, Desiderio V, Papaccio F.Glucose-6-phosphate dehydrogenase blockade potentiates tyrosine kinase inhibitor effect on breast cancer cells through autophagy perturbation. J Exp Clin Cancer Res. 2019 Apr 12;38(1):160. doi: 10.1186/s13046-019-1164-5
39. Misso G, Zarone MR, Lombardi A, Grimaldi A, Cossu AM, Ferri C, Russo M, Vuoso DC, Luce A, Kawasaki H, Di Martino MT, Virgilio A, Festa A, Galeone A, De Rosa G, Irace C, Donadelli M, Necas A, Amler E, Tagliaferri P, Tassone P, Caraglia M. miR-125b Upregulates miR-34a and Sequentially Activates Stress Adaption and Cell Death Mechanisms in Multiple Myeloma. Mol Ther Nucleic Acids. 2019 Jun 7;16:391-406. doi: 10.1016/j.omtn.2019.02.023. Epub 2019 Mar 13. (co-first author)
40. Abate M, Festa A, Falco M, Lombardi A, Luce A, Grimaldi A, Zappavigna S, Sperlongano P, Irace C, Caraglia M, Misso G. Mitochondria as playmakers of apoptosis, autophagy and senescence. Semin Cell Dev Biol. 2019 Jun 26. pii: S1084-9521(18)30187-3. doi: 10.1016/j.semcdb.2019.05.022
41. Zappavigna S, Cossu AM, Abate M, Misso G, Lombardi A, Caraglia M, Filosa RA Hydroquinone-Based Derivative Elicits Apoptosis and Autophagy via Activating a ROS-Dependent Unfolded Protein Response in Human Glioblastoma. Int J Mol Sci. 2019 Aug 6;20(15). pii: E3836. doi: 10.3390/ijm s20153836.
42. Vitiello PP, De Falco V, Giunta EF, Ciardiello D, Cardone C, Vitale P, Zanaletti N, Borrelli C, Poliero L, Terminiello M, Arrichiello G, Caputo V, Famiglietti V, Mattera Iacono V, Marrone F, Di Liello Lombardi A [...],Liquid Biopsy to Identify RAS/BRAF Mutations in Patients with Metastatic Colorectal Cancer (mCRC): A Single Institution Experience. CANCERS, vol. 10, ISSN: 2072-6694, doi: 10.3390/cancers11101504.
43. Stasio DD, Mosca L, Lucchese A, Cave DD, Kawasaki H, Lombardi A, Porcelli M, Caraglia M (2019). Salivary mir-27b Expression in Oral Lichen Planus Patients: A Series of Cases and a Narrative Review of Literature. CURRENT TOPICS IN MEDICINAL CHEMISTRY, vol. 29, ISSN: 0973-0532.
44. E Franzese, S Centonze, A Diana, Lombardi A, F Carlino, L P Guerrera, F De Vita, M Caraglia, S Pignata, F Ciardiello, M Orditura (2019). Genomic Profile and BRCA-1 Promoter Methylation Status in BRCA Mutated Ovarian Cancer: New Insights in Predictive Biomarkers of Olaparib Response. FRONTIERS IN ONCOLOGY, vol. 29, ISSN: 2234-943X
45. Kawasaki H., Takeuchi T., Ricciardiello F., Lombardi A., Biganzoli E., Fornili M., De Bortoli D., Mesolella M., Cossu A. M., Scrima M., Capasso R., Falco M., Motta G., Motta G., Testa D., De Luca S., Oliva F., Abate T., Mazzone S., Misso G., Caraglia M. (2020). Definition of miRNA Signatures of Nodal Metastasis in LCa: miR-449a Targets Notch Genes and Suppresses Cell Migration and Invasion. MOLECULAR THERAPY NUCLEIC ACIDS, vol. 20, p. 711-724, ISSN: 2162-2531, doi: 10.1016/j.omtn.2020.04.006
46. Lombardi A, Russo M, Luce A, Morgillo F, Tirino V, Misso G, Martinelli E, Troiani T, Desiderio V, Papaccio G, Iovino F, Argenziano G, Moscarella E, Sperlongano P, Galizia G, Addeo R, Necas A, Necasova A, Ciardiello F, Ronchi A, Caraglia M, Grimaldi A (2020). Comparative Study of NGS Platform Ion Torrent Personal Genome Machine and Therascreen Rotor-Gene Q for the Detection of Somatic Variants in Cancer. HIGH-THROUGHPUT, vol. 9, ISSN: 2571-5135.
47. Ottaiano A, Circelli L, Lombardi A, Scala S, Martucci N, Galon J, Buonanno M, Scognamiglio G, Botti G, Hermitte F, Savarese G, D'Amore L, Tatangelo F, Di Mauro A, Liguori G, Trotta AM, Napolitano M, Capozzi M, Tafuto S, Perri F, La Rocca A, Caraglia M, Nasti G (2020). Genetic trajectory and immune microenvironment of lung-specific oligometastatic colorectal cancer . CELL DEATH & DISEASE, vol. 11, ISSN: 2041-4889, doi: 10.1038/s41419-020- 2480-6. (co-first author)
48. Cossu AM, Scrima M, Lombardi A, Grimaldi A, Russo M, Ottaiano a, Caraglia M, Bocchetti M (2020). Future directions and management of liquid biopsy in non-small cell lung cancer. EXPLORATION OF TARGETED ANTI- TUMOR THERAPY, vol. Volume 1, Issue 4, p. 239-242, ISSN: 2692-3114, doi.org/10.37349/etat.2020.00015.
49. Ottaiano A, Caraglia M, Di Mauro A, Botti G, Lombardi A, Galon J, Luce A, D’amore L, Perri F, Santorsola M, Hermitte F, Savarese G (2020). Evolution of mutational landscape and tumor immune-microenvironment in liver oligo- metastatic colorectal cancer. CANCERS, vol. 12, p. 1-16, ISSN: 2072-6694, doi: 10.3390/cancers12103073
50. M. Abate, A. Festa, M. Falco, A. Lombardi, A. Luce, A. Grimaldi, S. Zappavigna, P. Sperlongano, C. Irace, M. Caraglia, G. Misso. (2020). Mitochondria as playmakers of apoptosis, autophagy and senescence. SEMINARS IN CELL & DEVELOPMENTAL BIOLOGY, ISSN: 1084-9521, doi: doi: 10.1016/j.semcdb.2019.05.022.
51. Alessandro Ottaiano, Angela Petito, Mariachiara Santorsola, Valerio Gigantino, Maurizio Capuozzo, Daniela Fontanella, Rossella Di Franco, Valentina Borzillo, Sergio Buonopane, Vincenzo Ravo, Esmeralda [...] y-Induced Immunologic and Genetic Effects in Colorectal Cancer Oligo-Metastatic Patients with Lung- Limited Disease: The PRELUDE-1 Study. CANCERS, vol. 13, ISSN: 2072- 6694, doi: 10.3390/cancers13164236.
52. Ottaviano A, Scala S, Santorsola M, Trotta AM, D’Alterio C, Portella L, Clemente O, Nappi a, Zanaletti N, De Stefano A, Avallone A, Granata V, Notariello C, Luce A, Lombardi A, Picone C, Petrillo A, P [...] line treatment of mRAS metastatic colorectal cancer patients: the ARBITRATION study protocol. THERAPEUTIC ADVANCES IN MEDICAL ONCOLOGY, vol. 13, ISSN: 1758-8340, doi: /doi.org/10.1177/1758835921989223
53. Michela Falco 1, †, Chiara Tammaro 1, †, Takashi Takeuchi 1, 2, Alessia Maria Cossu 1, 3, Giuseppe Scafuro 1, Silvia Zappavigna 1, Annalisa Itro 4, Raffaele Addeo 5, Marianna Scrima 3, Lombardi A, Filippo Ricciardiello 6, Carlo Irace 7, Michele Caraglia 1, 3 and Gabriella Misso (2022). Overview on Molecular Biomarkers for Laryngeal Cancer: Looking for New Answers to an Old Problem. CANCERS, vol. 14, ISSN: 2072-6694, doi: 10.3390/cancers14071716.
54. Margherita Borriello 1, Diego Ingrosso 1, Alessandra Fortunata Perna 2, Lombardi A, Paolo Maggi 3, Lucia Altucci 1 and Michele Caraglia (2022). BK Virus Infection and BK-Virus-Associated Nephropathy in Renal Transplant Recipients. GENES, vol. 13, ISSN: 2073-4425
55. Alessandro Ottaiano 1, Luisa Circelli 2, Mariachiara Santorsola 1, Giovanni Savarese 2, Daniela Fontanella 3, Valerio Gigantino 3, Annabella Di Mauro 1, Maurizio Capuozzo 3, Silvia Zappavigna 4, 5, Lo [...] nd Michele Caraglia (2022). Metastatic colorectal cancer and type 2 diabetes:prognostic and genetic interactions. MOLECULAR ONCOLOGY, vol. 16, p. 319-332, ISSN: 1574- 7891, doi: 10.1002/1878-0261.13122
56. Alessandro Ottaiano 1, *, †, Mariachiara Santorsola 1, †, Luisa Circelli 2, Anna Maria Trotta 1, Francesco Izzo 1, Francesco Perri 1, Marco Cascella 1, Francesco Sabbatino 3, Vincenza Granata 1, Marco [...] glielmo Nasti 1, ‡ and Michele Caraglia (2023). Oligo-Metastatic Cancers: Putative Biomarkers, Emerging Challenges and New Perspectives. CANCERS, vol. 15, ISSN: 2072- 6694, doi: 10.3390/cancers15061827.
57. Marianna Abate, Lombardi A, Amalia Luce, 1 Manuela Porru, 2 Carlo Leonetti, 2 Marco Bocchetti, 1, 3 Virginia Campani, 4 Giuseppe De Rosa, 4 Sossio Fabio Graziano, 4 Valeria Nele, 4 Francesco Cardile, [...] Fluorescent nanodiamonds as innovative delivery systems for MiR-34a replacement in breast cancer. MOLECULAR THERAPY NUCLEIC ACIDS, vol. 33, p. 127-141, ISSN: 2162- 2531, doi: 10.1016/j.omtn.2023.06.012. (co-first author)
58. Izzo R., Pacella D., Trimarco V., Manzi M. V., Lombardi A., Piccinocchi R., Gallo P., Esposito G., Lembo M., Piccinocchi G., Morisco C., Santulli G., Trimarco B. (2023). Incidence of type 2 diabetes before and during the COVID- 19 pandemic in Naples, Italy: a longitudinal cohort study. ECLINICALMEDICINE, vol. 66, ISSN: 2589-5370, doi: 10.1016/j.eclinm.2023.102345
59. Amalia Luce 1, †, Lombardi A, †, Carmela Ferri 1, 2, 3, Silvia Zappavigna 1, Madhura S. Tathode 1, Amanda K. Miles 2, David J. Boocock 2, Jayakumar Vadakekolathu 2, Marco Bocchetti 1, 2, 4, Roberto Al [...] Approach Reveals That miR-423-5p Modulates Glucidic and Amino Acid Metabolism in Prostate Cancer Cells. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 24, ISSN: 1422-0067, doi: 10.3390/ijms24010617(co-first author)
60. Carlo Caputo 1, †, Michela Falco 1, 2, †, Anna Grimaldi 3, Lombardi A, *, Chiara Carmen Miceli 4, Mariateresa Cocule 4, Marco Montella 5, Luca Pompella 4, Giuseppe Tirino 4, Severo Campione 6, Chiara [...] , 2, Ferdinando De Vita 4, ‡ and Gabriella Misso (2024). Identification of Tissue miRNA Signatures for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma. CANCERS, vol. 16, ISSN: 2072-6694, doi: 10.3390/cancers16040824 (corresponding author)
61. Oldani M, Cantone MC, Gaudenzi G, Carra S, Dicitore A, Saronni D, Borghi MO, Lombardi A, Caraglia M, Persani L, Vitale G.Exploring the multifaceted antitumor activity of axitinib in lung carcinoids. Front Endocrinol (Lausanne). 2024 Jul 10;15:1433707. doi: 10.3389/fendo.2024.1433707.
62. Martino S, Yilmaz D, Tammaro C, Misso G, Esposito A, Falco M, Cossu AM, Lombardi A, Amler E, Divin R, Giannetti A, Scrima M, Dardano P, De Stefano L, Rea I, De Luca AC, Caraglia M.
Flexible 3D nanofiber-based SERS biosensor for detection of miRNA-223-3p in early Laryngeal Cancer diagnosis. Talanta. 2025 Apr 1;285:127293. doi: 10.1016/j.talanta.2024.127293. Epub 2024 Nov 29.PMID: 39615084
Capitoli Libri
1. Determination of miRNAs from cancer stem cells using a low density array platform K awasaki, H. Lombardi, A. Caraglia, M. 2018 Methods in Molecular Biology
2. Measurement of autophagy by flow cytometry Zappavigna, S. Lombardi, A. Misso, G. Grimaldi, A.Caraglia, M. 2017 Methods in Molecular Biology
3. Cutaneous squamous cell carcinoma: Focus on biochemical and molecular characteristics Caraglia, M. Nicoletti, G.F. Lombardi, A. Botti, G.Franco, R. 2014 Skin Cancer: A Practical Approach
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”
Ischia, 5 Giugno 2025 Angela Lombardi
Dati anagrafici
Nome : Angela
Cognome: Lombardi
Nata il: 15/01/1978
Luogo di nascita: Lacco Ameno (NA)
Residente a: Via Acquedotto n.51
80077 Ischia
Recapiti telefonici: Mobile 3335681776
e-mail: angelalombardi@hotmail.it;
angela.lombardi@uniecampus.it;
PEC: angela.lombardi@biologo.onb.it
Istruzione e formazione
1995 - Diploma di Maturità classica con votazione 54/60 presso Liceo Classico “G. Scotti” Ischia (NA)
1996-1997 - Iscrizione al 1° anno del corso di laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università degli studi "Federico II" di Napoli.
25/03/2004 - Laurea in Scienze Biologiche con votazione 101/110. TESI SPERIMENTALE DI LAUREA: “Analisi mutazionale dei geni p53 e bax in due neoplasie dell’età pediatrica" con votazione 11 punti e svolta presso la Clinica Pediatrica di S. Andrea delle Dame della Seconda Università degli Studi di Napoli. Durante il corso di laurea sostenuto e superato i seguenti esami a scelta: Ematologia (28/30), Analisi biochimiche cliniche (30/30 e lode) e Igiene delle produzioni alimentari e H.A.C.C.P. (30/30)
Anno Accademico 2004/2005 - Iscritta al primo anno della scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Anno Accademico 2005/2006 - Iscritta al secondo anno della scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Anno Accademico 2005-2006 - Master in Dietologia e Nutrizione Umana presso FIP Nutrizione Roma
23/07/2005 - Corso intensivo di tedesco presso il Goethe-Institut Neapel con esame del livello A1.
12/03/2005 - European Computer Driving Licence presso Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico
28/09/2006 - Iscritta all’albo professionale Num. iscrizione: AA_057047
Anno Accademico 2006/2007 - Iscritta al terzo anno della scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Anno Accademico 2006/2007- Corso di perfezionamento in didattica delle Scienze Naturali presso l’Università di Napoli Federico II
Anno Accademico 2007-2008 Corso di Perfezionamento in Igiene, Nutrizione e Benessere presso l’Università di Napoli Federico II
Anno Accademico 2009/2010 Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Alimenti e Salute: metodologie e biotecnologie applicate alla fisiopatologia digestiva con voto eccellente svolto presso la Seconda Università di Napoli. Titolo della tesi: “Strategie per l’ottimizzazione dell’attività antitumorale del resveratrolo:combinazioni farmacologiche e veicolazione in nano vettori”. Durante il dottorato per tre mesi è stata svolta attività di ricerca presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Sheffield, titolo del progetto: "Studies of the in vivo effects of resveratrol delivered in pegylated liposomes in the treatment of cancer xenografts".
Anno Accademico 2010/2011 Conseguito il titolo di Specializzazione in Scienze dell’alimentazione con il massimo dei voti svolto presso la Seconda Università degli studi di Napoli. Titolo della tesi: “Il resveratrolo: nuove metodologie per aumentare il suo effetto chemioterapico.” Conseguendo il titolo di specialista in Scienze dell'Alimentazione, ho acquisito conoscenze di livello avanzato nella metodologia statistica, nell'epidemiologia, nella psicologia, nella sociologia, nell'economia, nella biochimica e nella fisiologia in funzione di una specifica applicazione ai problemi dell'alimentazione e nutrizione umana; nonchè la conoscenza dei processi tecnologici di base nei principali settori agroalimentari e la loro influenza sulla qualità nutrizionale dei prodotti, i principi biologici applicabili alle biotecnologie. La conoscenza della composizione degli alimenti e della funzione di nutrienti, non nutrienti ed antinutrienti e delle loro reciproche interazioni; i livelli di sicurezza degli alimenti sottoposti a trasformazione nonché i livelli tossicologici, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dall'alimentazione; lo studio dell'interazione dei nutrienti con i farmaci e gli effetti di questi ultimi sull'equilibrio fame-sazietà; studio dell'organismo come complesso omeostatico influenzato anche dallo stato di nutrizione, attraverso una intesa attività assistenziale in diversi ambulatori dell'Azienda Policlinico di Napoli L. Vanvitelli
11 Marzo 2016 conseguito il titolo di Master Universitario di I livello in Metodologie di Anatomia Patologica per lo studio di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica Università degli Studi di Napoli “Federico II” Il Master mi ha formato nel processo di determinazione della terapia personalizzata nel paziente oncologico avanzato. Inoltre, grazie al Master ho conseguito aggiornamenti nel campo della diagnostica molecolare applicata alla citoistopatologia. Ho acquisito gli strumenti per valutare in maniera critica le indicazioni e le metodologie più idonee per la gestione anatomo-patologica del campione tessutale da patologia tumorale solida, approfondendo in particolare le problematiche legate ai carcinomi polmonari, colon- rettali e tiroidei. Inoltre, ho avuto modi di apprendere metodologie di indagine molecolare più innovative tra cui la valutazione delle mutazioni su DNA tumorale circolante (biopsia liquida).
17-06-2022 al 07-07-2023 Corso di perfezionamento Malattie Rare. Il corso rappresenta un unicum in Italia. Nasce per cercare di trattare il mondo delle malattie rare a 360°, coinvolgendo gli attori principali del sistema a partire da UNIAMO stessa, dall’Istituto Superiore di Sanità e da AIFA”. Nel dettaglio il Corso di Perfezionamento è formato da tre moduli: il primo modulo mi ha fornito le basi per guidare il percorso del paziente con malattia rara all’interno del sistema sanitario e del sistema socio-assistenziale, grazie alla approfondita conoscenza degli ambiti legislativi relativi.; il secondo trattava degli aspetti essenziali relativi alle basi genetiche di queste patologie e dei meccanismi di trasmissione ereditaria; il terzo modulo si è concentrato sulle le basi cliniche delle patologie rare, definendo il ruolo delle figure fondamentali per la presa in carico della persona con malattia rara. Il corso mi ha fornito le conoscenze essenziali per partecipare come membro attivo al consiglio direttivo dell'Associzione Sanfilippo Fighters, di cui sono anche membro del comitato scientifico.
18/11/2024 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 05/E1 - BIOCHIMICA GENERALE.
18/11/2024 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 05/F1 - BIOLOGIA APPLICATA.
Conoscenze linguistiche
Inglese - scritto: ottimo
orale : ottimo
Tedesco - scritto: sufficiente
orale : sufficiente
Conoscenze e capacità informatiche
Software conosciuti ed usati: Windows XP PRO; Win 2000 Server;
Biosoft Calcusyn ; PD-Quest BioRad; Adobe Photoshop; MS OFFICE; uso di forum e comunità online; utilizzo di chat, piattaforme come Slack, Asana o Microsoft Teams e di social media aziendali per condividere materiali e lavorare insieme; Coding.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
01-10-2019 al 02-10-2019 Premio Nazionale ed Internazionale per migliore comunicazione orale. 1st International and 32nd Annual Conference of Italian Association of Cell Cultures (AICC) From Single Gene Analysis to Single Cell Profiling: A New Era for Genomic Medicine.
Borse di studio e Assegni di Ricerca
2004 - Contratto di collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Biochimica e Biofisica della Seconda Università degli Studi di Napoli.
2005 - Borsa di studio presso il Dipartimento di Biochimica e Biofisica della Seconda Università degli Studi di Napoli dal titolo “STUDIO DELLE VIE DI FUGA DIPENDENTI DA EGF E DAL FATTORE DI INIZIO EUCARIOTICO 5A (eIF-5A) DALL’APOPTOSI INDOTTA DALL'INTERFERONE ALFA O ALTRI AGENTI ANTITUMORALI DI NUOVA SINTESI IN CELLULE DI CARCINOMA EPIDERMOIDE UMANO: NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE” (Responsabile scientifico: Prof. Alberto Abbruzzese) .
2006 - Borsa di studio relativa al progetto “ FORMAZIONE DI PERSONALE LAUREATO PER LA RICERCA ED IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL CAMPO DELLA GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE” FINANZIATO DALLA REGIONE CAMPANIA NELL’AMBITO DEL POR 2000-2006 EROGATA DALL’ UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II
2007- Borsa di studio avente ad oggetto attivita’ di ricerca da svolgersi presso il DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOFISICA “F. CEDRANGOLO” della SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI dal titolo: ”MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE EGF DIPENDENTE E DELL’APOPTOSI IN DIFFERENTI LINEE CELLULARI TUMORALI“ (Responsabile scientifico: Prof. Alberto Abbruzzese) .
2008-2010 Borsa di studio del DOTTORATO DI RICERCA IN ALIMENTI E SALUTE: METODOLOGIE E TECNOLOGIE DELLA FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA.
2011 Borsa di studio avente ad oggetto attivita’ di ricerca da svolgersi presso il DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOFISICA “F. CEDRANGOLO” della SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI dal titolo: VALUTAZIONE DI APOPTOSI E CICLO CELLULARE SU CELLULE DI GLIOBLASTOMA ESPOSTE A LIPOSOMI INCAPSULANTI ACIDO ZOLEDRONICO. (Responsabile scientifico: Prof. Michele Caraglia) .
2012-2017 Assegno di ricerca annuale rinnovato per 5 anni svolto presso il DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOFISICA “F. CEDRANGOLO” DELLA SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI dal titolo:“LIPOSOME ENCAPSULATED ZOLEDRONIC ACID A NEW EXPERIMENTAL THERAPEUTIC FOR THE TREATMENT OF BRAIN TUMOURS AND METASTASES”. (Responsabile scientifico: Prof. Michele Caraglia) .
1/12/2017 – 30/11/2018 Assegno di ricerca annuale da svolgere presso il DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”dal titolo : “LA BIOPSIA LIQUIDA: UNA NUOVA ARMA PER LA RICERCA DELLE MODIFICHE MOLECOLARI DELLE NEOPLASIE” per il settore scientifico disciplinare_BIO/10_responsabile scientifico (tutor) Prof. Michele Caraglia
17/5/2019 – 17/05/2020 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa da svolgere presso il DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI dal titolo: “Determinazione di una signature di miRNA circolanti per la diagnosi e prognosi dei tumori della laringe”
Dal 2016 ho iniziato un'attività assistenziale presso Unità operativa Complessa Diagnostica Citometrica e Mutazionale dell'Azienda Policlinico Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli con analisi molecolare mediante metodica NGS per il carcinoma colon retto, melanoma e adenocarcinoma polmonare. Ho conseguito il master in Metodologie di anatomia patologica per lo studio dei biomarcatori predittivi di risposta terapeutica" presso l'Univeristà Federico II, ho così allestito da zero il laboratorio di biologia molecolare e inserita l'unità di programma di Diagnostica Citometrica Mutazionale presso l'Azienda Policlinico Vanvitelli. Oggi è l'unica unità dell'azienda in grado di refertare sia i campioni dell'oncologia interna del policlinico sia di quelli provenienti da altre istituzioni che non hanno il servizio di sequenziamento genico, i referti emessi sono circa 400 divisi tra colonretto, melanoma e adenocarcinoma del polmone.
Esperienze acquisite
Tecniche di laboratorio: Elettroforesi SDS-PAGE; Elettroforesi 2D, Western Blot, Northern BLOT, Cromatografie, Saggi di vitalità (MTT), Colture cellulari, Costruzione di vettori retro-vitali. Tecniche di biologia molecolare, estrazione RNA DNA, RT-PCR, MicroRNA array. Tecniche relative alla citometria a flusso. Esami ematologici. Next generation sequencing metodica Ion Torrent, PGM. Tecnica di Pirosequenziamento mediante PYROMARK della Qiagen. Tecnica di DIGITAL PCR. Tecniche di xenotrapianto in topi nudi e somministrazione di farmaci in vivo. (Esperienza conseguita all’estero presso Università degli Studi di Sheffield (UK) per tre mesi ottobre, novembre e dicembre 2010)
Tirocinio per la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la clinica pediatrica di dietologia della Seconda Università degli Studi di Napoli
Tirocinio per la Specializzazione in Scienze dell’Alimetazione presso la clinica psichiatrica della Seconda Università di Napoli, per lo studio di casi di clinici di BED.
Tirocinio per la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso il servizio di dietologia della Seconda Università di Napoli
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
Attività di ricerca svoltasi presso l'Università Tecnica Ceca di Praga, Istituto di Biofisica. L'attività di ricerca era volta a trovare un vettore per il miR34a. miRNA già studiato dal nostro gruppo e visto coinvolto in numerosi tumori. I vettori scelti sono stati i nanodiamonds coniugati con miR34a, utilizzando il reticolante chimico della polietilenimina. Da questo studio iniziato durante la mia collaborazione semestrale nel 2017/2018 presso il laboratorio del prof. Evzen Amler si è giunti alla pubblicazione del seguente paper dove sono co-first author:
Marianna Abate, Angela Lombardi, Amalia Luce, Manuela Porru, Carlo Leonetti, Marco Bocchetti, Virginia Campani, Giuseppe De Rosa , Sossio Fabio Graziano, Valeria Nele, Francesco Cardile, Federica Zito Marino, Renato Franco, Andrea Ronchi, Marianna Scrima, Rossella Sperlongano, Roberto Alfano, Gabriella Misso, Evzen Amler, Michele Caraglia, Silvia Zappavigna "Fluorescent nanodiamonds as innovative delivery systems for MiR-34a replacement in breast cancer"Mol Ther Nucleic Acids. 2023 Jun 19:33:127-141. doi: 10.1016/j.omtn.2023.06.012.
dal 01-09-2017 al 31-03-2018
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
- Guest Editor for the open access journal Cancers. Titolo dello Special Issue: Non-coding RNA in Cancer: A Focus on Mechanisms of Action, Biomarker Properties, and Treatment Options. Lavori pubblicati 21. (ISSN 2072-6694).
Il link per consultare le pubblicazioni: https://www.mdpi.com/journal/cancers/special_issues/Noncoding_Biomaker_Treat ent dal 28-04-2020 al 30-11-2021
- Membro dell'editorial board della rivista Global Translation Medicine, una rivista trimestrale che si concentra su medicina, scienze biologiche e ingegneria dei biomateriali. L’obiettivo di Global Translational Medicine è fornire una piattaforma ai ricercatori per mostrare i loro ultimi lavori di ricerca nella medicina traslazionale in modo da far avanzare il campo verso il miglioramento della salute umana. dal 19-10-2023 a oggi
Partecipazione ad eventi formativi
- 25 Febbraio 2016 Corso per utilizzo del programma SeqScape della Thermo Fisher
- 18-20 Gennaio 2016 III Corso di formazione: Analisi di dati NGS ed applicazioni in ambito diagnostico Dottor Davide Gentilini Istituto Auxologico Italiano Pavia
Il corso ha avuto lo scopo di impartire competenze bioinformatiche nell’ambito dell’analisi di dati NGS. L’obiettivo è stato quello di fornire competenze teoriche e capacità tecniche necessarie per organizzare e interpretare dati provenienti da sistemi di sequenziamento di seconda generazione, in maniera autonoma anche senza l'utilizzo dei software in commercio. Il corso mi ha fornito specifici approfondimenti atti a migliorare i processi di analisi dei dati ottenuti in ambito diagnostico e mi ha fornito competenze per un utilizzo di questi dati in ambito di ricerca.
- 16-17 Ottobre 2013 Training Teorico- Pratico: “Viia7TM Real Time PCR System – Applied Biosystems” Seconda Università degli Studi di Napoli
- 14-15 Ottobre 2013 Training Teorico- Pratico: “Sequenziatore automatico 3500 Genetic Analyzer – Applied Biosystem” Seconda Università degli Studi di Napoli
Socio Ordinario dell'Associazione Italiana Colture Cellulari dal 2011 al 2018. Per due trienni 2011-2014 e 2015-2018 revisore dei conti per l'Associazione Italiana Colture Cellulari Associazione che ha per scopo di promuovere lo studio e l’applicazione della coltura in vitro per lo sviluppo della ricerca biomedica mediante incontri scientifici, pubblicazioni, addestramento nelle tecniche della coltura in vitro, scambio di ricercatori ed informazioni tra gli Istituti di Ricerca. Essa, pertanto, deve intendersi indirizzata all’esclusivo perseguimento di finalita’ di solidarieta’ sociale, formazione e istruzione. Essa non esercita attivita’ commerciale e non ha scopo di lucro.
Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti
Sono inventore del brevetto per invenzione n. 102022000025845, data di deposito 16.12.2022. Classificazione internazionale dei brevetti (IPC): INV.C12Q1/6886. Titolo: BIOMARKER PER LA PREDIZIONE DELL’EFFICACIA DI TAS-102. Gli inventori sono (nell'ordine indicato nel testo di deposito del brevetto): Alessandro OTTAIANO, Giovanni SAVARESE, Michele CARAGLIA , Mariachiara SANTORSOLA, Silvia ZAPPAVIGNA, Angela LOMBARDI, Guglielmo NASTI, Nadia PETRILLO, Monica IANNIELLO , Marika CASILLO, dal 16-12-2022 a oggi.
Partecipazione a progetti di ricerca finanziati
- 16-03-2010 al 16-03-2012 Componente del Progetto AIRC dal titolo: “Liposome- encapsulating zoledronic acid: a new experimental therapeutic for the treatment of brain tumors”Tumours localized in the brain are poorly sensitive to medical treatments. L'attività di ricerca svolta in questo progetto si è conclusa con la pubblicazione del seguente lavoro dove sono co-first author:
Gabriella Misso, Mayra Rachele Zarone, Angela Lombardi, Anna Grimaldi, Alessia Maria Cossu, Carmela Ferri, Margherita Russo, Daniela Cristina Vuoso, Amalia Luce, Hiromichi Kawasaki, Maria Teresa Di Martino, Antonella Virgilio, Agostino Festa, Aldo Galeone, Giuseppe De Rosa, Carlo Irace, Massimo Donadelli, Alois Necas, Evzen Amler, Pierosandro Tagliaferri, Pierfrancesco Tassone, and Michele Caraglia, "miR-125b Upregulates miR-34a and Sequentially Activates Stress Adaption and Cell Death Mechanisms in Multiple Myeloma" Mol Ther Nucleic Acids. 2019 Jun 7:16:391-406. doi: 10.1016/j.omtn.2019.02.02
- 17-10-2011 al 17-10-2013 Componente del Progetto di Ricerca MIUR finanziato con Fondi di Ricerca PRIN (Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) dal titolo: “Sviluppo nano tecnologico di agenti citotossici e target based nel trattamento dei tumori: nuove strategie basate su razionali biologici. miR423-5p e MALAT1, valutando in in vitro e in vivo gli effetti di questa interazione sulla crescita tumorale e quello di identificare miR423-5p /MALAT1 come potenziale target terapeutico nel trattamento dell'epatocarcinoma. In merito a questa collaborazione si fa riferimento al lavoro pubblicato, come co-first author: Amalia Luce, Angela Lombardi, Carmela Ferri, Silvia Zappavigna, Madhura S Tathode, Amanda K Miles, David J Boocock, Jayakumar Vadakekolathu, Marco Bocchetti, Roberto Alfano, Rossella Sperlongano, Angela Ragone, Luigi Sapio, Vincenzo Desiderio, Silvio Naviglio, Tarik Regad, Michele Caraglia"A Proteomic Approach Reveals That miR-423-5p Modulates Glucidic and Amino Acid Metabolism in Prostate Cancer Cells. Int J Mol Sci. 2022 Dec 29;24(1):617. doi: 10.3390/ijms24010617 dal
Attività di ricerca
- Studio del ruolo di meccanismi di trasduzione del segnale e di parametri bio-molecolari nelle neoplasie umane
- Potenziamento di farmaci neoplastici attraverso l’impiego della BSAO (bovine serum amine oxidase) e spermina su diverse cellule neoplastiche
- Potenziamento dell’inibizione proliferativa e dell’apoptosi di cellule tumorali attraverso l’inibizione delle vie di fuga dall’apoptosi indotta da citochine come l’interferone alfa 2 ricombinante in cellule di carcinoma squamoso di testa e collo e del polmone.
- Potenziamento dell’inibizione proliferativa e dell’apoptosi attraverso l’inibizione dei processi di isoprenilazione intracellulari mediante l’impiego di inibitori della farnesil-transferasi e di aminobifosfonati in cellule di carcinoma squamoso di testa e collo e del polmone e di adenocarcinoma della prostata.
- Ottimizzazione del profilo farmacocinetico di farmaci antitumorali attraverso l’incapsulazione in nanovettori: acido zoledronico e resveratrolo.
.- Sviluppo di nuovi farmaci e di strategie farmacologiche per il trattamento dei tumori cerebrali primitivi e metastatici.
- Un recente campo di ricerca della dott.ssa Lombardi è lo studio dei microRNA (miRNA) nel trattamento delle neoplasie umane, ha recentemente dimostrato che il miR423-5p è un marcatore circolante predittivo di risposta al trattamento con sorafenib in pazienti affetti da epatocarcinoma. Tale miRNA è in grado di indurre un effetto antiproliferativo in vitro attraverso l’induzione di processi di morte cellulare autofagici.
- Nell’ambito della definizione di nuovi marcatori circolanti, la dott.ssa Lombardi sta studiando il ruolo dei miRNA espressi in siero e saliva come fattori prognostici e predittivi di risposta in patologie neoplastiche come il mesotelioma ed il carcinoma della laringe.
- Da tre anni la dott.ssa Lombardi aiuta il prof. Michele Caraglia nell’ambito dell’attività assistenziale nella caratterizzazione mutazionale di neoplasie umane allo scopo di individuare specifici assetti molecolari 02-01-2018 al 01-04-2023 Componente del Progetto Airc dal titolo: "miR423-5p/MALAT1 loop as a new tool for therapeutic intervention in hepatocarcinoma". Lo scopo dello studio era nella possibile interazione tra che siano predittivi di risposta ad agenti a bersaglio specifico. Anche in questo settore la dott.ssa Lombardi è impegnata nell’individuazione di nuove mutazioni che siano in grado di predire la sensibilità a farmaci nei pazienti affetti da neoplasie umane.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
- Organizzazione del Convegno Internazionale dell'Associazione Colture Cellulari Italiana dal titolo: Approaching the new era of molecular medicine:froma traget based agents to nucleic acids in the treatment of tumours and neurodegenerative diseases. Napoli 16-17 Novembre 2015 dal 16-11-2015 al 17-11-2015
- “Aggiornamenti Multidisciplinari in Oncologia” Hotel Holiday Inn Cava dei Tirreni
Relatore a convegno in campo oncologico per aggiornamenti sulle nuove tecniche applicative, l'utilizzo della next generation sequencing per la diagnosi e la ricerca di marcatori predittivi di risposta terapeutica. dal 23-05-2017 al 23-05-2017
- An International multidisciplinary meeting Non-Small-Cell-Lung Cancer under the siege of immunotherapy and translational Oncology: from the standard care to immuno-therapy and translational paths and the 4th International Cancer Vaccine and Immuno-strategies Meeting 02 | 03 | 04 NOVEMBER 2017 Reggio Calabria, Italy Titolo della presentazione: NGS, the new frontier in lung cancer diagnosis:beyond the EGFR - A.
Lombardi dal 02-11-2017 al 04-11-2017
- Gestione multidisciplinare del carcinoma della prostata” - Napoli
Relatore a convegno in campo oncologico su nuove tecniche di diagnosi per offrire una misura diretta della biologia molecolare nel cancro alla prostata per un singolo paziente. L'uso di test specifici che misurando i livelli di espressione dei geni coinvolti nella proliferazione delle cellule tumorali, prevedere con precisione l’aggressività della malattia. dal 20-12-2018 al 22-12-2018
- Catanzaro, Italy 1st International and 32nd Annual Conference of Italian Association of Cell Cultures (AICC) From Single Gene Analysis to Single Cell Profiling: A New Era for Genomic Medicine. Titolo della presentazione: BRCA-1 promoter methylation status in BRCA mutated ovarian cancer: correlation with response to PARP inhibitors, dal 01-10-2019 al 02-10-2019
- Il giorno 29/10/2020 dalle ore 14.30 a Pompei presso Hotel Forum Via Roma,99 partecipazione in qualità di relatore a convegno di aggiornamento in campo oncologico su i percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e cura, dal 05-10-2020 al 05-10-2020.
- AGGIORNAMENTI MULTIDISCIPLINARI IN ONCOLOGIA in modalità FAD su piattaforma digitale. Il corso FAD risponde alla necessità di consolidare le logiche collaborative tra i professionisti sanitari valorizzando l’interdipendenza tra i diversi ruoli all’interno dei processi decisionali, clinici e gestionali. In tal senso il nuovo ruolo dei professionisti sanitari, nel servizio sanitario nazionale, oltre alle competenze scientifiche legate al farmaco, ha sempre più bisogno di forti competenze manageriali legate ad un nuovo approccio alla gestione del paziente. L'obiettivo dell'incontro è quello di fornire ai partecipanti un update sulle nuove opportunità terapeutiche in oncologia nel trattamento delle più frequenti patologie oncologiche e di offrire agli operatori sanitari a vario titolo coinvolti nel percorso dicura, un possibile confronto relativo alla gestione di situazioni problematiche che sempre più spesso si riscontrano nella pratica clinica quotidiana. Titolo della presentazione: La Diagnostica Molecolare (30 min) dal 26-11-2020 al 26-11-2020
- Organizzatore scientifico del primo convegno internazionale sulla Sindrome di Sanfilippo, svoltosi presso Aula Magna Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli dal 26 al 27 Maggio 2023. Il 26 e 27 maggio abbiamo organizzato un grande evento: il primo congresso in Italia interamente dedicato alla Sindrome di Sanfilippo. Durante il congresso sono intervenuti ricercatori e clinici nazionali. Nonostante le enormi difficoltà di organizzazione perché resta una malattia poco studiata che vede coinvolti pochi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali, i ricercatori hanno mostrato i loro studi, in particolare riguardo sulla Patogenesi della Sindrome di Sanfilippo e il modo in cui ci si sta muovendo alla ricerca di una cura. Nonostante la forte impronta scientifica, sono state presenti le famiglie dei bambini affetti dalla Sindrome di Sanfilippo e ci è stata un’importante sessione a loro dedicata! E' stato possibile partecipare al congresso sia in presenza che da remoto. Il congresso aveva come obiettivo quello di condividere i progressi della ricerca e creare una grande rete tra tutti coloro che sono coinvolti nella “lotta” contro l’MPSIII. La mia è una lotta alla ricerca della cura e alla gestione del paziente affetto da MPS3 che mi impegna come ricercatrice e come mamma, dal 26-05-2023 al 27-05-202.
Elenco pubblicazioni e comunicazioni a congressi internazionali
1. E. Bismuto, A. M. D’Alessandro,Giovanni Iuppariello, Angela Lombardi, M. Marra, A. Abbruzzese, M. Caraglia. “The effect of interferon-alpha and farnesyl transferase inhibitor (R11577) on the anti-apoptotic pathways in human epidermoid cancer cells”. 30th FEBS Congress and 9th IUMBS Conference. Budapest, Hungary 2-7 July 2005
2. Giuberti G., Marra M., D’Alessandro A.M., Lombardi A., Cassese D., Vozzi D.,. Gasparini P, Abbruzzese A., Baldi A., Caraglia M. “Effect of IFN on gene expression: cDNA Microarray analysis in human epidermoid cancer cells”, 18th EORTC-NCI-AACR “Symposium on Molecular Targets and Cancer Therapeutics. Praha 4-7 November 2006
3. M. Marra, E. Agostinelli, G. Tempera, A. Lombardi, G. Meo, A. Budillon, A. Abbruzzese, M. Caraglia. “Anticancer drugs and hyperthermia enhance cytotoxicity induced by polyamine oxidation products: a new approach for anti-cancer intervention.” Amino Acids. 2007 Aug;33(2):273-81.
4. Marra M, Lombardi A, Agostinelli E, Giuberti G, Zappavigna S, Tempera G, Vitale G, Bifulco M, Abbruzzese A, Caraglia M. “Bovine serum amine oxidase and spm potentiate docetaxel and interferon-alpha effects in inducing apoptosis on human cancer cells through the generation of oxidative stress.” Biochim Biophys Acta. 2008 Dec;1783(12):2269-78.
5. M. Costantino, G. Giuberti, M. Caraglia, A. Lombardi, A. Abbruzzese, E. Lampa, F. Ciani, A. Filippelli. “Possible antioxidant role of SPA theraphy with sulphur mineral water.” Amino Acids. 2009 Feb;36(2):161-5.
6. Marra M, Giudice A, Arra C, Vitale G, Castiglioni S, Nasti G, Lombardi A, Ottaiano A, Facchini G, Iaffaioli RV, Abbruzzese A, Caraglia M. “Target-based agents in neoadjuvant treatment of liver metastases from colorectal cancer: secret weapons in anti-cancer war?” Cancer Biol Ther. 2009 Sep;8(18):1709-18.
7. Stiuso P, Giuberti G, Lombardi A, Dicitore A, Limongelli V, Cartenì M, Abbruzzese A, Caraglia M. “Gamma-glutamyl 16-diaminopropane derivative of vasoactive intestinal peptide: a potent anti-oxidative agent for human epidermoid cancer cells.” Amino Acids. 2010 Aug;39(3):661-70.
8. Marra M, Sordelli IM, Lombardi A, Lamberti M, Tarantino L, Giudice A, Stiuso P, Abbruzzese A, Sperlongano R, Accardo M, Agresti M, Caraglia M, Sperlongano P. “Molecular targets and oxidative stress biomarkers in hepatocellular carcinoma: an overview.” J Transl Med. 2011 Oct 10;9:171.
9. Colombino M, Sperlongano P, Izzo F, Tatangelo F, Botti G, Lombardi A, Accardo M, Tarantino L, Sordelli I, Agresti M, Abbruzzese A, Caraglia M, Palmieri G. “BRAF and PIK3CA genes are somatically mutated in hepatocellular carcinoma among patients from South Italy. “ Cell Death Dis. 2012 Jan 19;3:e259. doi: 10.1038/cddis.2011.136.
10. Caraglia M, De Rosa G, Salzano G, Santini D, Lamberti M, Sperlongano P, Lombardi A, Abbruzzese A, Addeo R. “Nanotech revolution for the anti-cancer drug delivery through blood- brain-barrier.” Curr Cancer Drug Targets. 2012 Mar;12(3):186-96.
11. Franco R, Nicoletti G, Lombardi A, Di Domenico M, Botti G, Zito Marino F, Caraglia M. “Current treatment of cutaneous squamous cancer and molecular strategies for its sensitization to new target-based drugs.” Expert Opin Biol Ther. 2012 Sep 24.
12. Addeo R, Sperlongano P, Montella L, Vincenzi B, Carraturo M, Iodice P, Russo P, Parlato C, Salzano A, Cennamo G, Lombardi A, Sperlongano R, Prete SD, Caraglia M. “Protracted low dose of oral vinorelbine and temozolomide with whole-brain radiotherapy in the treatment for breast cancer patients with brain metastases.” Cancer Chemother Pharmacol. 2012 Oct;70(4):603-9. Epub 2012 Aug 14.
13. Liguori G, Cantile M, Cerrone M, La Mantia E, Di Bonito M, Zanconati F, Curcio MP, Aquino G, La Mura A, Giannatiempo R, De Chiara A, Lombardi A, Botti G, D'Antonio A, Caraglia M, Franco R. “Breast MALT lymphomas: A clinicopathological and cytogenetic study of 9 cases.” Oncol Rep. 2012 Oct;28(4):1211-6. doi: 10.3892/or.2012.1942. Epub 2012 Jul 27.
14. Misso G, Giuberti G, Lombardi A, Grimaldi A, Ricciardiello F, Giordano A, Tagliaferri P, Abbruzzese A, Caraglia M.”Pharmacological inhibition of HSP90 and ras activity as a new strategy in the treatment of HNSCC.” J Cell Physiol. 2013 Jan;228(1):130-41. doi: 10.1002/jcp.24112
15. Gomez-Monterrey I, Campiglia P, Scognamiglio I, Vanacore D, Dicitore A, Lombardi A, Caraglia M, Novellino E, Stiuso P “DTNQ-Pro, a Mimetic Dipeptide, Sensitizes Human Colon Cancer Cells to 5-Fluorouracil Treatment. “ J Amino Acids. 2013;2013:509056. doi: 10.1155/2013/509056.
16. De Maria S, Scognamiglio I, Lombardi A, Amodio N, Caraglia M, Cartenì M, Ravagnan G, Stiuso P. “Polydatin, a natural precursor of resveratrol, induces cell cycle arrest and differentiation of human colorectal Caco-2 cell.” J Transl Med. 2013 Oct 20;11:264. doi: 10.1186/1479-5876-11-264
17. Improta S, Villa MR, Volpe A, Lombardi A, Stiuso P, Cantore N, Mastrullo L “Transfusion-dependent low-risk myelodysplastic patients receiving deferasirox: Long-term follow-up.” Oncol Lett. 2013 Dec;6(6):1774-1778.
18. D'Angelo V, Pecoraro G, Indolfi P, Iannotta A, Donofrio V, Errico ME, Indolfi C, Ramaglia M, Lombardi A, Di Martino M, Gigantino V, Baldi A, Caraglia M, De Luca A, Casale F. “Expression and localization of serine protease Htra1 in neuroblastoma: correlation with cellular differentiation grade.” J Neurooncol. 2014 Apr;117(2):287-94. doi: 10.1007/s11060-014-1387-4.
19. Marvaso G, Barone A, Amodio N, Raimondi L, Agosti V, Altomare E, Scotti V, Lombardi A, Bianco R, Bianco C, Caraglia M, Tassone P, Tagliaferri P. “Sphingosine analog fingolimod (FTY720) increases radiation sensitivity of human breast cancer cells in vitro.” Cancer Biol Ther. 2014 Jun 1;15(6):797-805. doi: 10.4161/cbt.28556
20. Rizzo A, Misso G, Bevilacqua N, Donnarumma G, Lombardi A, Galdiero M, Caraglia M. “Zoledronic acid affects the cytotoxic effects of Chlamydia pneumoniae and the modulation of cytokine production in human osteosarcoma cells.” Int Immunopharmacol. 2014 Sep;22(1):66-72. doi: 10.1016/j.intimp.2014.06.019.
21. Monda M, Messina G, Scognamiglio I, Lombardi A, Martin GA, Sperlongano P, Porcelli M, Caraglia M, Stiuso P. “Short-term diet and moderate exercise in young overweight men modulate cardiocyte and hepatocarcinoma survival by oxidative stress.” Oxid Med Cell Longev. 2014;2014:131024. doi: 10.1155/2014/131024
22. Misso G, Di Martino MT, De Rosa G, Farooqi AA, Lombardi A, Campani V, Zarone MR, Gullà A, Tagliaferri P, Tassone P, Caraglia M. “Mir-34: a new weapon against cancer?” Mol Ther Nucleic Acids. 2014 Sep 23;3:e194. doi: 10.1038/mtna.2014.47. Review.
23. Ilisso CP, Castellano M, Zappavigna S, Lombardi A, Vitale G, Dicitore A, Cacciapuoti G, Caraglia M, Porcelli M The methyl donor S-adenosylmethionine potentiates doxorubicin effects on apoptosis of hormone-dependent breast cancer cell lines. Endocrine. 2015 Sep;50(1):212-22. doi: 10.1007/s12020-014-0484-7
24. Stiuso P, Potenza N, Lombardi A, Ferrandino I, Monaco A, Zappavigna S, Vanacore D, Mosca N, Castiello F, Porto S, Addeo R, Prete SD, De Vita F, Russo A, Caraglia M. “MicroRNA-423-5p Promotes Autophagy in Cancer Cells and Is Increased in Serum From Hepatocarcinoma Patients Treated With Sorafenib.” Mol Ther Nucleic Acids. 2015 Mar 17;4:e233. doi: 10.1038/mtna.2015.8.
25. Grimaldi A, Santini D, Zappavigna S, Lombardi A, Misso G, Boccellino M, Desiderio V, Vitiello PP, Di Lorenzo G, Zoccoli A, Pantano F, Caraglia M. “Antagonistic effects of chloroquine on autophagy occurrence potentiate the anticancer effects of everolimus on renal cancer cells.” Cancer Biol Ther. 2015;16(4):567-79. doi: 10.1080/15384047.2015.1018494.
26. Lamberti M, Capasso R, Lombardi A, Di Domenico M, Fiorelli A, Feola A, Perna AF, Santini M, Caraglia M, Ingrosso D. “Two Different Serum MiRNA Signatures Correlate with the Clinical Outcome and Histological Subtype in Pleural Malignant Mesothelioma Patients.” PLoS One. 2015 Aug 11;10(8):e0135331. doi: 10.1371/journal.pone.013533
27. D'Angelo V, Iannotta A, Ramaglia M, Lombardi A, Zarone MR, Desiderio V, Affinita MC, Pecoraro G, Di Martino M, Indolfi P, Casale F, Caraglia M “EZH2 is increased in paediatric T-cell acute lymphoblastic leukemia and is a suitable molecular target in combination treatment approaches.” J Exp Clin Cancer Res. 2015 Aug 14;34:83. doi: 10.1186/s13046-015-0191-0.
28. Berretta M, Caraglia M, Martellotta F, Zappavigna S, Lombardi A, Fierro C, Atripaldi L, Muto T, Valente D, De Paoli P, Tirelli U, Di Francia R. “Drug-Drug Interactions Based on Pharmacogenetic Profile between Highly Active Antiretroviral Therapy and Antiblastic Chemotherapy in Cancer Patients with HIV Infection.” Front Pharmacol. 2016 Mar 30;7:71. doi: 10.3389/fphar.2016.00071. eCollection 2016. Review
29. Ramaglia M, D'Angelo V, Iannotta A, Di Pinto D, Pota E, Affinita MC, Donofrio V, Errico ME, Lombardi A, Indolfi C, Casale F, Caraglia M. High EZH2 expression is correlated to metastatic disease in pediatric soft tissue sarcomas. Cancer Cell Int. 28;16:59. doi: 10.1186/s12935-016-0338-x. eCollection 2016.
30. Martino EC, Misso G, Pastina P, Costantini S, Vanni F, Gandolfo C, Botta C, Capone F, Lombardi A, Pirtoli L, Tassone P, Ulivieri C, Tagliaferri P, Cusi MG, Caraglia M, Correale P. Immune-modulating effects of bevacizumab in metastatic non-small-cell lung cancer patients. Cell Death Discov. 2016 Oct 3;2:16025. eCollection 2016.
31. Grimaldi A, Zarone MR, Irace C, Zappavigna S, Lombardi A, Kawasaki H, Caraglia M, Misso G. Non-coding RNAs as a new dawn in tumor diagnosis. Semin Cell Dev Biol. pii: S1084-9521(17)30258-6. doi: 10.1016/j.semcdb.2017.07.035.
32. Lombardi A, Grimaldi A, Zappavigna S, Misso G, Caraglia M Hepatocarcinoma: genetic and epigenetic features. Minerva Gastroenterol Dietol. doi: 10.23736/S1121-421X.17.02408-4. 2017
33. Misso G, Zarone MR, Grimaldi A, Di Martino MT, Lombardi A, Kawasaki H, Stiuso P, Tassone P, Tagliaferri P, Caraglia M. Non Coding RNAs: A New Avenue for the Self-Tailoring of Blood Cancer Treatment. Curr Drug Targets;18(1):35-55. Review. 2017
34. Ricciardiello F, Capasso R, Kawasaki H, Abate T, Oliva F, Lombardi A, Misso G, Ingrosso D, Leone CA, Iengo M, Caraglia M A miRNA signature suggestive of nodal metastases from laryngeal carcinoma. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2017;37(6):467-474. doi: 10.14639/0392-100X-851.
35. Grassia V, Lombardi A, Kawasaki H, Ferri C, Perillo L, Mosca L, Delle Cave D, Nucci L, Porcelli M, Caraglia M. Salivary microRNAs as new molecular markers in cleft lip and palate: a new frontier in molecular medicine. Oncotarget. 2018 Apr 10;9(27):18929-18938. doi: 10.18632/oncotarget.24838. eCollection 2018 Apr 10. (co-first author)
36. Mele L, Paino F, Papaccio F, Regad T, Boocock D, Stiuso P, Lombardi A, Liccardo D, Aquino G, Barbieri A, Arra C, Coveney C, La Noce M, Papaccio G, Caraglia M, Tirino V, Desiderio V. A new inhibitor of glucose-6-phosphate dehydrogenase blocks pentose phosphate pathway and suppresses malignant proliferation and metastasis in vivo. Cell Death Dis. 2018 May 1;9(5):572. doi: 10.1038/s41419-018-0635-5.
37. Orditura M, Della Corte CM, Diana A, Ciaramella V, Franzese E, Famiglietti V, Panarese I, Franco R, Grimaldi A, Lombardi A, Caraglia M, Santoriello A, Procaccini E, Lieto E, Maiello E, De Vita F, Ciardiello F, Morgillo F.Three dimensional primary cultures for selecting human breast cancers that are sensitive to the anti-tumor activity of ipatasertib or taselisib in combination with anti-microtubule cytotoxic drugs. Breast. 2018 Oct;41:165-171. doi: 10.1016/j.breast.2018.08.002. Epub 2018 Aug 4.
38. Mele L, la Noce M, Paino F, Regad T, Wagner S, Liccardo D, Papaccio G, Lombardi A, Caraglia M, Tirino V, Desiderio V, Papaccio F.Glucose-6-phosphate dehydrogenase blockade potentiates tyrosine kinase inhibitor effect on breast cancer cells through autophagy perturbation. J Exp Clin Cancer Res. 2019 Apr 12;38(1):160. doi: 10.1186/s13046-019-1164-5
39. Misso G, Zarone MR, Lombardi A, Grimaldi A, Cossu AM, Ferri C, Russo M, Vuoso DC, Luce A, Kawasaki H, Di Martino MT, Virgilio A, Festa A, Galeone A, De Rosa G, Irace C, Donadelli M, Necas A, Amler E, Tagliaferri P, Tassone P, Caraglia M. miR-125b Upregulates miR-34a and Sequentially Activates Stress Adaption and Cell Death Mechanisms in Multiple Myeloma. Mol Ther Nucleic Acids. 2019 Jun 7;16:391-406. doi: 10.1016/j.omtn.2019.02.023. Epub 2019 Mar 13. (co-first author)
40. Abate M, Festa A, Falco M, Lombardi A, Luce A, Grimaldi A, Zappavigna S, Sperlongano P, Irace C, Caraglia M, Misso G. Mitochondria as playmakers of apoptosis, autophagy and senescence. Semin Cell Dev Biol. 2019 Jun 26. pii: S1084-9521(18)30187-3. doi: 10.1016/j.semcdb.2019.05.022
41. Zappavigna S, Cossu AM, Abate M, Misso G, Lombardi A, Caraglia M, Filosa RA Hydroquinone-Based Derivative Elicits Apoptosis and Autophagy via Activating a ROS-Dependent Unfolded Protein Response in Human Glioblastoma. Int J Mol Sci. 2019 Aug 6;20(15). pii: E3836. doi: 10.3390/ijm s20153836.
42. Vitiello PP, De Falco V, Giunta EF, Ciardiello D, Cardone C, Vitale P, Zanaletti N, Borrelli C, Poliero L, Terminiello M, Arrichiello G, Caputo V, Famiglietti V, Mattera Iacono V, Marrone F, Di Liello Lombardi A [...],Liquid Biopsy to Identify RAS/BRAF Mutations in Patients with Metastatic Colorectal Cancer (mCRC): A Single Institution Experience. CANCERS, vol. 10, ISSN: 2072-6694, doi: 10.3390/cancers11101504.
43. Stasio DD, Mosca L, Lucchese A, Cave DD, Kawasaki H, Lombardi A, Porcelli M, Caraglia M (2019). Salivary mir-27b Expression in Oral Lichen Planus Patients: A Series of Cases and a Narrative Review of Literature. CURRENT TOPICS IN MEDICINAL CHEMISTRY, vol. 29, ISSN: 0973-0532.
44. E Franzese, S Centonze, A Diana, Lombardi A, F Carlino, L P Guerrera, F De Vita, M Caraglia, S Pignata, F Ciardiello, M Orditura (2019). Genomic Profile and BRCA-1 Promoter Methylation Status in BRCA Mutated Ovarian Cancer: New Insights in Predictive Biomarkers of Olaparib Response. FRONTIERS IN ONCOLOGY, vol. 29, ISSN: 2234-943X
45. Kawasaki H., Takeuchi T., Ricciardiello F., Lombardi A., Biganzoli E., Fornili M., De Bortoli D., Mesolella M., Cossu A. M., Scrima M., Capasso R., Falco M., Motta G., Motta G., Testa D., De Luca S., Oliva F., Abate T., Mazzone S., Misso G., Caraglia M. (2020). Definition of miRNA Signatures of Nodal Metastasis in LCa: miR-449a Targets Notch Genes and Suppresses Cell Migration and Invasion. MOLECULAR THERAPY NUCLEIC ACIDS, vol. 20, p. 711-724, ISSN: 2162-2531, doi: 10.1016/j.omtn.2020.04.006
46. Lombardi A, Russo M, Luce A, Morgillo F, Tirino V, Misso G, Martinelli E, Troiani T, Desiderio V, Papaccio G, Iovino F, Argenziano G, Moscarella E, Sperlongano P, Galizia G, Addeo R, Necas A, Necasova A, Ciardiello F, Ronchi A, Caraglia M, Grimaldi A (2020). Comparative Study of NGS Platform Ion Torrent Personal Genome Machine and Therascreen Rotor-Gene Q for the Detection of Somatic Variants in Cancer. HIGH-THROUGHPUT, vol. 9, ISSN: 2571-5135.
47. Ottaiano A, Circelli L, Lombardi A, Scala S, Martucci N, Galon J, Buonanno M, Scognamiglio G, Botti G, Hermitte F, Savarese G, D'Amore L, Tatangelo F, Di Mauro A, Liguori G, Trotta AM, Napolitano M, Capozzi M, Tafuto S, Perri F, La Rocca A, Caraglia M, Nasti G (2020). Genetic trajectory and immune microenvironment of lung-specific oligometastatic colorectal cancer . CELL DEATH & DISEASE, vol. 11, ISSN: 2041-4889, doi: 10.1038/s41419-020- 2480-6. (co-first author)
48. Cossu AM, Scrima M, Lombardi A, Grimaldi A, Russo M, Ottaiano a, Caraglia M, Bocchetti M (2020). Future directions and management of liquid biopsy in non-small cell lung cancer. EXPLORATION OF TARGETED ANTI- TUMOR THERAPY, vol. Volume 1, Issue 4, p. 239-242, ISSN: 2692-3114, doi.org/10.37349/etat.2020.00015.
49. Ottaiano A, Caraglia M, Di Mauro A, Botti G, Lombardi A, Galon J, Luce A, D’amore L, Perri F, Santorsola M, Hermitte F, Savarese G (2020). Evolution of mutational landscape and tumor immune-microenvironment in liver oligo- metastatic colorectal cancer. CANCERS, vol. 12, p. 1-16, ISSN: 2072-6694, doi: 10.3390/cancers12103073
50. M. Abate, A. Festa, M. Falco, A. Lombardi, A. Luce, A. Grimaldi, S. Zappavigna, P. Sperlongano, C. Irace, M. Caraglia, G. Misso. (2020). Mitochondria as playmakers of apoptosis, autophagy and senescence. SEMINARS IN CELL & DEVELOPMENTAL BIOLOGY, ISSN: 1084-9521, doi: doi: 10.1016/j.semcdb.2019.05.022.
51. Alessandro Ottaiano, Angela Petito, Mariachiara Santorsola, Valerio Gigantino, Maurizio Capuozzo, Daniela Fontanella, Rossella Di Franco, Valentina Borzillo, Sergio Buonopane, Vincenzo Ravo, Esmeralda [...] y-Induced Immunologic and Genetic Effects in Colorectal Cancer Oligo-Metastatic Patients with Lung- Limited Disease: The PRELUDE-1 Study. CANCERS, vol. 13, ISSN: 2072- 6694, doi: 10.3390/cancers13164236.
52. Ottaviano A, Scala S, Santorsola M, Trotta AM, D’Alterio C, Portella L, Clemente O, Nappi a, Zanaletti N, De Stefano A, Avallone A, Granata V, Notariello C, Luce A, Lombardi A, Picone C, Petrillo A, P [...] line treatment of mRAS metastatic colorectal cancer patients: the ARBITRATION study protocol. THERAPEUTIC ADVANCES IN MEDICAL ONCOLOGY, vol. 13, ISSN: 1758-8340, doi: /doi.org/10.1177/1758835921989223
53. Michela Falco 1, †, Chiara Tammaro 1, †, Takashi Takeuchi 1, 2, Alessia Maria Cossu 1, 3, Giuseppe Scafuro 1, Silvia Zappavigna 1, Annalisa Itro 4, Raffaele Addeo 5, Marianna Scrima 3, Lombardi A, Filippo Ricciardiello 6, Carlo Irace 7, Michele Caraglia 1, 3 and Gabriella Misso (2022). Overview on Molecular Biomarkers for Laryngeal Cancer: Looking for New Answers to an Old Problem. CANCERS, vol. 14, ISSN: 2072-6694, doi: 10.3390/cancers14071716.
54. Margherita Borriello 1, Diego Ingrosso 1, Alessandra Fortunata Perna 2, Lombardi A, Paolo Maggi 3, Lucia Altucci 1 and Michele Caraglia (2022). BK Virus Infection and BK-Virus-Associated Nephropathy in Renal Transplant Recipients. GENES, vol. 13, ISSN: 2073-4425
55. Alessandro Ottaiano 1, Luisa Circelli 2, Mariachiara Santorsola 1, Giovanni Savarese 2, Daniela Fontanella 3, Valerio Gigantino 3, Annabella Di Mauro 1, Maurizio Capuozzo 3, Silvia Zappavigna 4, 5, Lo [...] nd Michele Caraglia (2022). Metastatic colorectal cancer and type 2 diabetes:prognostic and genetic interactions. MOLECULAR ONCOLOGY, vol. 16, p. 319-332, ISSN: 1574- 7891, doi: 10.1002/1878-0261.13122
56. Alessandro Ottaiano 1, *, †, Mariachiara Santorsola 1, †, Luisa Circelli 2, Anna Maria Trotta 1, Francesco Izzo 1, Francesco Perri 1, Marco Cascella 1, Francesco Sabbatino 3, Vincenza Granata 1, Marco [...] glielmo Nasti 1, ‡ and Michele Caraglia (2023). Oligo-Metastatic Cancers: Putative Biomarkers, Emerging Challenges and New Perspectives. CANCERS, vol. 15, ISSN: 2072- 6694, doi: 10.3390/cancers15061827.
57. Marianna Abate, Lombardi A, Amalia Luce, 1 Manuela Porru, 2 Carlo Leonetti, 2 Marco Bocchetti, 1, 3 Virginia Campani, 4 Giuseppe De Rosa, 4 Sossio Fabio Graziano, 4 Valeria Nele, 4 Francesco Cardile, [...] Fluorescent nanodiamonds as innovative delivery systems for MiR-34a replacement in breast cancer. MOLECULAR THERAPY NUCLEIC ACIDS, vol. 33, p. 127-141, ISSN: 2162- 2531, doi: 10.1016/j.omtn.2023.06.012. (co-first author)
58. Izzo R., Pacella D., Trimarco V., Manzi M. V., Lombardi A., Piccinocchi R., Gallo P., Esposito G., Lembo M., Piccinocchi G., Morisco C., Santulli G., Trimarco B. (2023). Incidence of type 2 diabetes before and during the COVID- 19 pandemic in Naples, Italy: a longitudinal cohort study. ECLINICALMEDICINE, vol. 66, ISSN: 2589-5370, doi: 10.1016/j.eclinm.2023.102345
59. Amalia Luce 1, †, Lombardi A, †, Carmela Ferri 1, 2, 3, Silvia Zappavigna 1, Madhura S. Tathode 1, Amanda K. Miles 2, David J. Boocock 2, Jayakumar Vadakekolathu 2, Marco Bocchetti 1, 2, 4, Roberto Al [...] Approach Reveals That miR-423-5p Modulates Glucidic and Amino Acid Metabolism in Prostate Cancer Cells. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 24, ISSN: 1422-0067, doi: 10.3390/ijms24010617(co-first author)
60. Carlo Caputo 1, †, Michela Falco 1, 2, †, Anna Grimaldi 3, Lombardi A, *, Chiara Carmen Miceli 4, Mariateresa Cocule 4, Marco Montella 5, Luca Pompella 4, Giuseppe Tirino 4, Severo Campione 6, Chiara [...] , 2, Ferdinando De Vita 4, ‡ and Gabriella Misso (2024). Identification of Tissue miRNA Signatures for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma. CANCERS, vol. 16, ISSN: 2072-6694, doi: 10.3390/cancers16040824 (corresponding author)
61. Oldani M, Cantone MC, Gaudenzi G, Carra S, Dicitore A, Saronni D, Borghi MO, Lombardi A, Caraglia M, Persani L, Vitale G.Exploring the multifaceted antitumor activity of axitinib in lung carcinoids. Front Endocrinol (Lausanne). 2024 Jul 10;15:1433707. doi: 10.3389/fendo.2024.1433707.
62. Martino S, Yilmaz D, Tammaro C, Misso G, Esposito A, Falco M, Cossu AM, Lombardi A, Amler E, Divin R, Giannetti A, Scrima M, Dardano P, De Stefano L, Rea I, De Luca AC, Caraglia M.
Flexible 3D nanofiber-based SERS biosensor for detection of miRNA-223-3p in early Laryngeal Cancer diagnosis. Talanta. 2025 Apr 1;285:127293. doi: 10.1016/j.talanta.2024.127293. Epub 2024 Nov 29.PMID: 39615084
Capitoli Libri
1. Determination of miRNAs from cancer stem cells using a low density array platform K awasaki, H. Lombardi, A. Caraglia, M. 2018 Methods in Molecular Biology
2. Measurement of autophagy by flow cytometry Zappavigna, S. Lombardi, A. Misso, G. Grimaldi, A.Caraglia, M. 2017 Methods in Molecular Biology
3. Cutaneous squamous cell carcinoma: Focus on biochemical and molecular characteristics Caraglia, M. Nicoletti, G.F. Lombardi, A. Botti, G.Franco, R. 2014 Skin Cancer: A Practical Approach
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”
Ischia, 5 Giugno 2025 Angela Lombardi