Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIECAMPUS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIECAMPUS

|

UNI-FIND

uniecampus.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Competenze

Centro di Ricerca sull’Educazione, la Cultura e l’Azione civica europea e multiscalare CITOYEN.NE.S

Centro di Ricerca
Lo sviluppo del sapere e delle capacità tecniche degli esseri umani hanno conosciuto un’accelerazione esponenziale negli ultimi due secoli, ma con essi anche la popolazione e la pressione ecologica sul Pianeta. Ne sono emerse sfide esistenziali cui siamo chiamati a rispondere in quanto specie e in quanto parte del vivente, ma di fronte alle quali perdurano idee e strutture di potere fondate sulla reificazione di “identità”, “sovranità”, “appartenenze” sentite come assolute ed esclusive le une rispetto alle altre e dunque legittimanti una divisione giuridica, politica e in parte anche culturale che consegna il compito di affrontare i problemi comuni alla mera e volontaria cooperazione internazionale. L’Unione Europea costituisce, in questo quadro, un laboratorio tanto prezioso quanto fragile di soluzioni alternative al paradigma dominante, che peraltro la stessa Europa attraverso il suo sistema degli Stati nazionali aveva reificato e diffuso all’alba della contemporaneità. Il Centro di Ricerca CITOYEN·NE·S intende indagare sul piano teorico e sul piano delle sperimentazioni e pratiche educative, creative e dell’azione sociale tanto il paradigma culturale esistente quanto le sue possibili (o già emergenti) alternative “multi-scalari”, con particolare (ma non esclusiva) attenzione alla dimensione epistemologica, pedagogica e artistica
Periodo di attività:
(giugno 24, 2021 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Attività e dei servizi erogati

Il “Centro” consegue la sua finalità articolandola in quattro obiettivi specifici, corrispondenti ad altrettante sezioni: 1. Sezione Epistemologica. Le attività di questa sezione contribuiscono all’identificazione, descrizione e trattazione critica degli assunti teorici e metodologici fondanti il paradigma dominante, di cui fa certo parte ma che non può essere ridotto alla categoria di “nazionalismo metodologico”, e intendono sviluppare, chiarire, introdurre nel dibattito culturale assunti teorici e metodologici coerenti con un paradigma conoscitivo e organizzativo alternativo e coerentemente “multi-scalare”, “multi-dimensionale”, “sistemico-complesso”. 2. Sezione Pedagogica. Le attività di questa sezione contribuiscono, sia in termini riflessivi che in termini di interventi pratici in contesti educativi autentici (di tipo formale, non-formale o informale), al dibattito globale, europeo e nazionale sull’educazione alla cittadinanza e sull’acquisizione, lo sviluppo e l’esercizio delle competenze civiche lungo l’intero arco della vita e trasversalmente ad ogni contenuto disciplinare. 3. Sezione Artistico-culturale “Francesco Orlando”. Le attività di questa sezione esplorano la relazione complessa e “multi-dimensionale” tra finalità estetiche e finalità ideologiche nei sistemi di comunicazione umana, attraverso studi di carattere teorico ma soprattutto attraverso la pratica ermeneutica e l’analisi logico-semiotica applicata a produzioni artistico-culturali di qualsiasi natura mediale, epoca e origine creativa. Questa sezione contribuirà a diffondere e sviluppare in particolar modo l’eredità intellettuale del teorico e critico Francesco Orlando (1934-2010) e potrà occuparsi anche di produzioni creative originali coerenti con le finalità del “Centro”. 4. Sezione Storico-sociale. Le attività di questa sezione promuovono lo studio delle questioni pertinenti alla finalità del “Centro” in ottica storica e in ottica scientifico-sociale, elaborando contributi originali sia per il dibattito storiografico sia per il dibattito pubblico contemporaneo. 5. Sezione Semiotica e Linguistica. Questa sezione si occupa, in coordinamento con il Centro Linguistico d’Ateneo, di tutte le attività connesse con la pianificazione linguistica, con le politiche europee per l'insegnamento delle lingue materne, seconde e straniere, e con gli interventi nel campo della linguistica educativa per il contrasto del linguaggio d'odio e delle forme di discriminazione attraverso la lingua, per il potenziamento del plurilinguismo di individui e gruppi con o senza background migratorio.

Tipo

Centro di Ricerca Coordinato

Ricerca

Settori (5)


SH3_9 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2024)

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Parole chiave libere

bi-logica, epistemologia, ricerca azione, teoria della letteratura, Francesco Orlando, cittadinanza multiscalare, istituzioni multiscalari, democrazia multiscalare, pedagogia della cittadinanza, pedagogia critica, educazione alla cittadinanza.
No Results Found

Afferenze

Partecipanti

PIGOZZO FRANCESCO

Referenti

PIGOZZO FRANCESCO
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1