Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIECAMPUS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIECAMPUS

|

UNI-FIND

uniecampus.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

corso
Tipo Corso:
Corso di Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
NOVEDRATE
Course Catalogue:
https://uniecampus.coursecatalogue.cineca.it//cors...
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del ciclo di studi sono quelli di fornire una preparazione con caratteristiche di flessibilita' che favoriscano la riconversione fra i molteplici settori applicativi a seguito del progresso delle tecnologie o delle mutate condizioni di lavoro. Per questo il corso fornisce capacita' progettuali negli ambiti tecnologici piu' innovativi dell'ingegneria informatica, cosi' come dell'ingegneria dell'automazione, basata sull'impiego degli strumenti piu' moderni. Si mira quindi a costruire una figura professionale di alto profilo in grado di utilizzare l'ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell'ingegneria informatica e dell'ingegneria dell'automazione che richiedono un elevato grado di specializzazione ed eventualmente un approccio interdisciplinare.

Il percorso formativo prevede insegnamenti che, oltre a garantire al laureato conoscenze e comprensione di ampio respiro, consentono di raggiungere i seguenti obiettivi.
Nella prima parte del corso, vengono erogati insegnamenti al fine di:
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi e, in particolare, di saper caratterizzare tali aspetti in modo formale, con riferimento ai contesti contemporanei generali;
- progettare e sviluppare sistemi e architetture software;
- condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i dati per mezzo di ausili informatici, con il particolare scopo di identificare formalmente un processo/sistema, cosi' da poterlo poi caratterizzare attraverso un modello matematico;
- progettare componenti o interi sistemi di automazione, con particolare riferimento alla progettazione di leggi/strategie di controllo dei processi/sistemi.
Nella seconda parte del corso, gli insegnamenti erogati consentono di:
- progettare, gestire e garantire la sicurezza dei sistemi informatici;
- analizzare le prestazioni e affidabilita' e dimensionare impianti e sistemi informatici;
- progettare, sviluppare e gestire applicazioni su sistemi paralleli e distribuiti su media/larga scala, e su sistemi mobili;
- progettare e sviluppare sistemi e applicazioni basate su tecniche di intelligenza artificiale e di elaborazione del linguaggio naturale;
- progettare sistemi meccatronici per l'automazione di processi produttivi;
- progettare sistemi robotici per l'industria, i servizi e l'assistenza.
Le metodologie didattiche prevedono attivita' teoriche e di tipo progettuale, con i seguenti obiettivi:
- essere capaci di comprendere l'impatto delle proprie scelte progettuali nel contesto sociale e fisico-ambientale in cui si opera, anche sulla base della conoscenza delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- avere capacita' relazionali e di lavoro di gruppo, ed avere la capacita' di prendere decisioni ben motivate dall'analisi del contesto in cui si opera;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, sia attraverso il proseguimento degli studi mediante corsi di master o dottorato, sia mediante lo studio individuale su libri e riviste scientifiche del campo.

Il percorso formativo permette di scegliere fra diversi percorsi didattici che consentono l’approfondimento di uno o piu' obiettivi tra quelli precedentemente indicati.

Conoscenze e capacità di comprensione (2)

Area di apprendimento: Attivita' trasversali e affini

Il laureato magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione conoscera' e sara' in grado di comprendere, in particolare:
- gli aspetti teorico-scientifici della matematica e della ricerca operativa applicata, nonche' delle altre scienze di base;
- gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia applicati a specifici contesti aziendali ed economici;
- la lingua inglese con un livello B2.

Area di apprendimento: Informatica

Il laureato magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione conoscera' e sara' in grado di comprendere, in particolare:
- gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito, quelli dell'ingegneria informatica, nella quale deve saper identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi che richiedono un approccio interdisciplinare;
- gli aspetti teorici ed applicativi di settori specifici dell'ingegneria informatica, con riferimento anche a problematiche di ricerca inerenti la sicurezza informatica e delle reti, le interazioni tra utente e computer, l'estrazione di nuova conoscenza da grandi moli di dati e i sistemi operativi mobili.

Area di apprendimento: Automatica

Il laureato magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione conoscera' e sara' in grado di comprendere, in particolare:

- gli aspetti teorici ed applicativi di settori specifici dell'ingegneria dell'automazione, con riferimento anche a problematiche di ricerca inerenti il controllo distribuito delle reti di sensori e computer, gli strumenti per effettuare misure nell'ambito dell'automazione industriale, le piu' avanzate tecniche di simulazione del comportamento dinamico dei modelli multivariabili e non lineari.
L'ingegnere informatico e dell'automazione per svolgere le proprie funzioni deve possedere conoscenze, abilita' e competenze relative a:
- progettazione avanzata, pianificazione e sviluppo di applicazioni, sistemi e architetture software, anche basate su tecniche di intelligenza artificiale;
- identificazione di processi/sistemi e loro caratterizzazione attraverso modelli matematici;
- progettazione avanzata di componenti o sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione e attuazione;
- strategie di controllo dei processi/sistemi e gestione della sicurezza dei sistemi informatici;
- analisi di prestazioni, affidabilita' e dimensionamento di impianti e sistemi informatici;
- progettazione di sistemi meccatronici e robotici per l'automazione di processi produttivi per l'industria e per i servizi e l'assistenza;
- aspetti economici, gestionali e organizzativi dell'impresa;
- comunicazione efficace sia in italiano che in lingua inglese all'interno di gruppi di lavoro multidisciplinari, per coordinamento, sviluppo e ricerca;
- attivita' di ricerca su temi avanzati dell'informatica e dell'automazione;
- attivita' di formazione avanzata su temi di natura informatica e di automazione.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Area di apprendimento: Attivita' trasversali e affini

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di risolvere problemi che possono comportare approcci e metodi al di fuori del proprio campo di specializzazione, usando una varieta' di metodi numerici, analitici, di modellazione computazionale e di sperimentazione. Sapranno selezionare ed applicare strumenti specializzati per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione di sistemi informatici e la capacita' di integrare le conoscenze provenienti da diversi settori e di applicare le diverse tecniche considerando i vari contesti aziendali e le loro limitazioni. Il laureato magistrale, inoltre, sara' in grado di utilizzare la lingua inglese per l'aggiornamento professionale e le interazioni con tecnici e specialisti anche in ambito internazionale.

Area di apprendimento: Informatica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno capaci di analizzare e risolvere problemi in aree nuove ed emergenti della loro specializzazione, quali ad esempio, i sistemi informativi distribuiti, le tecnologie per la programmazione e lo sviluppo di applicazioni web, la sicurezza dei sistemi informatici e delle reti di telecomunicazione, l'analisi forense, il mobile computing, i sistemi intelligenti, le reti neurali ed il data mining. A tale fine, saranno in grado di applicare metodi e strumenti innovativi alla soluzione dei problemi.

Area di apprendimento: Automatica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno capaci di analizzare e risolvere problemi in aree nuove ed emergenti della loro specializzazione, quali ad esempio la robotica, il controllo di processo, la domotica, la gestione di reti distributive. A tale fine, saranno in grado di applicare metodi e strumenti innovativi nella soluzione dei problemi.


Autonomia di giudizi

I laureati magistrali in ingegneria informatica e dell'automazione avranno la capacità di analizzare e progettare sistemi complessi, valutando l'impatto delle soluzioni nel contesto applicativo, sia relativamente agli aspetti tecnici che agli aspetti organizzativi. Il laureato magistrale saprà inoltre valutare le implicazioni economiche, sociali ed etiche ad esse associate. La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo sarà condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.

Abilità comunicative

I laureati magistrali in ingegneria informatica e dell'automazione saranno in grado di comunicare le soluzioni da essi proposte a interlocutori che operino nello stesso settore ed anche a personale non specializzato, usando di volta in volta le migliori forme di comunicazione scritte ed orali.
Le prove di esame prevedono in molti casi una prova orale durante la quale vengono valutate, oltre alle conoscenze acquisite dallo studente, anche le sue capacità di comunicarle con chiarezza e precisione.
La prova finale, infine, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.
La prova finale prevede infatti la discussione, innanzi ad apposita commissione, di un elaborato, prodotto in autonomia dallo studente con la conseguenza di contribuire a migliorare le sue abilità comunicative. I laureati magistrali in ingegneria informatica e dell'automazione saranno in grado di utilizzare efficacemente una lingua della comunità europea, classicamente la lingua inglese, per lo scambio di informazioni generali e specialistiche nel campo dell'ingegneria dell'informazione.
Per sviluppare le abilità comunicative sia scritte che orali, nell'ambito di alcuni degli insegnamenti maggiormente caratterizzanti il corso di studi, sono previste delle attività seminariali con produzione di report scientifici svolte da gruppi di studenti su argomenti specifici di ciascun insegnamento.

Capacità di apprendimento

I laureati magistrali in Ingegneria Informatica e dell'Automazione sono in grado di acquisire in modo autonomo nuove conoscenze di carattere tecnico specializzato dalla letteratura scientifica e tecnica del settore, sia nell'ambito delle metodologie che nell'ambito dei diversi comparti applicativi anche estranei ai propri curriculum di formazione. Tali aree di apprendimento sono sviluppate con gli strumenti didattici moderni (on-line), svolte sia singolarmente che in gruppo.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
L'Ateneo stabilisce, per ogni corso di laurea magistrale, criteri di accesso che prevedono il possesso di specifici requisiti curriculari: per il CdS Magistrale di ingegneria Informatica e dell'Automazione LM-32, come indicato nel Regolamento didattico di CdS consultabile nel Quadro B1, si permette l'accesso diretto agli studenti che abbiano conseguito un precedente titolo di studio appartenente alla classe L-9 come da D.M. 509/99 o alla classe L-8 come da D.M. 270/04. Gli studenti che non abbiano conseguito un titolo appartenente alle classi di laurea sopra indicate dovranno aver superato nella carriera pregressa:
- almeno 30 CFU sommando i crediti dei SSD FIS/01, FIS/02, FIS/03, MAT/02, MAT/03, MAT/05;
- almeno 30 CFU sommando i crediti dei SSD ING-INF/05, INF/01;
- almeno 24 CFU sommando i crediti dei SSD ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04.
Il Regolamento didattico del CdS prevede inoltre le forme di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Accesso ad ulteriori studi

Accesso a studi di Terzo ciclo nel QF-EHEA / 8° livello EQF

Esame finale

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione si concludera' con un'attivita' di progettazione, sviluppo o ricerca, svolta in ambito universitario, oppure presso aziende, enti di ricerca o strutture della pubblica amministrazione. La prova finale consiste nella stesura di un elaborato (tesi di laurea) relativo a tale attivita' e nella sua presentazione e discussione di fronte ad una commissione di Docenti Universitari. Il laureando dovra' dimostrare padronanza dei temi trattati, capacita' di operare in modo autonomo, attitudine alla sintesi e capacita' di comunicazione.

Titolo di studio conferito

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione. Il titolo conseguito appartiene al secondo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale, consente la qualificazione di dottore magistrale e la possibilità di effettuare l’esame di stato per l’accesso all’albo A degli ingegneri.

Insegnamenti

Insegnamenti (75)

  • ascendente
  • decrescente

INIM001 - ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA INDUSTRIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GUZZINI ENRICO
9 CFU
36 ore

INIM002 - RICERCA OPERATIVA APPLICATA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PISACANE ORNELLA
6 CFU
24 ore

INIM003 - METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MANFREDI GIOACCHINO
12 CFU
72 ore

INIM003 - METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MANFREDI GIOACCHINO
12 CFU
72 ore

INIM004 - LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VIZZA PATRIZIA
12 CFU
72 ore

INIM004 - LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VIZZA PATRIZIA
12 CFU
72 ore

INIM005 - SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SURACI VINCENZO
9 CFU
54 ore

INIM005 - SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SURACI VINCENZO
9 CFU
54 ore

INIM006 - INTERFACCE UOMO-MACCHINA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SARTI LUIGI FILIPPO
6 CFU
36 ore

INIM007 - STRUMENTAZIONE PER L'AUTOMAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TORTORELLI ANDREA
9 CFU
54 ore

INIM008 - SICUREZZA INFORMATICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECORI RICCARDO
9 CFU
54 ore

INIM009 - SISTEMI DI AUTOMAZIONE INNOVATIVI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ODDI GUIDO
9 CFU
36 ore

INIM010 - SISTEMI TRANSAZIONALI E DATA MINING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DUCANGE PIETRO
9 CFU
36 ore

INIM011 - TIROCINI

( - ) - 2024
3 CFU
75 ore

INIM012 - CONTROLLO E GESTIONE DELLE RETI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ODDI GUIDO
6 CFU
24 ore

INIM013 - TELECOMUNICAZIONI E TELECONTROLLI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARTALO' MARCO
6 CFU
24 ore

INIM014 - MECCANICA DELLE MACCHINE AUTOMATICHE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PALMIERI GIACOMO
6 CFU
24 ore

INIM015 - SICUREZZA DELLE RETI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECORI RICCARDO
6 CFU
36 ore

INIM015 - SICUREZZA DELLE RETI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECORI RICCARDO
6 CFU
36 ore

INIM016 - TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE WEB

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
STANGANELLI LIDIA
6 CFU
24 ore

INIM017 - SISTEMI OPERATIVI MOBILI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SANTINI PAOLO
6 CFU
36 ore

INIM017 - SISTEMI OPERATIVI MOBILI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FABI GIANLUCA
6 CFU
36 ore

INIM019 - RICERCA OPERATIVA 2

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PIZZUTI ANDREA
6 CFU
36 ore

INIM019 - RICERCA OPERATIVA 2

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PIZZUTI ANDREA
6 CFU
36 ore

INIM020 - SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SURACI VINCENZO
9 CFU
54 ore

INIM020 - SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SURACI VINCENZO
9 CFU
54 ore

INIM021 - DATA MINING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ANTONELLI MICHELA
9 CFU
54 ore

INIM022 - I SISTEMI DI GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIOVANNONI PAOLO
9 CFU
54 ore

INIM022 - I SISTEMI DI GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIOVANNONI PAOLO
9 CFU
54 ore

INIM023 - METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CATANIA DAVIDE
6 CFU
36 ore

INIM023 - METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CATANIA DAVIDE
6 CFU
36 ore

INIM024 - ELABORAZIONE DI IMMAGINI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CALLEGARI CHRISTIAN
6 CFU
36 ore

INIM024 - ELABORAZIONE DI IMMAGINI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CALLEGARI CHRISTIAN
6 CFU
36 ore

INIM025 - CODIFICA E CRITTOGRAFIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DENARO FRANCESCO
9 CFU
54 ore

INIM025 - CODIFICA E CRITTOGRAFIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SANTINI PAOLO
9 CFU
54 ore

INIM026 - SICUREZZA DELLE RETI E DELLE COMUNICAZIONI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RAFAIANI GIULIA
6 CFU
36 ore

INIM026 - SICUREZZA DELLE RETI E DELLE COMUNICAZIONI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BATTAGLIONI MASSIMO
6 CFU
36 ore

INIM027 - ANALISI MULTIMEDIALE FORENSE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

INIM028 - SICUREZZA INFORMATICA B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECORI RICCARDO
9 CFU
54 ore

INIM028 - SICUREZZA INFORMATICA B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECORI RICCARDO
9 CFU
54 ore

INIM029 - SICUREZZA DEL SOFTWARE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IELPO NICOLA
6 CFU
36 ore

INIM029 - SICUREZZA DEL SOFTWARE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IELPO NICOLA
6 CFU
36 ore

INIM030 - DATA MINING D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ANTONELLI MICHELA
6 CFU
36 ore

INIM031 - STRUMENTAZIONE PER L'AUTOMAZIONE D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TORTORELLI ANDREA
6 CFU
36 ore

INIM032 - INTERFACCE UOMO-MACCHINA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RANDIERI CRISTIAN
6 CFU
36 ore

INIM033 - FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CAROPRESE LUCIANO
9 CFU
54 ore

INIM033 - FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CAROPRESE LUCIANO
9 CFU
54 ore

INIM034 - COMPUTER VISION

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RANDIERI CRISTIAN
6 CFU
36 ore

INIM034 - COMPUTER VISION

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RANDIERI CRISTIAN
6 CFU
36 ore

INIM035 - RETI NEURALI E DEEP LEARNING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TRADIGO GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

INIM035 - RETI NEURALI E DEEP LEARNING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TRADIGO GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

INIM036 - INTELLIGENT SYSTEMS B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
KUZNETSOV OLEKSANDR
6 CFU
36 ore

INIM036 - INTELLIGENT SYSTEMS B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VECCHIO GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

INIM037 - DATA MINING B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ANTONELLI MICHELA
6 CFU
36 ore

INIM037 - DATA MINING B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ANTONELLI MICHELA
9 CFU
54 ore

INIM037 - DATA MINING B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ANTONELLI MICHELA
9 CFU
54 ore

INIM040 - SICUREZZA INFORMATICA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECORI RICCARDO
6 CFU
36 ore

INIM040 - SICUREZZA INFORMATICA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECORI RICCARDO
6 CFU
36 ore

INIM042 - INTERFACCE UOMO-MACCHINA B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RANDIERI CRISTIAN
6 CFU
36 ore

INIM042 - INTERFACCE UOMO-MACCHINA B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RANDIERI CRISTIAN
6 CFU
36 ore

INIM044 - STRUMENTAZIONE PER L'AUTOMAZIONE B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TORTORELLI ANDREA
6 CFU
36 ore

INIM044 - STRUMENTAZIONE PER L'AUTOMAZIONE B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TORTORELLI ANDREA
6 CFU
36 ore

INIM044 - STRUMENTAZIONE PER L'AUTOMAZIONE B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TORTORELLI ANDREA
9 CFU
54 ore

INIM045 - INTELLIGENT SYSTEMS D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
KUZNETSOV OLEKSANDR
6 CFU
36 ore

INIM045 - INTELLIGENT SYSTEMS D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VECCHIO GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

INIM046 - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FABBRIZIO ANTONIO
6 CFU
36 ore

INIM046 - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FABBRIZIO ANTONIO
6 CFU
36 ore

INIM047 - DISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FABBRIZIO ANTONIO
6 CFU
36 ore

INIM047 - DISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FABBRIZIO ANTONIO
6 CFU
36 ore

INIM048 - INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DAMONTE STEFANIA
6 CFU
36 ore

INIM049 - TIROCINIO FORMATIVO

( - ) - 2024
6 CFU
36 ore

INIM050 - TELERILEVAMENTO SATELLITARE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CANNAS VITTORIO
6 CFU
36 ore

INIM051 - PROCESSI DI INNOVAZIONE DIGITALE IN ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

INIM099 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
12 CFU
0 ore

INIM099 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
15 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (32)

  • ascendente
  • decrescente

ANTONELLI MICHELA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
09/H1 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti di ruolo di IIa fascia

BATTAGLIONI MASSIMO

Docenti

CALLEGARI CHRISTIAN

Docenti

CANNAS VITTORIO

Docenti

CAROPRESE LUCIANO

Docenti

CATANIA DAVIDE

AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MAT/05 - Analisi Matematica
PE1_8 - Analysis - (2022)
PE1_12 - Mathematical physics - (2022)
PE1_21 - Application of mathematics in sciences - (2022)
01/A3 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITA'' E STATISTICA MATEMATICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DAMONTE STEFANIA

Docenti

DENARO FRANCESCO

Docenti

DUCANGE PIETRO

Docenti

FABBRIZIO ANTONIO

Docenti

FABI GIANLUCA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ricercatori a tempo determinato

GIOVANNONI PAOLO

Docenti

GUZZINI ENRICO

Docenti

IELPO NICOLA

Docenti

KUZNETSOV OLEKSANDR

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANFREDI GIOACCHINO

Docenti

MARTALO' MARCO

Docenti

ODDI GUIDO

Docenti

PALMIERI GIACOMO

Docenti

PECORI RICCARDO

PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 12: Responsible consumption and production
PE6_5 - Security, privacy, cryptology, quantum cryptography - (2022)
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2022)
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti di ruolo di IIa fascia

PISACANE ORNELLA

Docenti

PIZZUTI ANDREA

AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato

RAFAIANI GIULIA

Docenti

RANDIERI CRISTIAN

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
09/H1 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Ricercatori a tempo determinato

SANTINI PAOLO

Docenti

SARTI LUIGI FILIPPO

Docenti

STANGANELLI LIDIA

Docenti

SURACI VINCENZO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/04 - Automatica
09/G1 - AUTOMATICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

TORTORELLI ANDREA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/04 - Automatica
09/G1 - AUTOMATICA
Ricercatori a tempo determinato

TRADIGO GIUSEPPE

62.02.00 - Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 4: Quality education
PE6_13 - Bioinformatics, bio-inspired computing, and natural computing - (2022)
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE6_3 - Software engineering, programming languages and systems - (2022)
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2022)
LS2_8 - Proteomics - (2022)
09/H1 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence - (2022)
Docenti di ruolo di IIa fascia

VECCHIO GIUSEPPE

Docenti

VIZZA PATRIZIA

Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ingegneri industriali e gestionali

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0