Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIECAMPUS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIECAMPUS

|

UNI-FIND

uniecampus.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

corso
Tipo Corso:
Corso di Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
NOVEDRATE
Course Catalogue:
https://uniecampus.coursecatalogue.cineca.it//cors...
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive sono principalmente quelli tesi a formare professionisti dotati di una solida preparazione di base nell'area medico-educativa finalizzata allo sviluppo del benessere psicofisico delle persone e sul fronte dei fondamenti teorico-pratici necessari all'esercizio dell'educazione motoria e sportiva.
Il corso mira altresì a far acquisire ai suoi iscritti competenze di carattere educativo-psicologico, ludico e sportivo più efficaci ai fini:
- ricreativi;
- pedagogici;
- culturali;
- di socializzazione e prevenzione;
- di mantenimento e sviluppo della migliore efficienza fisica nelle diverse classi di età e nelle diverse condizioni fisiche;
- di comunicazione e gestione del rapporto professionale con le persone;
- di organizzazione, programmazione strategica e amministrazione di strutture sportive più o meno ampie e complesse;
- di interazione e collaborazione con i media sportivi e con i differenti stakeholders del mondo dello sport, sia su vasta scala, sia a livello di locale bacino territoriale
- di collaborazione con le diverse figure professionali che si interessano in modo olistico della persona;
- del lavoro di gruppo ed in autonomia nei diversi contesti d'intervento.

In particolare, il laureato in Scienze Motorie dovrà saper condurre, nell'ambito di contesti collegiali, attività motorie per l'età evolutiva, adulta e anziana, con finalità educative, preventive, compensative ed adattative.
Il corso intende inoltre fornire aspetti tecnici, didattici e metodologici per conservare e promuovere la salute, anche in chiave di prevenzione della malattia, e possedere specifiche esperienze nel campo della pratica motoria e sportiva, acquisite in attività formative professionalizzanti.

In ambito biomedico invece il corso prevede la conoscenza e il funzionamento:
- biologico dei processi cellulari di base degli organismi viventi;
- strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere morfologico e morfo-funzionale;
- della fisica e della fisiologia, anche finalizzati alla identificazione e alla comprensione dei fenomeni biomeccanici;
- delle cause delle malattie nell'uomo, in relazione allo svolgimento delle attività motorie e sportive;
- dell’endocrinologia applicata all’attività fisica, con particolare riguardo all'assunzione di sostanze che possano nuocere alla salute;
- dei meccanismi con cui l'attività motoria contribuisce alla prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative.

Inoltre Il corso di laurea prevede l'acquisizione di competenze socio-psico-pedagogiche quali:
- conoscenze fondamentali di pedagogia, psicologia e didattica nell'età evolutiva;
- processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo;
- saper interpretare criticamente le valenze educative delle attività motorie e sportive;
- nozioni di didattica generale per essere in grado di eseguire programmi di insegnamento motorio-sportivo;
- conoscere criticamente la società multietnica;
- osservare e riconoscere le modalità di relazione con le persone nell'ambito delle attività motorie e sportive.

Infine a livello giuridico-economico e organizzativo-gestionale, il corso prevede l'acquisizione di:
- nozioni fondamentali di diritto pubblico, privato e dello sport;
- aspetti giuridici delle professioni legate alle attività motorie e sportive;
- principali norme legislative che regolano l'organizzazione di attività motorie e sportive;
- norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale;
- elementi base di economia aziendale, marketing e strategia d'azienda, in ambito sportivo;
- nozioni di storia dello sport e del giornalismo sportivo.

Il corso è organizzato in modo da poter attivare due curricula di studio: uno più legato agli aspetti di educazione, rieducazione e potenziamento motorio e l'altro più incentrato invece sulle competenze utili alla gestione e la conduzione tecnico-amministrativa e manageriale di strutture sportive.
L'ordinamento è organizzato in tre anni e prevede l’erogazione in via telematica (in forma di didattica erogativa ed interattiva) e l’esecuzione di attività pratiche in presenza. Inoltre, il corso prevede esercitazioni pratiche interattive in aula virtuale, cicli di workshop pratici, seminari e attività di tirocinio formativo da svolgersi in idonee strutture che operano nell'ambito delle scienze motorie (in allegato centri convenzionati). Inoltre è previsto nel piano di studi anche l'approfondimento della lingua inglese per l'autoaggiornamento e lo sviluppo di skills comunicativi.

La verifica dell'acquisizione delle competenze richieste avverrà attraverso prove di valutazione finali e in itinere, proposte in forma scritta e/o orale e attraverso la realizzazione di un elaborato finale tesi su un tema attinente al curriculum degli studi. Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione che deve comunque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Ciò potrà valere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresì prevista l'idoneità.

Conoscenze e capacità di comprensione (2)

DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE

Al termine del triennio, lo studente conoscerà e comprenderà le principali teorie, metodologie e didattiche degli sport (individuali, di squadra, natatori e del gioco del calcio) e del movimento umano. Avrà inoltre acquisito e compreso le principali tecniche motorie e le metodologie didattiche necessarie alla programmazione, conduzione e gestione dell'attività motoria e sportiva dall'età evolutiva alla terza/quarta età.

BASI BIOLOGICHE, ANATOMICHE E FISIOLOGICHE

Al termine del triennio, lo studente conoscerà e comprenderà le funzioni del corpo umano e le principali basi biologiche, anatomiche e fisiologiche del suo funzionamento. Avrà inoltre acquisito e compreso i meccanismi biochimici che stanno alla base dei principali metabolismi.

MEDICO-CLINICO

Al termine del triennio, lo studente conoscerà e comprenderà la biomeccanica dei movimenti al fine di comprendere al meglio le principali patologie, di origini traumatica acuta o degenerativa da sovraccarico, che possono affliggere le strutture anatomiche deputate al movimento. Avrà inoltre acquisito e compreso le basi teoriche e metodologiche per la prevenzione e la riabilitazione, le principali nozioni dell'endocrinologia applicata all'attività motoria, nonché le conoscenze farmacologiche nell'ambito del doping in termini di riconoscimento, prevenzione e contrasto allo stesso.

PSICOLOGICO, PEDAGOGICO E SOCIOLOGICO

Al termine del triennio, lo studente conoscerà e comprenderà le principali teorie della pedagogia generale e del gioco, della psicologia dello sviluppo, della psicologia generale e della psicobiologia alla base del comportamento umano nell'intero ciclo di vita, con particolare riferimento ai processi cognitivi, relazionali, motivazionali e di apprendimento che si svolgono nei contesti formativi scolastici ed extra-scolastici dove possa essere praticata l'attività motoria e sportiva.

STORICO, GIURIDICO-ECONOMICO

Al termine del triennio, lo studente conoscerà e comprenderà gli istituti afferenti all'area del diritto civile, con particolare approfondimento dei contratti e della responsabilità, e all'area del diritto sportivo, con particolare riferimento alle istituzioni sportive, della contrattualistica sportiva e della responsabilità in ambito sportivo. Lo studente avrà inoltre acquisito e compreso la Costituzione e gli atti normativi e sarà in grado di valutare l'assetto dei poteri pubblici, nonché la Storia dello sport e del giornalismo sportivo.

LINGUE STRANIERE E INFORMATICA

Al termine del triennio, lo studente conoscerà e comprenderà conoscenze di base della lingua inglese, con particolare riferimento alla terminologia tecnico scientifica dell'area motoria e sportiva. In merito all'area informatica, acquisizione di conoscenze di base sul funzionamento del computer e sul suo corretto utilizzo, con riferimento ai più importanti software applicativi.
Il laureato sarà in grado di svolgere tali funzioni in forza delle competenze acquisite nel corso di studi attraverso gli esami previsti nel piano di studi, le attività pratiche e i tirocini curriculari. Tali competenze si possono indicare nei termini di:
- competenze nella analisi e gestione le dinamiche relazionali e affettive sia della singola persona sia dei gruppi scolastici e sportivi applicando, dopo averli correttamente individuati, gli strumenti e le metodologie didattiche e comunicative più appropriate ed innovative;
- competenze nella formazione e trasmissione la cultura del movimento, della prevenzione e dello sport lungo il corso dell'intero ciclo di vita, al fine di rendere l'attività motoria preventiva delle più comuni malattie metaboliche e funzionale al mantenimento di buon equilibrio psico-fisico;
- competenze nella conduzione e gestione di attività motorie e sportive in strutture pubbliche e private, associazionistiche in ambito agonistico e non, individuali e di gruppo, finalizzate alla prestazione sportiva, al benessere psico-fisico ed all'incremento/recupero delle capacità motorie;
- competenze di gestione e pianificazione del lavoro interno delle diverse realtà sportive;
- competenze di promozione e pianificazione di nuove iniziative all'interno delle diverse realtà sportive.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sviluppa nell'arco del triennio la capacità di applicare al meglio le conoscenze acquisite nell'attività formativa in ambito sportivo, programmando e gestendo le attività motorie individuali e di gruppo, graduando adeguatamente i programmi e i carichi di lavoro in funzione del genere, dell'età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei differenti fruitori. Tali competenze sono acquisite anche attraverso le attività di didattica interattiva, le attività pratiche specifiche e i periodi di tirocinio curricolare.

BASI BIOLOGICHE, ANATOMICHE E FISIOLOGICHE

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sviluppa nell'arco del triennio la capacità di applicare le conoscenze acquisite sul funzionamento del corpo umano per individuare i substrati energetici necessari per un specifica attività fisica e identificare le strutture anatomiche coinvolte nel movimento e comprendere l'interazione tra gli organi e/o gli apparati per programmare e gestire al meglio le attività motorie graduando adeguatamente i programmi e i carichi di lavoro in funzione dei differenti fruitori. Tali competenze sono acquisite anche attraverso le attività specifiche di didattica interattiva e i periodi di tirocinio curricolare.

MEDICO-CLINICO

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sviluppa nell'arco del triennio la capacità di applicare al meglio le conoscenze acquisite nell'attività formativa in ambito medico-clinico, nella riabilitazione motoria e sportiva volte al recupero funzionale del corpo nell'attività motoria e nella pratica sportiva. Tali competenze sono acquisite anche attraverso le attività specifiche di didattica interattiva e i periodi di tirocinio curricolare.

PSICOLOGICO, PEDAGOGICO E SOCIOLOGICO

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sviluppa nell'arco del triennio la capacità di padroneggiare le conoscenze teoriche fondamentali circa i processi cognitivi, relazionali, motivazionali e di apprendimento per la loro applicazione nell'attività professionale del laureato. Tali competenze sono acquisite anche attraverso le attività specifiche di didattica interattiva e i periodi di tirocinio curricolare.

STORICO, GIURIDICO-ECONOMICO

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sviluppa nell'arco del triennio la capacità di applicare al meglio le conoscenze acquisite in questo ambito, approcciandosi in maniera professionale alla gestione di organismi sportivi (semplici e complessi), interagendo e collaborando con altri professionisti allo scopo di risolvere i problemi legati all'area giuridica-economica. È in grado, inoltre, di interpretare la legislazione sportiva e la normativa vigente allo scopo di gestire in maniera adeguata organismi sportivi. Tali competenze sono acquisite anche attraverso le attività specifiche di didattica interattiva e i periodi di tirocinio curricolare.

LINGUE STRANIERE E INFORMATICA

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sviluppa nell'arco del triennio la capacità di comprensione e produzione linguistica, relativa alla lingua inglese, nell'ambito professionale del laureato. Tali competenze sono acquisite anche attraverso le attività specifiche di didattica interattiva. In merito all'area informatica, il laureato sarà in grado di comprendere le caratteristiche principali dell'hardware e sarà in grado di utilizzare i principali software di base e delle reti.

Autonomia di giudizi

Sulla base delle competenze teoriche, tecniche e pratiche acquisite, il laureato sarà in grado di:
- Operare in autonomia le scelte analizzando qualità, valore e significato dei programmi e interventi di allenamento in relazione all'età, al genere, alla condizione psico-fisica e delle altre caratteristiche specifiche del soggetto e del tipo di attività sportiva in relazione agli obiettivi;
- Valutare le caratteristiche e le criticità dei diversi contesti di sviluppo dove viene praticata l'attività motoria, individuando eventuali situazioni di disagio e indirizzando l'individuo verso altre figure professionali, dimostrando abilità di lavoro di rete;
- Rendere evidente, mediante gli insegnamenti afferenti all'ambito giuridico, gli aspetti di responsabilità penale e civile, dei comportamenti devianti sia dell'operatore professionale in ambito motorio e sportivo sia dei soggetti che a lui si affidano;
- Essere in grado di gestire, grazie alla presenza nel Corso di laurea di insegnamenti afferenti all'area psicologica e socio-pedagogica, gruppi e singoli individui praticanti attività motorie e sportive in tutte le fasi di crescita e all'interno di un contesto sociale complesso e in continuo cambiamento. In particolare, egli sarà in grado di: comunicare adeguatamente le modalità di svolgimento del lavoro e gli scopi attraverso la capacità di stimolare la partecipazione individuale e di gruppo con un'adesione consapevole da parte dell'utenza;
- Essere capace, attraverso poi una specifica preparazione conseguita sul fronte amministrativo-gestionale, di saper assumere ruoli di coordinamento e management di strutture sportive più o meno ampie e complesse.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene potenziata e valutata attraverso attività di rielaborazione critica, collegamento, analisi proposte in forma di didattica interattiva, attività pratica in presenza, le attività di tirocinio e di preparazione alla prova finale, integrata dall'interazione costante degli studenti con i docenti di riferimento ed i tutor didattici nelle aule virtuali.

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà le abilità comunicative per motivare, coinvolgere e rassicurare la propria utenza rispetto alla realizzazione dell'attività ed esporre in maniera adeguata e convincente le proprie competenze professionali al fine di favorire il proprio collocamento nel mondo del lavoro. Tutte queste abilità, che presuppongono il raggiungimento di obiettivi precedentemente individuati nel Corso di laurea, verranno sviluppate all'interno di unità didattiche attraverso attività in presenza, in aula, individuali e di gruppo in risposta a diversi quesiti proposti dal docente. Tali attività, quali anche presentazioni multimediali a proporre sotto forma di seminari, o di Journal club, ad una platea di ascoltatori costituita da docenti e colleghi di corso, potranno essere erogate anche in teledidattica. L'acquisizione delle abilità comunicative viene potenziata e valutata attraverso gli strumenti di didattica interattiva, attività pratica in presenza, le attività di tirocinio e di preparazione alla prova finale, integrata dall'interazione costante degli studenti con i docenti di riferimento ed i tutor didattici nelle aule virtuali.

Capacità di apprendimento

Allo studente, durante l'intero iter formativo, viene puntualmente rappresentata la necessità di un continuo aggiornamento scientifico e professionale, anche dopo la conclusione del percorso universitario. Nel corso degli studi vengono anche forniti gli strumenti culturali ed operativi per accedere alle banche dati scientifiche e tecniche anche internazionali. In particolare L'acquisizione della capacità di apprendimento viene potenziata e valutata attraverso canali differenziati a seconda che si tratti di apprendimenti teorici o pratico-operativi. Nel primo caso, parallelamente alle attività di didattica interattiva, vengono organizzati seminari sul metodo di studio. La capacità di apprendere procedure e tecniche viene potenziata e valutata attraverso l’attività pratica in presenza, seminari in presenza, laboratori nelle aule virtuali e tirocini.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo da una apposita commissione, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato. Sinteticamente le conoscenze richieste per l'accesso sono: nozioni elementari di anatomia umana (apparato locomotore, sistema nervoso, apparato respiratorio, apparato cardiocircolatorio e apparato digerente); nozioni elementari di chimica (legami chimici e molecole biologiche); nozioni elementari di biologia (cellula e teorie dell'ereditarietà); nozioni elementari di fisica (cinematica, dinamica, termodinamica e campo elettrico). Si richiedono inoltre rudimenti base di lingua inglese e la conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri non madrelingua. La prova di ingresso non selettiva valuta le competenze di lingua italiana anche nel caso di studenti madrelingua.
Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso e le modalità di verifica vengono definite dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea. Lo stesso Regolamento altresì specifica gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Accesso ad ulteriori studi

Accesso a studi di Secondo ciclo nel QF-EHEA / 7° livello EQF

Esame finale

La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato redatto in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e di un tutor disciplinare. Il laureando durante lo svolgimento della prova finale dovrà dimostrare competenza nei temi trattati, capacità tecniche-metodologiche e capacità di comunicazione.

Titolo di studio conferito

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.

Insegnamenti

Insegnamenti (138)

  • ascendente
  • decrescente

SAMS001A - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LOSAVIO ANGELO RAFFAELE
12 CFU
72 ore

SAMS002A - BIOLOGIA APPLICATA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOCCHIO CHIAVETTO LUISELLA
9 CFU
54 ore

SAMS003A - ANATOMIA UMANA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MACALUSO FILIPPO
12 CFU
72 ore

SAMS003A - ANATOMIA UMANA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FUCARINO ALBERTO
12 CFU
72 ore

SAMS003A - ANATOMIA UMANA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PALADINO LETIZIA
12 CFU
72 ore

SAMS004A - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARSICOVETERE VINCENZO
6 CFU
36 ore

SAMS005A - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO NELL'ETA' EVOLUTIVA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LOSAVIO ANGELO RAFFAELE
12 CFU
72 ore

SAMS006A - ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
D'ALELIO ROBERTO
6 CFU
36 ore

SAMS007A - FENOMENI FISICI IN AMBITO PREVENTIVO, DIAGNOSTICO E CURATIVO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MOTTA SALVATORE
BUZZI AURORA
9 CFU
54 ore

SAMS008A - DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PADULO JOHNNY
12 CFU
72 ore

SAMS008B - DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BALDARI CARLO
12 CFU
80 ore

SAMS008B - DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROMAGNOLI RUGGERO
12 CFU
80 ore

SAMS008B - DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
12 CFU
80 ore

SAMS009A - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PICERNO PIETRO
9 CFU
54 ore

SAMS010A - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FUSI CRISTIANO RENATO
9 CFU
54 ore

SAMS010B - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SAGGINI RAOUL
6 CFU
36 ore

SAMS010B - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FUSI CRISTIANO RENATO
6 CFU
36 ore

SAMS010C - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SAGGINI RAOUL
6 CFU
36 ore

SAMS010C - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FUSI CRISTIANO RENATO
6 CFU
36 ore

SAMS011A - PATOLOGIA GENERALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IPSARO PASSIONE ROSARIA
6 CFU
36 ore

SAMS013A - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE GIORGIO ANDREA
6 CFU
36 ore

SAMS013A - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE GIORGIO ANDREA
6 CFU
36 ore

SAMS013B - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE GIORGIO ANDREA
6 CFU
36 ore

SAMS014A - DIRITTO PRIVATO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CHISCI TIZIANA
6 CFU
36 ore

SAMS015A - FISIOLOGIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IPSARO PASSIONE ROSARIA
9 CFU
54 ore

SAMS017A - STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE PRATICHE EDUCATIVE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROSATI LANFRANCO
6 CFU
36 ore

SAMS018A - LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SORRENTINO GIANLUCA
3 CFU
18 ore

SAMS018A - LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DINDELLI BARBARA
VECCHIATO VIRGINIA
3 CFU
18 ore

SAMS019A - TIROCINI

( - ) - 2024
14 CFU
350 ore

SAMS020A - SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIGLI DANIELE
6 CFU
36 ore

SAMS021A - MEDICINA INTERNA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ALFIERI ENRICO
6 CFU
36 ore

SAMS023A - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
6 CFU
36 ore

SAMS024A - TIROCINI 2 ANNO

( - ) - 2024
12 CFU
300 ore

SAMS024B - TIROCINI 2 ANNO

( - ) - 2024
10 CFU
250 ore

SAMS025A - LINGUA INGLESE 2

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DINDELLI BARBARA
6 CFU
36 ore

SAMS026A - PSICOLOGIA GENERALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CANTOIA MANUELA ELIANE
6 CFU
36 ore

SAMS027A - IGIENE GENERALE E SANITA' PUBBLICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIGLI DANIELE
6 CFU
36 ore

SAMS028A - METODI DI VALUTAZIONE MOTORIA ED ATTITUDINALE ALLO SPORT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PADULO JOHNNY
6 CFU
36 ore

SAMS029A - TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

SAMS029A - TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MACALUSO FILIPPO
6 CFU
36 ore

SAMS030A - BIOMECCANICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PICERNO PIETRO
6 CFU
36 ore

SAMS030B - BIOMECCANICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PICERNO PIETRO
9 CFU
54 ore

SAMS031A - FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLE MALATTIE OSTIOREMAUTOLOGICHE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SACCONE DAVIDE
6 CFU
36 ore

SAMS032A - FONDAMENTI DI BIOLOGIA E BIOCHIMICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOCCHIO CHIAVETTO LUISELLA
9 CFU
54 ore

SAMS033A - SEMINARIO DOPING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOCCHIO CHIAVETTO LUISELLA
1 CFU
6 ore

SAMS033A - SEMINARIO DOPING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FITTIPALDI SIMONA
1 CFU
6 ore

SAMS034A - PSICOLOGIA DELLA SALUTE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAMBIASE STEFANIA
6 CFU
36 ore

SAMS034A - PSICOLOGIA DELLA SALUTE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAMBIASE STEFANIA
6 CFU
36 ore

SAMS034B - PSICOLOGIA DELLA SALUTE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAMBIASE STEFANIA
6 CFU
36 ore

SAMS035A - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO NELL'ETA' EVOLUTIVA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LOSAVIO ANGELO RAFFAELE
6 CFU
36 ore

SAMS036A - TIROCINI TERZO ANNO

( - ) - 2024
13 CFU
325 ore

SAMS036B - TIROCINI TERZO ANNO

( - ) - 2024
10 CFU
250 ore

SAMS037A - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LOSAVIO ANGELO RAFFAELE
12 CFU
72 ore

SAMS037A - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LOSAVIO ANGELO RAFFAELE
6 CFU
72 ore

SAMS038A - DIDATTICA DEL MOVIMENTO NELL'ETA' EVOLUTIVA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LOSAVIO ANGELO RAFFAELE
6 CFU
36 ore

SAMS039A - DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BALDARI CARLO
12 CFU
72 ore

SAMS040A - DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELL'ETA' EVOLUTIVA E NEGLI ANZIANI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LOSAVIO ANGELO RAFFAELE
6 CFU
36 ore

SAMS041A - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BENIS ROBERTO
6 CFU
36 ore

SAMS041A - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROMAGNOLI RUGGERO
6 CFU
36 ore

SAMS041A - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
AMATORI STEFANO
6 CFU
36 ore

SAMS041A - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

SAMS041B - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROMAGNOLI RUGGERO
6 CFU
36 ore

SAMS041B - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
AMATORI STEFANO
6 CFU
36 ore

SAMS041B - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

SAMS042A - PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARSICOVETERE VINCENZO
6 CFU
36 ore

SAMS042B - PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARSICOVETERE VINCENZO
6 CFU
36 ore

SAMS043A - DIRITTO PUBBLICO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
D'ALELIO ROBERTO
6 CFU
36 ore

SAMS043A - DIRITTO PUBBLICO (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
D'ALELIO ROBERTO
6 CFU
36 ore

SAMS043A - DIRITTO PUBBLICO (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LIUZZI MIRELLA
6 CFU
36 ore

SAMS044A - DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CHISCI TIZIANA
6 CFU
36 ore

SAMS044A - DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CHISCI TIZIANA
6 CFU
36 ore

SAMS044A - DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MUNGARI SANTO EMANUELE
6 CFU
36 ore

SAMS045A - PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CANTOIA MANUELA ELIANE
6 CFU
36 ore

SAMS045A - PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CRIPPA MARIA CHIARA
6 CFU
36 ore

SAMS045A - PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GUZZETTI MICHELA
6 CFU
36 ore

SAMS045A - PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAKRIS STERGIOS
6 CFU
36 ore

SAMS046A - CICLO DI WORKSHOP PRATICI (WEEK O SERIE DI WORKSHOP DA 2 GIORNI)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

SAMS047A - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PERRONI FABRIZIO
DI MATTEO MARTA
6 CFU
36 ore

SAMS047A - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
AZZONE VITO
6 CFU
36 ore

SAMS047B - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
AZZONE VITO
6 CFU
36 ore

SAMS048A - ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PASQUETTI MAURIZIO
6 CFU
36 ore

SAMS048A - ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LELLA FRANCESCO
6 CFU
36 ore

SAMS048B - ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LELLA FRANCESCO
6 CFU
36 ore

SAMS049A - SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GRECO EMILIO
6 CFU
36 ore

SAMS049A - SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARZULLI MICHELE
6 CFU
36 ore

SAMS050A - STORIA DELLO SPORT E DEL GIORNALISMO SPORTIVO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LANDONI ENRICO
9 CFU
54 ore

SAMS050A - STORIA DELLO SPORT E DEL GIORNALISMO SPORTIVO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LANDONI ENRICO
9 CFU
54 ore

SAMS051A - GESTIONE E MARKETING DELLE IMPRESE SPORTIVE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARRATURO VINCENZO
9 CFU
54 ore

SAMS051A - GESTIONE E MARKETING DELLE IMPRESE SPORTIVE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARRATURO VINCENZO
9 CFU
54 ore

SAMS052A - PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLO SPORT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CIARCIANELLI SANDRA
6 CFU
36 ore

SAMS052A - PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLO SPORT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CIARCIANELLI SANDRA
6 CFU
36 ore

SAMS053A - BIOCHIMICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SCARPELLI PAOLO
6 CFU
36 ore

SAMS054A - PROVA_FINALE

( - ) - 2024
7 CFU
0 ore

SAMS055A - FONDAMENTI DI BIOLOGIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIMELLI MARGHERITA MARIA
6 CFU
36 ore

SAMS056A - OFA - LINGUA ITALIANA E LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SAMS057A - OFA - SCIENZE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SAMS058A - PEDAGOGIA GENERALE (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MANCINI RICCARDO
6 CFU
36 ore

SAMS058A - PEDAGOGIA GENERALE (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SGARRA ANNA MARIA
6 CFU
36 ore

SAMS058A - PEDAGOGIA GENERALE (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PINELLI GIORGIA
6 CFU
36 ore

SAMS059A - TEORIA DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO E METODOLOGIA DIDATTICA IN ETÀ EVOLUTIVA (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LOSAVIO ANGELO RAFFAELE
9 CFU
58 ore

SAMS059A - TEORIA DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO E METODOLOGIA DIDATTICA IN ETÀ EVOLUTIVA (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
9 CFU
58 ore

SAMS059A - TEORIA DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO E METODOLOGIA DIDATTICA IN ETÀ EVOLUTIVA (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BUONSENSO ANDREA
9 CFU
58 ore

SAMS060A - FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FITTIPALDI SIMONA
9 CFU
54 ore

SAMS060A - FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IERACI ALESSANDRO
9 CFU
54 ore

SAMS061A - DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FERRARI DAFNE
9 CFU
58 ore

SAMS061A - DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PERNA LIVIA
9 CFU
58 ore

SAMS061A - DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SANSONE PIERPAOLO
9 CFU
58 ore

SAMS062A - TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PICERNO PIETRO
6 CFU
36 ore

SAMS062B - TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PICERNO PIETRO
6 CFU
36 ore

SAMS063A - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CIARCIANELLI SANDRA
6 CFU
36 ore

SAMS063A - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SPEZZI MAURO
6 CFU
36 ore

SAMS063B - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CIARCIANELLI SANDRA
6 CFU
36 ore

SAMS063B - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SPEZZI MAURO
6 CFU
36 ore

SAMS064A - FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MIRAGLIA FRANCESCA
9 CFU
54 ore

SAMS064A - FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARTINEZ GIANLUCA
9 CFU
54 ore

SAMS064A - FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VECCHIATO GIOVANNI
9 CFU
54 ore

SAMS065A - ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÁ MOTORIA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DEFEUDIS GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

SAMS065A - ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÁ MOTORIA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SPAZIANI MATTEO
6 CFU
36 ore

SAMS065B - ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÁ MOTORIA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DEFEUDIS GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

SAMS065B - ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÁ MOTORIA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DEFEUDIS GIUSEPPE
SPAZIANI MATTEO
6 CFU
36 ore

SAMS066A - ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONAVOLONTA' VALERIO
6 CFU
44 ore

SAMS066A - ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARDINALI LUDOVICA
6 CFU
44 ore

SAMS066A - ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RUSSO LUCA
6 CFU
44 ore

SAMS067A - INFORMATICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GUIDACCIONE VERONICA
2 CFU
12 ore

SAMS069A - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATLETICA LEGGERA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BALDARI CARLO
6 CFU
36 ore

SAMS070A - FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MOLINARO LUCA
9 CFU
54 ore

SAMS070A - FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CAMUNCOLI FEDERICA
9 CFU
54 ore

SAMS070A - FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

SAMS071A - FARMACI E DOPING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BORELLI CARMINE
6 CFU
36 ore

SAMS072A - PSICOLOGIA FISIOLOGICA, DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIONE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE GIORGIO ANDREA
6 CFU
36 ore

SAMS072A - PSICOLOGIA FISIOLOGICA, DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIONE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CLAUSI SILVIA
6 CFU
36 ore

SAMS073A - PROVA FINALE (5cfu)

( - ) - 2024
5 CFU
0 ore

SAMS074A - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIO (B)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
AZZONE VITO
9 CFU
54 ore

SAMS075A - NEUROPSICOMOTRICITA'

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BRAMANTI PLACIDO
6 CFU
36 ore

SAMS076A - OFA - BIOLOGIA E CHIMICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SAMS077A - OFA - LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SAMS099A - PROVA FINALE

( - ) - 2024
10 CFU
0 ore

SAMS099A - PROVA FINALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
10 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (71)

  • ascendente
  • decrescente

ALFIERI ENRICO

Docenti

AMATORI STEFANO

Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/N2 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Docenti di ruolo di IIa fascia

AZZONE VITO

Docenti

BALDARI CARLO

Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/N2 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Docenti di ruolo di Ia fascia

BENIS ROBERTO

Docenti

BOCCHIO CHIAVETTO LUISELLA

LS5_12 - Mental disorders - (2024)
LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2024)
Settore BIO/13 - Biologia Applicata
LS2_3 - Epigenetics - (2024)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS1_3 - DNA and RNA biology - (2024)
LS2_7 - Transcriptomics - (2024)
05/F1 - BIOLOGIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fascia

BONAVOLONTA' VALERIO

Docenti

BONOMI SABRINA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale
13/B3 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORELLI CARMINE

Docenti

BRAMANTI PLACIDO

Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
06/N1 - SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professori a tempo determinato

BUONSENSO ANDREA

Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BUZZI AURORA

Docenti

CAMUNCOLI FEDERICA

Docenti

CANTOIA MANUELA ELIANE

Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale
11/E1 - PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARDINALI LUDOVICA

Docenti

CARRATURO VINCENZO

Docenti

CHISCI TIZIANA

Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Professori a tempo determinato

CIARCIANELLI SANDRA

Docenti

CLAUSI SILVIA

Docenti

CRIPPA MARIA CHIARA

Docenti

D'ALELIO ROBERTO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori a tempo determinato

DE GIORGIO ANDREA

Settore M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia Fisiologica
11/E1 - PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DEFEUDIS GIUSEPPE

Settore MED/13 - Endocrinologia
06/D2 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Ricercatori a tempo determinato

DI MATTEO MARTA

Docenti

DINDELLI BARBARA

Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori a tempo determinato

FERRARI DAFNE

Docenti

FITTIPALDI SIMONA

Docenti

FUCARINO ALBERTO

LS9_3 - Bioengineering of cells, tissues, organs and organisms - (2022)
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
LS9_7 - Environmental biotechnology and bioengineering - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FUSI CRISTIANO RENATO

Docenti

GIGLI DANIELE

Docenti

GIMELLI MARGHERITA MARIA

Docenti

GRECO EMILIO

Docenti

GUIDACCIONE VERONICA

Docenti

GUZZETTI MICHELA

Docenti

IERACI ALESSANDRO

LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)
LS5_12 - Mental disorders - (2022)
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
LS5_10 - Ageing of the nervous system - (2022)
Goal 5: Gender equality
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
Goal 4: Quality education
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
LS5_8 - Neural basis of behaviour - (2022)
Docenti di ruolo di IIa fascia

IPSARO PASSIONE ROSARIA

Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professori a tempo determinato

LAMBIASE STEFANIA

Docenti

LANDONI ENRICO

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Goal 4: Quality education
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Goal 11: Sustainable cities and communities
SH6_9 - Modern and contemporary history - (2022)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Docenti di ruolo di Ia fascia

LELLA FRANCESCO

Docenti

LIUZZI MIRELLA

Docenti

LOSAVIO ANGELO RAFFAELE

Docenti

MACALUSO FILIPPO

Docenti

MAKRIS STERGIOS

Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANCINI RICCARDO

Goal 1: No poverty
Docenti

MARSICOVETERE VINCENZO

Docenti

MARTINEZ GIANLUCA

Docenti

MARZULLI MICHELE

Docenti

MIRAGLIA FRANCESCA

Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
05/D1 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MOLINARO LUCA

Docenti

MOTTA SALVATORE

Docenti

MUNGARI SANTO EMANUELE

Docenti

PADULO JOHNNY

Docenti

PALADINO LETIZIA

Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Ricercatori a tempo determinato

PASQUETTI MAURIZIO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
13/B2 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori a tempo determinato

PERNA LIVIA

Docenti

PERRONI FABRIZIO

Docenti

PICERNO PIETRO

Docenti

PINELLI GIORGIA

Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROMAGNOLI RUGGERO

Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/N2 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Ricercatori a tempo determinato

ROSATI LANFRANCO

Docenti

RUSSO LUCA

Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SACCONE DAVIDE

Docenti

SAGGINI RAOUL

Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professori a tempo determinato

SANSONE PIERPAOLO

Docenti

SCARPELLI PAOLO

Docenti

SGARRA ANNA MARIA

Docenti

SORRENTINO GIANLUCA

Docenti

SPAZIANI MATTEO

Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Ricercatori a tempo determinato

SPEZZI MAURO

Docenti

VECCHIATO GIOVANNI

Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

VECCHIATO VIRGINIA

Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Allenatori e tecnici sportivi

Educatori professionali

Istruttori di discipline sportive non agonistiche

Organizzatori di eventi e di strutture sportive

Osservatori sportivi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0