Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIECAMPUS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIECAMPUS

|

UNI-FIND

uniecampus.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

corso
Tipo Corso:
Corso di Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
NOVEDRATE
Course Catalogue:
https://uniecampus.coursecatalogue.cineca.it//cors...
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna al termine del percorso avranno acquisito una solida formazione di base metodologica, indispensabile per i futuri insegnanti di area linguistico-letteraria, storica e artistica, ma caratterizzante anche profili di alta versatilità nei campi dell'editoria libraria e multimediale, della conservazione della memoria, dell'elaborazione, valorizzazione e promozione culturale.
Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica, con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti. Le competenze fanno riferimento ad una base culturale articolata, che nel corso del biennio somma diverse conoscenze e metodologie. In particolare, al primo anno comprenderà conoscenze di carattere storico e teorico sulla letteratura, sulle arti, sulla storia, impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico-linguistiche. Il secondo anno sarà dedicato specificamente a sviluppare competenze metodologiche approfondite nel dominio della letteratura o della gestione dei beni culturali.
Da un lato pertanto si curerà la capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche; la capacità di analizzare i testi sulla base di una solida strumentazione filologica, linguistica e retorica. Allo studente verrà offerta la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali attraverso la scelta di vari insegnamenti che consentano l'approfondimento delle discipline classiche, fondamentali in un percorso di insegnamento, di quelle linguistiche o filologiche necessarie per intraprendere percorsi accademici, o di quelle utilissime nell'ambito editoriale dell'informazione.
Dall'altro invece l'interesse sarà rivolto principalmente ai settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e nella progettazione e realizzazione degli eventi in un'ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali. Il piano di studi comprende attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi dell'analisi, della comunicazione e della gestione del patrimonio culturale, connettendo i vari saperi specialistici (storico-culturali, socio-economici, artistici e territoriali).
Particolare attenzione viene posta alle conoscenze linguistiche, all'informatica e alle attività di stage e tirocinio curriculare presso enti pubblici e privati per applicare nella pratica le conoscenze teoriche acquisite, con l'obiettivo di progettare, realizzare, gestire e valorizzare attraverso efficaci strategie comunicative, iniziative di carattere culturale.
Le competenze informatiche e tecnologiche, indispensabili per lo studente dell'università telematica, potranno essere sfruttate con profitto anche in campo professionale. A livello operativo, il laureato sarà in grado di agire nei settori della ricerca e dell'istruzione, sarà preparato per l'elaborazione e la diffusione di prodotti culturali (grazie anche ai laboratori di scrittura previsti dal percorso di studi) e potrà essere impiegato come figura di alto profilo in enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell'editoria, dell'informazione culturale, della pubblicità e dello spettacolo.
A partire da un'ampia base di insegnamenti comuni, incardinata su un'ottima conoscenza della letteratura italiana, della linguistica italiana, della lingua inglese, su un esame approfondito di storia medievale o moderna e di storia dell'arte moderna o contemporanea, il corso offre allo studente la possibilità di optare fra due curricula specifici centrati rispettivamente sull'approfondimento delle competenze testuali applicate ai settori dell'insegnamento e dell'editoria oppure rivolto più spiccatamente al settore artistico e della promozione culturale:
Curriculum filologico: il curriculum costituisce il secondo segmento del percorso di formazione degli insegnanti nella scuola secondaria di primo e secondo grado, da completare (secondo quanto previsto dalla normativa) con un corso di Formazione Iniziale e Tirocinio (FIT). Al temine del percorso lo studente giungerà a possedere ampie conoscenze scientifico-disciplinari e notevoli capacità di analisi critica dei dati testuali e contestuali della letteratura italiana ed europea, medievale e moderna. L'obiettivo principale è quello di portare lo studente a sviluppare una conoscenza metodologicamente approfondita della tradizione letteraria, una solida capacità di inserire con consapevolezza critica tale tradizione nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche e di analizzarne i testi sulla base di una corretta strumentazione filologico-linguistica e retorica. Per questo sono previsti primariamente insegnamenti relativi ai settori della Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), delle Letterature straniere (Inglese [L-LIN/10], Tedesca [L-LIN/14], Francese [L-LIN/04] e Spagnola [L-LIN/05]) e della Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11). Parallelamente, il percorso magistrale in Filologia moderna prevede tra le discipline caratterizzanti le discipline filologiche: la Filologia della Letteratura italiana, la Filologia Romanza, la Filologia Classica (L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/05). Un altro obiettivo del corso di studio è quello di sviluppare nello studente una conoscenza approfondita delle forme del linguaggio, delle tecniche della comunicazione e delle forme di cultura (Linguistica Italiana [L-FIL-LET/12], Antropologia culturale [ABST55], Pragmatica e linguistica testuale [L-LIN/01]). La capacità di cogliere i legami fra le letterature moderne e il mondo antico verrà garantita attraverso lo studio della civiltà classica (Letteratura latina [L-FIL-LET/04] e greca [L-FIL-LET/02], Storia romana [L-ANT/03]), nella sua fase antica e nella sua fortuna medievale e moderna (Paleografia [M-STO/09]). Completeranno il profilo dello studente gli insegnamenti di Storia (Storia Medievale [M-STO/01], Storia Moderna [M-STO/02]), di Geografia [M-GGR/01], e di Storia dell'arte (moderna [L-ART/02] e contemporanea [L-ART/03]) che costituiscono un necessario supporto per la contestualizzazione storico-culturale. Il potenziamento delle abilità e delle competenze dello studente viene inoltre perseguito attraverso la proposta di specifiche attività di didattica laboratoriale nell'ambito della riflessione sulle struttura della lingua (Laboratorio di fonetica), della produzione di testi (Laboratorio di di scrittura), della conoscenza del mondo classico (Laboratorio di Paleografia greca). I settori disciplinari affini o di sede mirano sia ad arricchire il campo di studi specifici del corso di laurea magistrale sia a potenziare le conoscenze della storia culturale e artistica del territorio.
Curriculum di Promozione culturale: il percorso mira alla formazione di figure professionali in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all'estero, nell'editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. Sulla solida base di insegnamenti comuni si incardinano differenti percorsi possibili entro l'ampia offerta di insegnamenti affini, tra cui segnaliamo in particolare un percorso riservato alla storia dell'arte, che copre l'arco dall'antichità all'età contemporanea (L-ART/01, 02, 03) e parte dagli insegnamenti specifici di critica d'arte e museologia (L-ART/04) e di Estetica e teoria della percezione (M-FIL/04); un percorso rivolto maggiormente alla letteratura e alla lingua italiana, intese in senso contrastivo: in quest'ottica sono proposti gli insegnamenti di Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14) e di didattica della lingua madre, seconda e straniera (L-LIN/02), rivolti tanto agli studenti italiani interessati a lavorare con stranieri, quanto agli studenti stranieri interessati alla cultura italiana; e uno infine incardinato sui processi culturali ed espressivi, per il quale è fondamentale la Sociologia dei processi culturali (SPS/08). Completano il percorso formativo alcuni esami a scelta che offrono approfondimenti nella direzione delle culture del Mediterraneo (Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (L-ANT/07), degli istituti di conservazione (Gestione delle Biblioteche e delle risorse digitali, Archivistica digitale [M-STO/08], Paleografia [M-STO/09]), della Letteratura (Letteratura latina [L-FIL-LET/04], Letteratura italiana contemporanea [L-FIL-LET/11]). In questa prospettiva sono proposti i corsi di Politiche di promozione del territorio (M-GGR/02) e infine il corso dedicato specificamente all'Educazione alla valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali (SPS/08): tasselli rilevanti entro un quadro completo di formazione mirata ad attività di promozione della cultura e della civiltà italiane, presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Il laureato potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto nelle agenzie e negli enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagandano e facilitano il turismo in Italia. Per questo motivo, oltre ad un esame obbligatorio di lingua inglese, è richiesta la conoscenza di almeno una seconda lingua straniera, in un'ampia scelta che include, accanto alle principali lingue straniere europee (L-LIN/04, 07, 14), la lingua araba (L-OR/12), perseguendo un'ottica di muticulturalità entro il bacino del Mediterraneo.

Conoscenze e capacità di comprensione (2)

Al termine del Corso di Studio, il laureato sarà in grado di operare nei settori dell'istruzione e della ricerca, sarà preparato per l'elaborazione e la diffusione di prodotti culturali e, fin dai primi anni di impiego nel mondo del lavoro, potrà ricoprire ruoli di responsabilità all'interno di istituzioni specifiche finalizzate alla conservazione dei beni culturali (archivi di stato, biblioteche, musei, sovrintendenze), presso enti pubblici e privati operanti nei settori dell'industria culturale, turistica ed editoriale, dell'informazione, della pubblicità e dello spettacolo, della promozione culturale (centri e istituti culturali, fondazioni, accademie).
Tra le competenze associate alla funzione, sono di particolare rilevanza
- un'ottima conoscenza della lingua italiana;
- un'abilità adeguata nella didattica dell'italiano a stranieri;
- un'alta specializzazione nella storia letteraria italiana,
- un'elevata conoscenza dell'arte e della cultura italiane.
Area linguistica e filologica

1. conoscere i metodi della Critica testuale e comprenderne le problematiche;
2. conoscere la storia e le tendenze attuali della Critica testuale;
3. conoscere i processi di produzione e trasmissione dei testi in età antica, medievale, moderna e contemporanea;
4. conoscere le diverse metodologie utilizzabili nello studio critico e nell'edizione delle testimonianze scritte, del passato come del presente; conoscere le principali fasi della storia linguistica esterna e interna della lingua italiana;
5. conoscere e comprendere i processi che hanno regolato l'evoluzione dal latino volgare all'italiano antico;
6. conoscere le tappe che hanno portato al costituirsi della lingua letteraria italiana;
7. conoscere le nozioni fondamentali della linguistica diacronica per comprendere lo sviluppo storico dell'italiano e delle lingue studiate;
8. conoscere i concetti e le nozioni fondamentali della stilistica;
9. conoscere le tendenze dell'italiano contemporaneo

Lingue e letterature moderne

1. conoscere alcune delle principali letterature dell'Europa medievale e moderna (italiana, inglese, tedesca e spagnola) in relazione alla storia e alla cultura delle rispettive aree di riferimento;
2. conoscere il profilo storico delle letterature in oggetto con particolare riguardo ai contesti culturali in cui hanno operato i diversi autori e ai principali movimenti estetici e letterari;
3. conoscere i maggiori scrittori delle letterature in oggetto;
4. conoscere e comprendere i principali testi delle letterature studiate;
5. riconoscere i diversi stili e registri della comunicazione letteraria.
6. Conoscere la lingua inglese e (per un percorso formativo) una seconda lingua europea, francese, tedesca, spagnola) o araba
7. Conoscere le diverse competenze linguistiche attivate nell'espressione di una lingua madre o seconda e dei meccanismi di apprendimento in circostanze speciali.

Discipline artistiche e culturali

1. conoscere la complessità e la ricchezza del patrimonio culturale italiano, per contestualizzare e comprendere in modo più approfondito la coeva produzione letteraria;
2. conoscere i principali movimenti estetici in ambito storico-artistico e musicale;
3. conoscere le tecniche di lettura e di analisi con cui le discipline storico-artistiche e musicali si accostano ai prodotti artistici e musicali;
4. conoscere le tecniche di lettura e di analisi con cui le discipline antropologiche e sociologiche si accostano ai fenomeni culturali.
5. conoscere il contesto culturale e geografico e le specificità dei contesti.

Storia antica, medievale e moderna

1. conoscere la storia italiana e europea dell'Antichità, del Medio Evo, del Rinascimento, dell'età moderna e contemporanea;
2. conoscere le coordinate spazio-temporali dei principali eventi e dei principali processi storici dell'Italia e dell'Europa medievale e moderna;
3. conoscere il contesto storico e sociale italiano e europeo dal Medio Evo all'età moderna come punto di partenza e di arrivo dell'indagine letteraria e linguistica.

Letterature classiche

1. conoscere la complessità e la ricchezza della cultura classica, per comprendere in modo più approfondito la cultura dell'Europa medievale e moderna;
2. conoscere i principali lineamenti della storia letteraria latina e/o greca nel loro sviluppo storico, per cogliere il legame tra cultura antica e tradizione letteraria occidentale;
3. conoscere gli autori, le opere e i generi principali della letteratura latina e/o greca;
4. conoscere i caratteri principali della storia, della società e della cultura romana e/o greca antica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Area linguistica e filologica

1. saper affrontare in modo consapevole le problematiche connesse alla ricezione e alla diffusione di un testo;
2. saper accostarsi criticamente alle testimonianze scritte delle varie epoche;
3. saper leggere e interpretare le testimonianze scritte delle epoche passate;
4. saper realizzare un testo critico, secondo i principi e le metodologie della Critica testuale;
5. saper utilizzare e redigere un apparato critico;
6. saper riconoscere e interpretare i cambiamenti linguistici, dimostrando consapevolezza della storicità della lingua;
7. saper individuare le peculiarità fonetiche, morfosintattiche e lessicali salienti dei testi studiati, individuando le strutture e le forme che distinguono la lingua letteraria dalla lingua dell'uso;
8. saper condurre l'analisi stilistica di un testo letterario italiano, in prosa e in versi;
9. saper cogliere i caratteri specifici di un testo non-letterario, identificandone le funzioni comunicative e gli scopi espressivi;
10. saper riconoscere i diversi registri linguistici nei testi letterari e non-letterari.

Lingue e letterature moderne

1. saper inquadrare i testi letterari e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento;
2. saper cogliere l'incidenza dei diversi autori sulla codificazione letteraria;
3. saper interpretare e analizzare criticamente i principali testi delle letterature studiate dal punto di vista linguistico, stilistico e culturale;
4. saper cogliere nessi e differenze tra la letteratura italiana e le principali letterature europee.
5. saper valutare, correggere e produrre testi di vario genere e registro.
6. sapere insegnare una lingua in contesti specifici di apprendimento

Discipline artistiche e culturali

1. saper inquadrare i prodotti artistici e musicali e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento;
2. saper confrontare in modo produttivo le aree delle arti e della musica con il dominio della letteratura;
3. saper cogliere affinità e differenze tra i principali movimenti estetici di ambito artistico e musicale, e le coeve tendenze di ambito letterario;
4. saper applicare ai prodotti letterari le tecniche di lettura e di analisi elaborati dalle discipline storico-artistiche e musicali;
5. saper applicare alla letteratura le tecniche di interpretazione e analisi con cui le discipline antropologiche e sociologiche si accostano ai fenomeni culturali.
6. sapere individuare strategie di valorizzazione dei prodotti culturali con attenzione alle dinamiche sociali ed economiche

Storia antica, medievale e moderna

1. saper affrontare criticamente problematiche culturali connesse al contesto storico italiano e europeo di epoca medievale e moderna, distinguendo i diversi aspetti di un evento complesso;
2. saper riconoscere le relazioni di causa-effetto intercorrenti tra fenomeni storici e culturali;
3. saper collocare le diverse espressioni artistiche e letterarie nei contesti storico-sociali di pertinenza;
4. dimostrare cognizione della storicità dei fatti culturali;
5. saper mettere a frutto le conoscenze storiche per tracciare percorsi culturali in diversi ambiti (musei, gallerie, associazioni culturali).

Letterature classiche

1. saper inquadrare i testi letterari e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento;
2. saper leggere e comprendere i testi in lingua originale;
3. saper interpretare criticamente i testi delle letterature studiate, analizzandoli dal punto di vista linguistico e stilistico, e cogliendone i riferimenti storici e culturali;
4. saper individuare criticamente e mettere a profitto gli elementi di continuità e di discontinuità tra la cultura classica e la tradizione letteraria e culturale dell'Europa medievale e moderna.

Area informatica, organizzativa

1. saper gestire e sfruttare i principali mezzi informatici per la redazione dei testi, e le ricerche bibliografiche
2. saper gestire e progettare data bases e archivi informatici
3. saper gestire e progettare corpora informatici di testi

Autonomia di giudizi

Gli obiettivi formativi inclusi nel presente descrittore saranno raggiunti soprattutto durante lo svolgimento a distanza di esercitazioni e durante l'attività seminariale, attraverso la presentazione delle strumentazioni critico-metodologiche utilizzate dai docenti. In questo contesto gli studenti saranno direttamente messi a contatto con questioni relative alle singole discipline e ne potranno verificare le possibili soluzioni sulla base di argomentate ipotesi. In particolare, attraverso l'elaborazione della prova finale i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni di tipo concreto e/o teorico. Potranno altresì apprezzare l'utilità e le sinergie di alcune interrelazioni tra discipline diverse. Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni. Modalità didattiche: esercitazioni, test di autoverifica, laboratori, elaborati personali, esame tradizionale o individuale che verte sulla elaborazione di un circoscritto progetto di ricerca.

Abilità comunicative

Saper comunicare i risultati delle proprie conclusioni e riflessioni o il proprio progetto di lavoro tanto in forma scritta quanto in forma orale, ricorrendo anche agli strumenti della multimedialità in contesti divulgativi e specialistici con proprietà di lessico tecnico ed efficacia comunicativa. La conoscenza approfondita del contesto culturale di riferimento e dei meccanismi storico sociali in atto consentirà di sviluppare abilità comunicative di livello elevato, che consentano di relazionarsi con interlocutori di differenti ambienti
Gli obiettivi formativi inclusi nel presente descrittore saranno realizzati da parte degli studenti principalmente attraverso lezioni a distanza, simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari, secondo le prospettive analitiche più aggiornate e con l'ausilio di strumenti intermediali. La verifica delle competenze acquisite sarà effettuata mediante la redazione di elaborati su specifici argomenti corredati da informazioni bibliografiche, ad analisi e commento di testi e di fonti, prove d'esame e/o orali e attraverso monitoraggio continuo durante le attività didattiche.
Si incoraggerà nei discenti la capacità di lavorare in gruppo, per abituarli ad operare con livelli sempre maggiori di autonomia e di responsabilità, e per prepararli così da inserirsi prontamente negli ambienti lavorativi.

Capacità di apprendimento

Lo studente, tanto più uno studente che nel caso specifico è iscritto ad un'università telematica, pur facendo appello alle figure ineliminabili del docente di riferimento e del tutor, deve saper gestire in maniera autonoma lo studio. Tale autonomia di apprendimento viene in modo particolare favorita dai laboratori attivati nel CdS, che, al di là dei contenuti disciplinari, incoraggiano lea capacità critica e l'autonomia di giudizio.
La verifica della maturità acquisita sarà verificata, durante la preparazione, nelle prove d'esame e attraverso la didattica interattiva che contraddistingue in corsi erogati in modalità telematica, e da ultimo all'atto della discussione della prova finale.

Requisiti di accesso

L'accesso al Corso di Studi non è a numero programmato.
Sono ammessi i laureati provenienti da qualsiasi Università italiana, nelle seguenti classi di laurea: A) ai sensi del D.M. 270/04: L-1 BENI CULTURALI, L-3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA, L-5 FILOSOFIA, L-6 GEOGRAFIA, L-10 LETTERE, L-11 LINGUE E CULTURE MODERNE, L-42 STORIA, L-43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
B) ai sensi del D.M. 509/99: Classe 5 Lettere, Classe 11 - Lingue e culture moderna, Classe 13 - Scienze dei beni culturali, Classe 23 - Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, Classe 29 Filosofia, Classe 30 - Scienze geografiche, Classe 38 Storia, Classe 41 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
C) sono inoltre ammessi gli studenti che abbiano conseguito una laurea del vecchio ordinamento (laurea quadriennale) in Lettere, Lingue, Filosofia, Storia. Gli studenti in possesso di uno dei titoli sopra elencati devono possedere 24 cfu complessivi nei seguenti settori scientifico-disciplinari più direttamente collegati alla Laurea Magistrale: L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-LIN/01; M-FIL/05. Gli studenti devono inoltre possedere 18 cfu complessivi nei seguenti SSD di supporto, di contesto o più generali: L-LIN/01;L-LIN/02;L-LIN/03;L-LIN/04;L-LIN/05;L-LIN/06;L-LIN/07;L-LIN/08;L-LIN/09;L-LIN/10;L-LIN/11;L-LIN/12;L-LIN/13;L-LIN/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/05, M-STO/09, M-FIL/06, M-FIL/08. Sono altresì ammessi gli studenti in possesso di un titolo di studio riconosciuto idoneo anche conseguito all'estero.

Accesso ad ulteriori studi

Accesso a studi di Terzo ciclo nel QF-EHEA / 8° livello EQF

Esame finale

La prova finale, denominata esame di laurea magistrale, prevede un elaborato scritto, elaborato in modo originale con cui lo studente dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di studio competente. L'argomento oggetto di tesi dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del biennio; lo studente sarà seguito nel suo lavoro da un docente di riferimento e da un secondo docente in funzione di correlatore. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma.

Titolo di studio conferito

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana. Il titolo conseguito appartiene al secondo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale, consente la qualificazione di dottore magistrale.

Insegnamenti

Insegnamenti (118)

  • ascendente
  • decrescente

LLCI001 - LETTERATURA ITALIANA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ZAJA PAOLO
12 CFU
72 ore

LLCI001 - LETTERATURA ITALIANA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAZZONI LUCA
12 CFU
72 ore

LLCI002 - LINGUISTICA ITALIANA (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FELICANI ELENA
12 CFU
72 ore

LLCI002 - LINGUISTICA ITALIANA (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MURRU CHIARA
12 CFU
72 ore

LLCI002 - LINGUISTICA ITALIANA (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GOBBATO VERONICA
12 CFU
72 ore

LLCI003 - LINGUA INGLESE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PIGNATELLI GABRIELLA GIORGIA
6 CFU
36 ore

LLCI003 - LINGUA INGLESE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
WIESENMAYER ANITA TEODORA
6 CFU
36 ore

LLCI004 - STORIA MEDIOEVALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAJOCCHI PIERO
12 CFU
72 ore

LLCI005 - STORIA MODERNA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GORLA FILIPPO
12 CFU
72 ore

LLCI006 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE BLASIO ANTONELLA
6 CFU
36 ore

LLCI006 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SORDI PAOLO
6 CFU
36 ore

LLCI007 - GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PANTAROTTO MARTINA
6 CFU
36 ore

LLCI007 - GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PANTAROTTO MARTINA
6 CFU
36 ore

LLCI008 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VIRELLI GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

LLCI009 - STORIA DELL'ARTE MODERNA B (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VICENTINI CECILIA
6 CFU
36 ore

LLCI009 - STORIA DELL'ARTE MODERNA B (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MENEGATTI MARIALUCIA
6 CFU
36 ore

LLCI010 - PALEOGRAFIA B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PANTAROTTO MARTINA
6 CFU
36 ore

LLCI011 - LETTERATURA LATINA 1 (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LEONARDIS IRENE
6 CFU
36 ore

LLCI011 - LETTERATURA LATINA 1 (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROMANINI EMANUELE
6 CFU
36 ore

LLCI012 - STORIA ROMANA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MONTECCHIO LUCA
6 CFU
36 ore

LLCI013 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DONATANTONIO FABIO
2 CFU
12 ore

LLCI014 - STORIA CONTEMPORANEA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ANGLANI GIORGIO
6 CFU
36 ore

LLCI014 - STORIA CONTEMPORANEA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

LLCI015 - LABORATORIO DI SCRITTURA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SACCOCCIO ANTONIO
2 CFU
12 ore

LLCI016 - FONETICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SCARPANTI EDOARDO
2 CFU
12 ore

LLCI017 - LABORATORIO DI PALEOGRAFIA GRECA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PANTAROTTO MARTINA
2 CFU
12 ore

LLCI018 - LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CIAMPELLI NICO
2 CFU
12 ore

LLCI019 - ESTETICA E TEORIA DELLA PERCEZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEYLES MARTINO MARIA
6 CFU
36 ore

LLCI020 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GJERGJI ISIDE
6 CFU
36 ore

LLCI021 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE THIERRY ROBERTO
6 CFU
36 ore

LLCI023 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA B (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARSICO CLEMENTINA
6 CFU
36 ore

LLCI023 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA B (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DELLA CORTE FEDERICO
6 CFU
36 ore

LLCI024 - FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI B

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MANTOVANI DARIO
6 CFU
36 ore

LLCI025 - LINGUA E TRADUZIONE ARABA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RUSSO ERNESTO
6 CFU
36 ore

LLCI026 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DEL RE CORINNE
6 CFU
36 ore

LLCI027 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE RUGERIIS RENATA
6 CFU
36 ore

LLCI028 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RICCI OTTAVIO
6 CFU
36 ore

LLCI029 - STORIA DELL'ARTE MODERNA D (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VICENTINI CECILIA
6 CFU
36 ore

LLCI029 - STORIA DELL'ARTE MODERNA D (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MENEGATTI MARIALUCIA
6 CFU
36 ore

LLCI030 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA C (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BERTOLINI LUCIA
6 CFU
36 ore

LLCI030 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA C (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DELLA CORTE FEDERICO
6 CFU
36 ore

LLCI031 - FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI C

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MANTOVANI DARIO
6 CFU
36 ore

LLCI032 - PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

LLCI032 - PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MESSINA SIMONA
6 CFU
36 ore

LLCI033 - LETTERATURA GRECA 1

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FIORENTINI LEONARDO
6 CFU
36 ore

LLCI034 - LETTERATURA SPAGNOLA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MOLINARO ANTONIETTA
6 CFU
36 ore

LLCI035 - LETTERATURA TEDESCA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RUSCIANO DORA
6 CFU
36 ore

LLCI036 - LETTERATURA FRANCESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PIGOZZO FRANCESCO
6 CFU
36 ore

LLCI037 - LETTERATURA INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROSSI VALENTINA
6 CFU
36 ore

LLCI038 - GEOGRAFIA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE PASCALE FRANCESCO
6 CFU
36 ore

LLCI038 - GEOGRAFIA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GUADAGNO ELEONORA
6 CFU
36 ore

LLCI039 - STORIA GRECA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FOGAGNOLO MARTA
6 CFU
36 ore

LLCI042 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARBONE GIOVANNI
6 CFU
36 ore

LLCI043 - LETTERATURA LATINA 2

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LEONARDIS IRENE
6 CFU
36 ore

LLCI044 - LETTERATURA GRECA 2

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FIORENTINI LEONARDO
6 CFU
36 ore

LLCI046 - FILOLOGIA CLASSICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DI VIRGILIO LOREDANA
6 CFU
36 ore

LLCI051 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SCANU LARA
6 CFU
36 ore

LLCI052 - LINGUA E TRADUZIONE ARABA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RUSSO ERNESTO
6 CFU
36 ore

LLCI053 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DEL RE CORINNE
6 CFU
36 ore

LLCI054 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE RUGERIIS RENATA
6 CFU
36 ore

LLCI055 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RICCI OTTAVIO
6 CFU
36 ore

LLCI056 - ARCHIVISTICA DIGITALE E INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DONATANTONIO FABIO
6 CFU
36 ore

LLCI057 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RICCI DANIELA
6 CFU
36 ore

LLCI058 - POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MOSTARDA MATTEO
6 CFU
36 ore

LLCI059 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL MEDITERRANEO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MOLLO PAOLA
6 CFU
36 ore

LLCI060 - EDUCAZIONE AL PAESAGGIO E AI BENI CULTURALI: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIANIGHIAN GIORGIO
6 CFU
36 ore

LLCI061 - TIROCINI

( - ) - 2024
2 CFU
50 ore

LLCI062 - DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CALANDRINO FABIO
6 CFU
36 ore

LLCI062 - DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SOMMA ANNA LISA
6 CFU
36 ore

LLCI063 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RONDENA ELENA
6 CFU
36 ore

LLCI064 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PESCE MARIO
6 CFU
36 ore

LLCI065 - PALEOGRAFIA C

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PANTAROTTO MARTINA
6 CFU
36 ore

LLCI066 - STORIA DELL'ARTE MODERNA C (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VICENTINI CECILIA
6 CFU
36 ore

LLCI066 - STORIA DELL'ARTE MODERNA C (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MENEGATTI MARIALUCIA
6 CFU
36 ore

LLCI067 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA C

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VIRELLI GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

LLCI068 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VIRELLI GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

LLCI069 - ARCHIVISTICA DIGITALE E INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DONATANTONIO FABIO
6 CFU
36 ore

LLCI070 - PALEOGRAFIA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PANTAROTTO MARTINA
6 CFU
36 ore

LLCI071 - LETTERATURA LATINA 1 D (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LEONARDIS IRENE
6 CFU
36 ore

LLCI071 - LETTERATURA LATINA 1 D (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROMANINI EMANUELE
6 CFU
36 ore

LLCI072 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RICCI DANIELA
6 CFU
36 ore

LLCI073 - STORIA ROMANA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MONTECCHIO LUCA
6 CFU
36 ore

LLCI074 - POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MOSTARDA MATTEO
6 CFU
36 ore

LLCI075 - DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA D (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CALANDRINO FABIO
6 CFU
36 ore

LLCI075 - DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA D (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SOMMA ANNA LISA
6 CFU
36 ore

LLCI076 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RONDENA ELENA
6 CFU
36 ore

LLCI077 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL MEDITERRANEO D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MOLLO PAOLA
6 CFU
36 ore

LLCI078 - STORIA CONTEMPORANEA D (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ANGLANI GIORGIO
6 CFU
36 ore

LLCI078 - STORIA CONTEMPORANEA D (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

LLCI079 - EDUCAZIONE AL PAESAGGIO E AI BENI CULTURALI: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIANIGHIAN GIORGIO
6 CFU
36 ore

LLCI080 - LETTERATURA GRECA 1 D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FIORENTINI LEONARDO
6 CFU
36 ore

LLCI081 - LETTERATURA SPAGNOLA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MOLINARO ANTONIETTA
6 CFU
36 ore

LLCI082 - LETTERATURA TEDESCA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RUSCIANO DORA
6 CFU
36 ore

LLCI083 - LETTERATURA FRANCESE D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PIGOZZO FRANCESCO
6 CFU
36 ore

LLCI084 - LETTERATURA INGLESE D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

LLCI085 - GEOGRAFIA D (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DE PASCALE FRANCESCO
6 CFU
36 ore

LLCI085 - GEOGRAFIA D (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GUADAGNO ELEONORA
6 CFU
36 ore

LLCI086 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARBONE GIOVANNI
6 CFU
36 ore

LLCI087 - STORIA GRECA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FOGAGNOLO MARTA
6 CFU
36 ore

LLCI088 - GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PANTAROTTO MARTINA
6 CFU
36 ore

LLCI089 - LETTERATURA LATINA 2 D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LEONARDIS IRENE
6 CFU
36 ore

LLCI090 - LETTERATURA GRECA 2 D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FIORENTINI LEONARDO
6 CFU
36 ore

LLCI091 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA D (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BERTOLINI LUCIA
6 CFU
36 ore

LLCI091 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA D (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DELLA CORTE FEDERICO
6 CFU
36 ore

LLCI092 - FILOLOGIA CLASSICA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DI VIRGILIO LOREDANA
6 CFU
36 ore

LLCI093 - FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MANTOVANI DARIO
6 CFU
36 ore

LLCI094 - LABORATORIO DI LETTURA DELL'IMMAGINE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEDERICO MARTINA
2 CFU
12 ore

LLCI095 - LABORATORIO DI INTERCULTURALITA'

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PESCE MARIO
2 CFU
12 ore

LLCI097 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GJERGJI ISIDE
6 CFU
36 ore

LLCI098 - LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MITA ALESSANDRA
2 CFU
12 ore

LLCI099 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
18 CFU
0 ore

LLCI100 - STORIA DELLE DONNE E DI GENERE NEL MEDIOEVO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
12 CFU
72 ore

LLCI101 - LINGUA E GENERE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MESSINA SIMONA
6 CFU
36 ore

LLCI102 - LETTERATURE COMPARATE NELLA PROSPETTIVA DI GENERE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SORDI PAOLO
6 CFU
36 ore

LLCI103 - STUDI CULTURALI DI GENERE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CONTINI RINA MANUELA
6 CFU
36 ore

LLCI104 - INTRODUZIONE AI GENDER STUDIES

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARNA' KATIUSCIA
6 CFU
36 ore

LLCI105 - STORIA MODERNA C

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GORLA FILIPPO
6 CFU
36 ore

LLCI106 - DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FIORENTINI LEONARDO
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (58)

  • ascendente
  • decrescente

ANGLANI GIORGIO

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori a tempo determinato

BERTOLINI LUCIA

Docenti

CALANDRINO FABIO

Docenti

CARBONE GIOVANNI

Docenti

CARNA' KATIUSCIA

Docenti

CIAMPELLI NICO

Docenti

CONTINI RINA MANUELA

Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE BLASIO ANTONELLA

Docenti

DE PASCALE FRANCESCO

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 4: Quality education
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-GGR/01 - Geografia
11/B1 - GEOGRAFIA
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 13: Climate action
Goal 1: No poverty
SH7_10 - GIS, spatial analysis; digital geography - (2024)
SH7_1 - Human, economic and social geography - (2024)
Ricercatori a tempo determinato

DE RUGERIIS RENATA

Docenti

DE THIERRY ROBERTO

Docenti

DEL RE CORINNE

Docenti

DELLA CORTE FEDERICO

10/F3 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI VIRGILIO LOREDANA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

DONATANTONIO FABIO

Docenti

FEDERICO MARTINA

Docenti

FELICANI ELENA

Docenti

FEYLES MARTINO MARIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/C4 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore M-FIL/04 - Estetica
Docenti di ruolo di IIa fascia

FIORENTINI LEONARDO

10/D2 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
Docenti di ruolo di IIa fascia

FOGAGNOLO MARTA

Docenti

GIANIGHIAN GIORGIO

Docenti

GJERGJI ISIDE

Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Docenti di ruolo di IIa fascia

GOBBATO VERONICA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

GORLA FILIPPO

Docenti

GUADAGNO ELEONORA

Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Docenti di ruolo di IIa fascia

LEONARDIS IRENE

10/D3 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura Latina
Ricercatori a tempo determinato

MAJOCCHI PIERO

Docenti

MANTOVANI DARIO

Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
10/E1 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARSICO CLEMENTINA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Ricercatori a tempo determinato

MAZZONI LUCA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENEGATTI MARIALUCIA

Docenti

MESSINA SIMONA

10/G1 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

MITA ALESSANDRA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/A2 - STORIA MODERNA
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
Docenti di ruolo di IIa fascia

MOLINARO ANTONIETTA

Settore L-LIN/05 - Letteratura Spagnola
10/I1 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO- AMERICANE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MOLLO PAOLA

Docenti

MONTECCHIO LUCA

Docenti

MOSTARDA MATTEO

Docenti

MURRU CHIARA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Ricercatori a tempo determinato

PANTAROTTO MARTINA

Settore M-STO/09 - Paleografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/A4 - SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO E SCIENZE STORICO RELIGIOSE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PESCE MARIO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/A5 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
Ricercatori a tempo determinato

PIGNATELLI GABRIELLA GIORGIA

Docenti

PIGOZZO FRANCESCO

10/H1 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

RICCI DANIELA

Docenti

RICCI OTTAVIO

Docenti

ROMANINI EMANUELE

Docenti

RONDENA ELENA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato

ROSSI VALENTINA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Ricercatori a tempo determinato

RUSCIANO DORA

Docenti

RUSSO ERNESTO

Docenti

SACCOCCIO ANTONIO

Docenti

SCANU LARA

Docenti

SCARPANTI EDOARDO

10/G1 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2022)
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2022)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2022)
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2022)
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
Ricercatori a tempo determinato

SOMMA ANNA LISA

Docenti

SORDI PAOLO

10/F4 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VICENTINI CECILIA

10/B1 - STORIA DELL’ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
Docenti di ruolo di IIa fascia

VIRELLI GIUSEPPE

10/B1 - STORIA DELL’ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

WIESENMAYER ANITA TEODORA

Docenti

ZAJA PAOLO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (10)

Bibliotecari

Curatori e conservatori di musei

Dialoghisti e parolieri

Direttori artistici

Esperti d'arte

Linguisti e filologi

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Redattori di testi per la pubblicità

Revisori di testi

Storici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0