Persona
SCARPANTI EDOARDO
Ricercatori a tempo determinato
Course Catalogue:
Cv Allegato
SCARPANTI_CV_2025_01.pdf (Curriculum Vitae di Edoardo Scarpanti)
Curriculum Vitae
Edoardo Scarpanti ha conseguito la Laurea in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi in Glottologia dal titolo Lingua e storia nel De situ Terrae Sanctae di Teodosio (VI sec. d.C.), sotto la guida della Prof.ssa Celestina Milani.
Ha vinto una Borsa di studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per attività di perfezionamento all’estero, svolgendo ricerche di linguistica e antroponomastica greca all’Università di Oxford, Department of Comparative Philology, sotto la direzione della Prof.ssa Anna Morpurgo Davies (2004).
Nel 2006 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in “Filologia e Linguistica”, presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, discutendo, sotto la guida del Prof. Carlo Consani, una Tesi sull'antroponomastica greca antica di area cipriota.
Ha frequentato i Corsi di Aggiornamento in Discipline Linguistiche della Società Italiana di Glottologia (S.I.G.), fra il 2003 e il 2008; il Corso intensivo di Linguistica Greca “Miceneo e Lingua Omerica”, tenuto dal Prof. José Luis García Ramón (Universität zu Köln, 2008); e la Leiden Summer School in Languages and Linguistics, presso l'Università di Leida (Paesi Bassi, 2008).
Dal 2007 al 2009 è stato titolare di un Assegno di Ricerca biennale presso il Dipartimento di Studi Medievali e Moderni dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, studiando gli “Aspetti filologici e linguistici del glossario contenuto nel ms. London, B.L., Harley 3376”, sotto la direzione della Prof.ssa Luisa Mucciante. Presso la stessa Università, ha fruito in seguito di una Borsa di Studio Post-Dottorato per Attività di Ricerca (2016).
Ha collaborato con il Progetto di Ricerca BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, finanziato dalla Fondazione BEIC, con la presidenza del Prof. Antonio Padoa Schioppa (2010-'11).
Nel 2018 è stato eletto membro della Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere ed Arti, per meriti scientifici.
Nel 2019 è stato Presidente del Comitato Scientifico e Organizzativo del Convegno Internazionale di Studi “Quindici anni di Facebook e Social Media: aspetti linguistici e sociologici di un fenomeno che ha cambiato la nostra vita”, CIELS Milano - Scuola Universitaria Mediatori Linguistici.
Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico Editoriale del Periodico scientifico elettronico “Open Journal of Humanities” (ISSN 2612-6966), distribuito in open access e riconosciuto da Anvur come “periodico a carattere scientifico” per le Aree 10, 11 e 12.
È Direttore del Comitato Scientifico della Collana editoriale “Strumenti” (ISSN 2612-0437), pubblicata dalla Casa Editrice Scientifica “Universitas Studiorum”.
Dal febbraio 2023 è Ricercatore universitario (RTD-A, L. 240/2010), per il settore scientifico disciplinare L-LIN/01 “Glottologia e linguistica”, presso l’Università Telematica "e-Campus". È attualmente titolare dei corsi di "Linguistica e sociolinguistica", "Linguaggio giuridico", "Fonetica" e "Linguistica generale (L-Z)", per i Corsi di Laurea triennali e magistrali.
Dal 2024 è membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerca sull’Edizione di testi e Lingua (LI&TE), costituito nel 2018 presso la Facoltà di Lettere dell’Università Telematica “e-Campus”.
Ha pubblicato 6 libri e 31 fra articoli in periodici scientifici, contributi in atti di convegni e altri saggi in volumi miscellanei.
Ha vinto una Borsa di studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per attività di perfezionamento all’estero, svolgendo ricerche di linguistica e antroponomastica greca all’Università di Oxford, Department of Comparative Philology, sotto la direzione della Prof.ssa Anna Morpurgo Davies (2004).
Nel 2006 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in “Filologia e Linguistica”, presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, discutendo, sotto la guida del Prof. Carlo Consani, una Tesi sull'antroponomastica greca antica di area cipriota.
Ha frequentato i Corsi di Aggiornamento in Discipline Linguistiche della Società Italiana di Glottologia (S.I.G.), fra il 2003 e il 2008; il Corso intensivo di Linguistica Greca “Miceneo e Lingua Omerica”, tenuto dal Prof. José Luis García Ramón (Universität zu Köln, 2008); e la Leiden Summer School in Languages and Linguistics, presso l'Università di Leida (Paesi Bassi, 2008).
Dal 2007 al 2009 è stato titolare di un Assegno di Ricerca biennale presso il Dipartimento di Studi Medievali e Moderni dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, studiando gli “Aspetti filologici e linguistici del glossario contenuto nel ms. London, B.L., Harley 3376”, sotto la direzione della Prof.ssa Luisa Mucciante. Presso la stessa Università, ha fruito in seguito di una Borsa di Studio Post-Dottorato per Attività di Ricerca (2016).
Ha collaborato con il Progetto di Ricerca BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, finanziato dalla Fondazione BEIC, con la presidenza del Prof. Antonio Padoa Schioppa (2010-'11).
Nel 2018 è stato eletto membro della Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere ed Arti, per meriti scientifici.
Nel 2019 è stato Presidente del Comitato Scientifico e Organizzativo del Convegno Internazionale di Studi “Quindici anni di Facebook e Social Media: aspetti linguistici e sociologici di un fenomeno che ha cambiato la nostra vita”, CIELS Milano - Scuola Universitaria Mediatori Linguistici.
Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico Editoriale del Periodico scientifico elettronico “Open Journal of Humanities” (ISSN 2612-6966), distribuito in open access e riconosciuto da Anvur come “periodico a carattere scientifico” per le Aree 10, 11 e 12.
È Direttore del Comitato Scientifico della Collana editoriale “Strumenti” (ISSN 2612-0437), pubblicata dalla Casa Editrice Scientifica “Universitas Studiorum”.
Dal febbraio 2023 è Ricercatore universitario (RTD-A, L. 240/2010), per il settore scientifico disciplinare L-LIN/01 “Glottologia e linguistica”, presso l’Università Telematica "e-Campus". È attualmente titolare dei corsi di "Linguistica e sociolinguistica", "Linguaggio giuridico", "Fonetica" e "Linguistica generale (L-Z)", per i Corsi di Laurea triennali e magistrali.
Dal 2024 è membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerca sull’Edizione di testi e Lingua (LI&TE), costituito nel 2018 presso la Facoltà di Lettere dell’Università Telematica “e-Campus”.
Ha pubblicato 6 libri e 31 fra articoli in periodici scientifici, contributi in atti di convegni e altri saggi in volumi miscellanei.
Settori (4)
Pubblicazioni (25)
Premi e riconoscimenti
Affiliazione come socio corrispondente,
conferito da Accademia Nazionale Virgiliana - Scienze Lettere e Arti - 2018
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (3)
Componente del Comitato Scientifico
- Centro di Ricerca sull’Edizione di testi e Lingua (LI&TE) - Facoltà di Lettere - Università Telematica "e-Campus" (Italia)
(2024 - )
2024
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Accademia Nazionale Virgiliana (Italia)
(2018 - )
2018
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Sodalizio Glottologico Milanese (Italia)
(2003 - )
2003
No Results Found
Comitati editoriali (2)
Membro del Comitato Scientifico - OPEN JOURNAL OF HUMANITIES - ISSN: 2612-6966 - Mantova: Universitas studiorum srlMembro del Comitato Scientifico e del Comitato Editoriale (2019 - )
2019
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - STRUMENTI - ISSN: - (2012 - )
2012
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (15)
FC4E004 - LEGAL LANGUAGE
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Formazione Continua
6 CFU
36 ore
FC4I004 - LINGUAGGIO GIURICO
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Formazione Continua
6 CFU
36 ore
FC5E004 - LINGUISTICS
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Formazione Continua
6 CFU
36 ore
FC5I004 - LINGUISTICA E SOCIOLINGUISTICA
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Formazione Continua
6 CFU
36 ore
FC6I004 - LINGUISTICA E SOCIOLINGUISTICA
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Formazione Continua
6 CFU
36 ore
LAMS013 - LABORATORIO DI FONETICA
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea
2 CFU
12 ore
LCEM025 - LINGUISTICA GENERALE (LZ)
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea
6 CFU
36 ore
LCEM071 - FONETICA
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea
2 CFU
12 ore
LLCI016 - FONETICA
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore
LLTI036 - FONETICA
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore
LLTI036 - FONETICA
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore
LLTI040 - LINGUISTICA E SOCIOLINGUISTICA
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
LLTI083 - LINGUAGGIO GIURIDICO
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore
LLTI109 - LINGUAGGIO GIURIDICO D
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore
LLTI114 - LINGUAGGIO GIURIDICO T
CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025)
- 2024
Corso di Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore
No Results Found