Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIECAMPUS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIECAMPUS

|

UNI-FIND

uniecampus.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA (D.M. 270/04)

corso
Tipo Corso:
Corso di Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
NOVEDRATE
Course Catalogue:
https://uniecampus.coursecatalogue.cineca.it//cors...
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'obiettivo specifico del corso è di fornire ai laureati una formazione adeguata allo svolgimento di attività lavorative in contesti economici ed aziendali, nel settore privato e nel settore pubblico. Il Corso di Laurea in Economia consente innanzitutto di acquisire una appropriata conoscenza di base sui principali strumenti che possono trovare applicazione nei problemi dell'economia aziendale, e sulle principali metodologie di calcolo, di contabilizzazione e di analisi dei dati economici ed aziendali. In aggiunta, il Corso fornisce competenze tecniche specifiche e a carattere interdisciplinare, che consentono al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro e di adattarsi autonomamente alle dinamiche che lo caratterizzano.
Il corso di studi, articolato in diversi curricula, E' organizzato in un triennio: gli insegnamenti dei primi due anni, tendenzialmente comuni a tutti i curricula, sono volti a far acquisire le conoscenze di base in tutte le principali aree di apprendimento, ossia economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica; lo studente approfondirà inoltre, in forma scritta e orale, la lingua inglese e svolgerà ulteriori attività formative ai sensi dell'art. 10, comma 5, lettera d) del D.M. 270/2004. A tali attività si aggiungono insegnamenti più specialistici e professionalizzanti, prevalentemente concentrati nel terzo anno, diversificati a seconda dell'indirizzo curriculare che lo studente avrà scelto al momento dell'iscrizione.

Le tematiche di base trattate nel primo anno di corso forniscono le conoscenze fondamentali sulle leggi del mercato, sulle grandezze micro e macroeconomiche, sugli strumenti matematico-statistici e sui principali fattori che influenzano e caratterizzano il sistema aziendale ed il sistema economico nel quale le imprese operano. Gli insegnamenti del secondo anno del corso approfondiscono ulteriormente le tematiche di natura aziendale, economica, giuridica e matematica, prevalentemente attraverso insegnamenti caratterizzanti. Il terzo anno del corso è composto da insegnamenti che affrontano i temi economico-aziendali e giuridici con maggiore specificità, coerentemente con il curriculum considerato, e che forniscono elementi spendibili nel mondo del lavoro e avvicinano il laureato alla pratica professionale. Completa l'offerta formativa una serie di insegnamenti a scelta dello studente.
L'obiettivo formativo generale del corso di laurea triennale in Economia è pertanto quello di consentire al laureato l'acquisizione di approfondite conoscenze in ordine alle teorie economiche ed aziendali, alla storia economica ed alle dinamiche di un mercato sempre più globalizzato.

La suddivisione del Corso in curricula consente la scelta tra un indirizzo a carattere prevalentemente economico-commerciale, un indirizzo "psico-economico" più incentrato sul rapporto tra scienza economica e psicologia, un indirizzo economico-bancario e uno dedicato all'approfondimento della realtà delle imprese di start-up.
Il curriculum economico-commerciale si pone l'obiettivo di perfezionare le competenze nell'area giuridica e aziendale e di rafforzare la preparazione del laureato che intendesse intraprendere attività consulenziali, contabili e di specialista dell'economia aziendale.
Il curriculum "psico-economico" mira a fornire conoscenze e competenze sugli aspetti psicologici che caratterizzano il comportamento dell'individuo e dei gruppi di individui, anche in un contesto lavorativo.
Il curriculum economico-bancario ha l'obiettivo di integrare le conoscenze di base di carattere economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico, con conoscenze specifiche inerenti alla gestione delle attività finanziarie.
Il curriculum relativo alle start-up mira a preparare il laureato su temi specifici inerenti alla fase di start-up, quali la costituzione e la gestione di imprese di start-up, sia da un punto di vista gestionale che giuridico, lungo tutta la durata del processo; fornisce, inoltre, una formazione approfondita sugli strumenti idonei alla pianificazione e programmazione delle attività di business applicati alle imprese di start-up.

La padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici, insieme alle competenze economico-aziendali fornite dal Corso nei vari ambiti disciplinari dell'Economia, consentiranno al laureato sia di affacciarsi direttamente sul mondo del lavoro, sia di proseguire gli studi, perfezionando la propria preparazione attraverso il conseguimento di una Laurea Specialistica o di un Master di primo livello.

Conoscenze e capacità di comprensione (2)

CONTABILI:
Il laureato avrà le competenze fondamentali per svolgere le funzioni necessarie alla tenuta delle scritture contabili, nonché all'analisi del bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici. Saprà inoltre svolgere attività di consulenza aziendale su aspetti contabili e sul finanziamento dell'attivitòeconomico-produttiva, nonché gestire le fatture e la tesoreria d'impresa e supportare gli specialisti nelle attività di analisi, classificazione e registrazione delle operazioni contabili e delle poste di bilancio. Avrà le competenze per redigere i bilanci secondo la normativa vigente e per gestire gli adempimenti fiscali.
Il laureato avrà acquisito, inoltre, approfondite competenze sulla gestione delle imprese e sull'analisi delle strategie e dei relativi effetti sulle prestazioni aziendali e saprà affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto.

SEGRETERI AMMINISTRATIVI E TECNICI DEGLI AFFARI GENERALI:
Il laureato avrà competenze contabili ed organizzative idonee allo svolgimento delle funzioni previste per questa unità; avrà acquisito nozioni economico-aziendali, sia in ambito amministrativo-contabile che in ambito finanziario e commerciale, che gli consentiranno di svolgere tutte le attività di supporto alla direzione aziendale connesse agli adempimenti periodici di natura contrattuale, civilistica e fiscale. Avrà inoltre maturato le competenze necessarie alla individuazione delle informazioni economico-aziendali più rilevanti per i fini decisionali e alla elaborazione di report aziendali a supporto del management.

APPROVVIGIONATORI E RESPONSABILI ACQUISTI:
Il laureato avrà maturato competenze sulla interpretazione, l'analisi e la comprensione dei fenomeni economici che investono l'attività d'impresa, unitamente a competenze di gestione, amministrazione e organizzazione aziendale, connesse alla fornitura di beni e servizi, alle attività di acquisizione, vendita, commercializzazione e distribuzione sul mercato. Avrà maturato, inoltre, le competenze idonee alla individuazione dei fabbisogni produttivi, alla connessa programmazione degli approvvigionamenti ed alla gestione dei relativi aspetti contabili. Avrà acquisito le competenze per condurre valutazioni sulla qualità dei fornitori e per gestire gli aspetti tecnico-organizzativi connessi alle attività di approvvigionamento.

ECONOMI E TESORIERI:
Il laureato sarà in grado di fornire consulenza e supporto alle decisioni sui temi inerenti alla finanza aziendale ed alla gestione delle operazioni in liquidità; avrà acquisito le competenze idonee alla determinazione del rischio finanziario e del rischio di credito, nonché alla individuazione degli strumenti di regolamento finanziario più idonei; saprà prendere decisioni in merito alla gestione della liquidità aziendale e dei flussi di capitale in entrata ed in uscita.

AGENTI ASSICURATIVI:
Il laureato avrà maturato le competenze idonee alla valutazione del rischio assicurativo e saprà condurre scelte di convenienza tra diverse soluzioni assicurative. Sarà pertanto in grado di fornire consulenze mirate, sulla base del profilo di rischio del cliente, e di individuare le soluzioni più convenienti. Le nozioni di marketing e di economia aziendale fornite dal corso completano il quadro delle competenze richieste per questa funzione.

AGENTI DI BORSA E CAMBIO, TECNICI DELL'INTERMEDIAZIONE TITOLI E PROFESSIONI ASSIMILATE:
Il laureato avrà acquisito le competenze e la preparazione idonee alla formulazione di pareri esperti su problemi di carattere finanziario, in conformità con le leggi e i regolamenti in materia; sarà in grado di condurre analisi quantitative su programmi e piani di investimento e di assolvere funzioni di intermediazione finanziaria e di gestione del risparmio, attraverso la gestione e la negoziazione di titoli pubblici e privati.

TECNICI DELLA GESTIONE FINANZIARIA:
Le nozioni di economia aziendale, unitamente alle conoscenze specifiche sulla gestione dei rischi finanziari, sulla matematica finanziaria e sull'economia degli intermediari finanziari, forniscono al laureato le competenze e gli strumenti idonei a misurare il rischio di credito di un'impresa, di una organizzazione o di un determinato cliente. Il laureato avrà maturato le competenze necessarie per analizzare i rischi aziendali, in particolare quelli di natura finanziaria, ed avrà sviluppato le capacità idonee a supportare le decisioni di investimento di un'impresa o di un soggetto privato.

TECNICI DEL LAVORO BANCARIO:
Il laureato avrà acquisito le conoscenze e gli strumenti necessari per la gestione delle operazioni bancarie. Avrà inoltre acquisito le nozioni di economia aziendale, di intermediazione finanziaria, di matematica finanziaria e conoscerà le caratteristiche dei principali prodotti bancari e finanziari.
ECONOMICA:
Gli obiettivi formativi dell'area economica si concretizzano nell'acquisizione di metodi e conoscenze dei fenomeni economici attuali e prospettici, che consentano di elaborare e/o applicare idee originali, anche con attenzione all'analisi storica degli eventi nonchè all'ambito internazionale.
Il laureato in Economia acquisirà una solida preparazione nell'ambito delle discipline economiche, conoscenze relative alla microeconomia e alla macroeconomia, con particolare riferimento agli strumenti e meccanismi di sviluppo dei fenomeni economici; sarà in grado di comprendere il ragionamento storico-economico e la correlazione tra fenomeni economici e storici; avrà un'adeguata conoscenza dei principi fondamentali della finanza pubblica.

AZIENDALE:
La finalità dell'azione formativa con riferimento all'area aziendalistica si compendia nel fornire le nozioni basilari tipiche dell'economia aziendale, comprendendo tanto l'organizzazione, quanto la gestione e la rilevazione. In questo ambito verranno integrate conoscenze inerenti al controllo della gestione, alle azioni di posizionamento nel mercato e allo sviluppo del business nella sua interezza.
Il laureato in Economia acquisirà una solida preparazione nell'ambito delle discipline aziendali e un'adeguata conoscenza delle nozioni della contabilità; acquisirà conoscenze relative agli strumenti e ai processi di intermediazione finanziaria e dei mercati dei capitali, nonché alla cultura organizzativa dei contesti lavorativi.
A seconda del curriculum sarà possibile approfondire anche le tecniche di analisi di bilancio, tipiche del professionista che opera nell'impresa privata, le nozioni del marketing, le conoscenze in materia di start-up o in tema di gestione dei rischi finanziari.

GIURIDICA:
Con riferimento all'area giuridica, gli obiettivi formativi riguardano la conoscenza e comprensione delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e i fenomeni economici.
Il laureato in Economia sarà in grado di comprendere e utilizzare il linguaggio giuridico e la metodologia giuridica; acquisirà un'adeguata conoscenza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico, dei diritti e doveri dei singoli con particolare riferimento alla sfera economica, del sistema di regole relative all'iniziativa economica privata in forma imprenditoriale.

MATEMATICO-STATISTICA:
La conoscenza e la padronanza degli strumenti e dei metodi matematici e statistici di lettura del fenomeno economico-aziendale costituiscono un obiettivo formativo fondamentale del percorso, in quanto indispensabili alla puntuale comprensione delle dinamiche aziendalistiche e alla conseguente calibrazione degli interventi da realizzare in chiave economico-gestionale.

SOCIO-PSICOLOGICA:
L'approfondimento di alcune discipline sociologiche e psicologiche è inserito a completamento delle conoscenze economiche, al fine di comprendere le dinamiche che sono alla base della comunicazione e della gestione delle informazioni in ambiti sociali.

ALTRE ABILITA':
Ulteriori obiettivi formativi sono la conoscenza e comprensione della lingua inglese, le conoscenze di base degli aspetti teorici e pratici dell'informatica, le nozioni di base per la gestione di un colloquio di lavoro.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

ECONOMICA:
Le conoscenze di natura economica consentono la lettura critica della realtà e permettono di svolgere analisi utilizzabili tanto nel settore pubblico, quanto in quello privato.
Il laureato in Economia avrà acquisito la capacità di analizzare e valutare le problematiche micro e macroeconomiche per interpretare i fenomeni economici sia attuali sia storici, con particolare attenzione alle dinamiche dei mercati; saprà contestualizzare e analizzare criticamente gli avvenimenti storici; sarà in grado di comprendere criticamente i modelli teorici esposti dalla letteratura scientifica e di intraprendere in forma autonoma ulteriori eventuali percorsi di approfondimento delle discipline economiche.

Autonomia di giudizi

Il Corso di Laurea in Economia fornisce al laureato gli strumenti necessari per l'acquisizione di un adeguato spirito critico nei confronti della complessità che caratterizza il sistema nel quale si troverà ad operare.
Le capacità e le competenze acquisite consentono al laureato di fare scelte autonome riguardo ai metodi ed alle tecniche più opportune per individuare le migliori soluzioni a problemi di natura economico-aziendale, oppure per svolgere attività di sviluppo, di approfondimento e di sperimentazione nelle aree di studio dell'Economia.
Il laureato in Economia ha la capacità di raccogliere e interpretare i dati, di capire i fenomeni e determinare giudizi autonomi, incluse riflessioni su problematiche anche interdisciplinari di carattere economico, aziendale, giuridico, matematico-statistico e sociale.
Gli insegnamenti presenti nel piano di studi, anche grazie alla presenza di attività che prevedono lo svolgimento di esercitazioni, individuali o di gruppo, contribuiscono ad abituare gli studenti a selezionare, elaborare ed interpretare dati, fatti e circostanze, al fine di elaborare una propria autonoma valutazione sulle diverse situazioni e problematiche osservate.
Una delle finalità del Corso di laurea in Economia è proprio quella di favorire lo sviluppo delle capacità di riconoscere e selezionare le informazioni rilevanti sulle problematiche da affrontare, di elaborarle secondo il proprio metro di giudizio e di comunicare la propria valutazione. Lo studente sviluppa tale capacità attraverso una riflessione critica sui testi proposti per lo studio, sulle esercitazioni, sulle tematiche discusse durante gli incontri in aula virtuale e sulla preparazione di elaborati, inclusi quelli assegnati dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la discussione degli aspetti più complessi della disciplina durante gli esami orali, attraverso gli esercizi scritti, durante l'attività di preparazione della prova finale.

Abilità comunicative

L'impostazione del Corso di laurea consente l'apprendimento di una metodologia di comunicazione che permette al laureato di trasmettere idee, conoscenze e tecniche ad interlocutori di diverse tipologie, in forma scritta e orale.
Il laureato in Economia, a prescindere dalle proprie abilità comunicative innate, saràin grado di rapportarsi con una adeguata capacità di comunicazione con tutti gli interlocutori che incontrerà durante la propria attività lavorativa e professionale (anche se specialisti di altre discipline).
Tali capacità sono maturate durante le prove di esame orale, durante lo svolgimento di prove o esercitazioni scritte che prevedano domande a risposta aperta, nonché durante gli incontri in aula virtuale, nei quali gli studenti interagiscono con il docente e con l'intera classe (anch'essa virtuale), dialogando e confrontandosi sulle specifiche tematiche oggetto di discussione.
La prova finale offre un'ulteriore opportunità allo studente di esercitare le proprie abilità comunicative, oltre a quelle di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto, prevedendo la preparazione di un elaborato basato su di una o più aree tematiche trattate nel suo percorso di studi.

Capacità di apprendimento

L'impostazione didattica del Corso di Laurea è strutturata in modo tale da consentire allo studente di maturare adeguate capacità di apprendimento, ragionamento ed approfondimento delle tematiche oggetto di studio.
Il laureato in Economia avrà acquisito un metodo di studio non meramente meccanico o mnemonico, ma assimilativo e concettuale, di tipo critico, grazie al quale sarà in grado di elaborare concetti, formulare giudizi, controllare e verificare le informazioni assimilate; saprà sviluppare autonomamente modelli di gestione della conoscenza che saranno utili sia in ambito professionale sia per intraprendere studi di grado superiore. Avrà infatti gli strumenti e le capacità che gli consentiranno, durante l'esercizio delle sue attività lavorative e/o professionali, di intraprendere studi successivi con piena maturità scientifica ed in completa autonomia; sarà in grado di ricercare le informazioni utili al completamento del proprio bagaglio di conoscenze ed al mantenimento di un livello di aggiornamento adeguato alle proprie funzioni.
Le capacità di apprendimento sono stimolate soprattutto fornendo allo studente un solido rigore metodologico, che lo porti a sviluppare l'attitudine ad un ragionamento critico, fortemente basato sul metodo scientifico, a mantenere attiva la propria capacità di concentrazione e ad incentivare il processo di assimilazione dei concetti, sia di quelli illustrati in modo esplicito (come ad esempio le definizioni, i principi e le regole), sia di quelli ricavabili in modo implicito (che derivano dall'intuizione e dal ragionamento).
Lo studente riceve pertanto un costante incoraggiamento ad una autonoma attività di studio, utile a verificare e, eventualmente, a migliorare le proprie capacità di apprendimento.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Oltre al possesso dei prerequisiti di legge sono richieste conoscenze di base di matematica generale e di informatica, nonché la conoscenza della lingua inglese, in termini sufficienti per la comprensione di testi, di contenuto sia generale, sia specialistico.
Per i cittadini stranieri è previsto un colloquio preliminare per la verifica del grado di conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Le relative modalità di verifica e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi attribuiti agli studenti saranno dettagliati nel Regolamento Didattico del corso di studio.

Accesso ad ulteriori studi

Accesso a studi di Secondo ciclo nel QF-EHEA / 7° livello EQF

Esame finale

La prova finale consiste nella redazione scritta di un elaborato originale sotto la guida di un docente-relatore. Il contenuto dell'elaborato di laurea può essere frutto di una delle seguenti tipologie di attività :
* approfondimento di tematiche affrontate nell'ambito di un insegnamento o di altra attività didattica;
* elaborazione di un caso di studio;
* eventuale altra modalità prevista dal Regolamento del Corso di studio e concordata con il relatore.

Nella valutazione della prova finale saranno presi in considerazione i seguenti elementi: le capacità di analisi e di sintesi; la completezza e il rigore del lavoro; la metodologia utilizzata; i risultati conseguiti e la chiarezza espositiva.

Titolo di studio conferito

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Economia. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.

Insegnamenti

Insegnamenti (189)

  • ascendente
  • decrescente

ECON001 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BERTANI BARBARA
6 CFU
36 ore

ECON001 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOSETTO DANIELA
6 CFU
36 ore

ECON001 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BERTANI BARBARA
8 CFU
36 ore

ECON002 - STATISTICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCARDA RAOUL
10 CFU
54 ore

ECON002 - STATISTICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCARDA RAOUL
9 CFU
54 ore

ECON002 - STATISTICA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCARDA RAOUL
9 CFU
54 ore

ECON002 - STATISTICA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SANTANTONIO CARLO
9 CFU
54 ore

ECON003 - MICROECONOMIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAINO ANTONELLA
8 CFU
54 ore

ECON003 - MICROECONOMIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAINO ANTONELLA
9 CFU
54 ore

ECON003 - MICROECONOMIA (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAINO ANTONELLA
9 CFU
54 ore

ECON003 - MICROECONOMIA (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SUNSERI ANTONIO
9 CFU
54 ore

ECON003 - MICROECONOMIA (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

ECON004 - STORIA ECONOMICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARCELLI ANGELINA
8 CFU
54 ore

ECON004 - STORIA ECONOMICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARCELLI ANGELINA
9 CFU
54 ore

ECON004 - STORIA ECONOMICA (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARCELLI ANGELINA
9 CFU
54 ore

ECON004 - STORIA ECONOMICA (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FESTA ANTONIO
9 CFU
54 ore

ECON005 - DIRITTO PRIVATO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARINELLI DAMIANO
8 CFU
36 ore

ECON005 - DIRITTO PRIVATO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARINELLI DAMIANO
9 CFU
36 ore

ECON006 - MACROECONOMIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CIANI SCARNICCI MANUELA
8 CFU
54 ore

ECON006 - MACROECONOMIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CIANI SCARNICCI MANUELA
9 CFU
54 ore

ECON006 - MACROECONOMIA (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CIANI SCARNICCI MANUELA
9 CFU
54 ore

ECON006 - MACROECONOMIA (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

ECON006 - MACROECONOMIA (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FABIANI MICHELE
9 CFU
54 ore

ECON007 - DIRITTO DEL LAVORO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASSANDRO ANTONELLA
10 CFU
54 ore

ECON007 - DIRITTO DEL LAVORO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASSANDRO ANTONELLA
6 CFU
36 ore

ECON007 - DIRITTO DEL LAVORO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TASCHINI LISA
6 CFU
36 ore

ECON007 - DIRITTO DEL LAVORO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROCCHI LUISA
CASSANDRO ANTONELLA
9 CFU
54 ore

ECON008 - LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VECCHIATO VIRGINIA
5 CFU
30 ore

ECON008 - LINGUA INGLESE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VECCHIATO VIRGINIA
5 CFU
30 ore

ECON008 - LINGUA INGLESE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TALEBIAN SEDEHI KAMELIA
5 CFU
30 ore

ECON009 - ECONOMIA AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NAPOLI FRANCESCO
10 CFU
54 ore

ECON009 - ECONOMIA AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NAPOLI FRANCESCO
9 CFU
54 ore

ECON009 - ECONOMIA AZIENDALE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NAPOLI FRANCESCO
9 CFU
54 ore

ECON009 - ECONOMIA AZIENDALE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SACCO BENIAMINO
9 CFU
54 ore

ECON010 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ZA STEFANO
BULLINI ORLANDI LUDOVICO
TARDIA TERESA
6 CFU
36 ore

ECON011 - PSICOLOGIA SOCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GATTI MONICA
BERTANI BARBARA
6 CFU
36 ore

ECON011 - PSICOLOGIA SOCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BERTANI BARBARA
6 CFU
36 ore

ECON012 - DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PARDINI VALERIO
6 CFU
36 ore

ECON012 - DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PARDINI VALERIO
6 CFU
36 ore

ECON013 - ECONOMIA E GESTIONE DEI SISTEMI COMPLESSI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ACERANTI ANDREA
6 CFU
24 ore

ECON014 - METODI MATEMATICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DOLCI PAOLO
10 CFU
36 ore

ECON014 - METODI MATEMATICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FANTON CLARA
6 CFU
36 ore

ECON014 - METODI MATEMATICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FANTON CLARA
9 CFU
36 ore

ECON014 - METODI MATEMATICI (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FANTON CLARA
6 CFU
36 ore

ECON014 - METODI MATEMATICI (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SCARAMUZZINO DOMENICO
6 CFU
36 ore

ECON015 - SEMINARIO COME STUDIARE CON SUCCESSO E MOTIVAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FURLAN MARIO
1 CFU
4 ore

ECON016 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CLEMENTE GIANFILIPPO
12 CFU
72 ore

ECON016 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CLEMENTE GIANFILIPPO
6 CFU
36 ore

ECON016 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
CLEMENTE GIANFILIPPO
6 CFU
72 ore

ECON017 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GUIDACCIONE VERONICA
2 CFU
12 ore

ECON017 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOTTERI RICCARDO
2 CFU
12 ore

ECON018 - SCIENZA DELLE FINANZE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MATTIA GIUSEPPE
8 CFU
54 ore

ECON018 - SCIENZA DELLE FINANZE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MATTIA GIUSEPPE
9 CFU
54 ore

ECON018 - SCIENZA DELLE FINANZE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MATTIA GIUSEPPE
9 CFU
54 ore

ECON018 - SCIENZA DELLE FINANZE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PLATONI SILVIA
9 CFU
54 ore

ECON019 - ECONOMIA APPLICATA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CICIRELLO LINDA
8 CFU
54 ore

ECON019 - ECONOMIA APPLICATA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAINO ANTONELLA
CICIRELLO LINDA
9 CFU
54 ore

ECON019 - ECONOMIA APPLICATA (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAINO ANTONELLA
9 CFU
54 ore

ECON019 - ECONOMIA APPLICATA (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

ECON019 - ECONOMIA APPLICATA (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DI MATTEO DANTE
9 CFU
54 ore

ECON020 - ECONOMIA, DIRITTO E LETTERATURA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VERGA RAFFAELLA
6 CFU
36 ore

ECON020 - ECONOMIA, DIRITTO E LETTERATURA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VERGA RAFFAELLA
RIPARI EDOARDO
6 CFU
36 ore

ECON021 - LA RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
6 CFU
24 ore

ECON022 - COMUNICAZIONE D'IMPRESA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARIDI GIORGIO
6 CFU
36 ore

ECON022 - COMUNICAZIONE D'IMPRESA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECCHENINO MAURO
6 CFU
36 ore

ECON024 - DIRITTO TRIBUTARIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARGARITA MARCO
6 CFU
36 ore

ECON024 - DIRITTO TRIBUTARIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARGARITA MARCO
6 CFU
36 ore

ECON025 - DIRITTO COMMERCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIUSTI CARLOALBERTO
12 CFU
72 ore

ECON025 - DIRITTO COMMERCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAZZOTTA STEFANO
8 CFU
72 ore

ECON025 - DIRITTO COMMERCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAZZOTTA STEFANO
9 CFU
72 ore

ECON026 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VERGNANO FRANCO
6 CFU
24 ore

ECON026 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOLLAZZI FRANCESCO
8 CFU
36 ore

ECON026 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VERGNANO FRANCO
9 CFU
36 ore

ECON027 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASERIO CARLO
6 CFU
36 ore

ECON027 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COMITE UBALDO
8 CFU
54 ore

ECON027 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASERIO CARLO
9 CFU
54 ore

ECON028 - PSICOLOGIA GENERALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GATTI MONICA
RUGGI SIMONA
MASSAZZA CHIARA
6 CFU
36 ore

ECON029 - MATEMATICA FINANZIARIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
OLIVIERI MARIA GRAZIA
6 CFU
36 ore

ECON029 - MATEMATICA FINANZIARIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAZZARINI PAOLO
6 CFU
36 ore

ECON029 - MATEMATICA FINANZIARIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DOLCI PAOLO
8 CFU
36 ore

ECON029 - MATEMATICA FINANZIARIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAZZARINI PAOLO
9 CFU
36 ore

ECON030 - TIROCINI

( - ) - 2024
4 CFU
100 ore

ECON031 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
4 CFU
0 ore

ECON031 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
6 CFU
0 ore

ECON032 - ANALISI DI BILANCIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PALOMBI ELIA
6 CFU
36 ore

ECON032 - ANALISI DI BILANCIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASERIO CARLO
6 CFU
36 ore

ECON032 - ANALISI DI BILANCIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASERIO CARLO
LORENZONI ANTONELLA
8 CFU
36 ore

ECON033 - MARKETING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PASQUETTI MAURIZIO
POLIDORI CATIA
6 CFU
24 ore

ECON034 - MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PALOMBI ELIA
6 CFU
36 ore

ECON034 - MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GRECO GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

ECON035 - IMPRESE E MERCATI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LAINO ANTONELLA
IANNACCONE GUIDO
6 CFU
36 ore

ECON035 - IMPRESE E MERCATI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PALOMBI ELIA
6 CFU
36 ore

ECON036 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TIRA ELISA
6 CFU
36 ore

ECON036 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RUSSO ROBERTO
8 CFU
36 ore

ECON037 - DIRITTO BANCARIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BELTRAMI PIERDANILO
10 CFU
24 ore

ECON037 - DIRITTO BANCARIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ABU AWWAD AMAL
6 CFU
24 ore

ECON037 - DIRITTO BANCARIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BELTRAMI PIERDANILO
6 CFU
54 ore

ECON037 - DIRITTO BANCARIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ABU AWWAD AMAL
9 CFU
54 ore

ECON037 - DIRITTO BANCARIO (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAFFEZZONI FRANCESCO MARIA
9 CFU
54 ore

ECON037 - DIRITTO BANCARIO (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAURO CIRO ALESSIO
9 CFU
54 ore

ECON040 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCO GIANCARLO
6 CFU
36 ore

ECON040 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCO GIANCARLO
6 CFU
36 ore

ECON041 - FINANZA AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NOTTE ANTONELLA
LORENZONI ANTONELLA
BOLLAZZI FRANCESCO
6 CFU
36 ore

ECON042 - POLITICA ECONOMICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PATISSO LUIGI
GALLEGATI MARCO
6 CFU
36 ore

ECON042 - POLITICA ECONOMICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TORDO NORBERTO GIUSEPPE
8 CFU
36 ore

ECON043 - DIRITTO DELL'ECONOMIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VALLACQUA FRANCESCO
10 CFU
36 ore

ECON043 - DIRITTO DELL'ECONOMIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MATTIA GIUSEPPE
9 CFU
36 ore

ECON044 - DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOLOGNESI CARLO
6 CFU
36 ore

ECON044 - DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOLOGNESI CARLO
6 CFU
36 ore

ECON045 - SEMINARIO COMUNICAZIONE E PUBLIC SPEAKING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOVERIO FABIO
1 CFU
4 ore

ECON047 - TEMI SPECIALI DI DIRITTO DELLE SOCIETA' DI CAPITALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
24 ore

ECON049 - DIRITTO IMMOBILIARE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
REZZONICO LUCA
6 CFU
36 ore

ECON049 - DIRITTO IMMOBILIARE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
REZZONICO LUIGI SILVIO
6 CFU
36 ore

ECON050 - ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BASILICO LORENZO
6 CFU
36 ore

ECON050 - ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BASILICO LORENZO
6 CFU
36 ore

ECON051 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BORELLO GIULIANA
6 CFU
36 ore

ECON051 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BORELLO GIULIANA
9 CFU
54 ore

ECON052 - GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASTALDI ROBERTO
6 CFU
36 ore

ECON052 - GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASTALDI ROBERTO
6 CFU
36 ore

ECON053 - ANALISI FINANZIARIA E VALUTAZIONE D'AZIENDA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NOTTE ANTONELLA
9 CFU
54 ore

ECON054 - GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NOTTE ANTONELLA
6 CFU
36 ore

ECON054 - GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NOTTE ANTONELLA
6 CFU
36 ore

ECON055 - ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEDERICO DOMENICA
9 CFU
54 ore

ECON055 - ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEDERICO DOMENICA
9 CFU
54 ore

ECON056 - GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ZINGONE LUIGI
6 CFU
36 ore

ECON056 - GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ZINGONE LUIGI
6 CFU
36 ore

ECON057 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PAYARO ANDREA
6 CFU
36 ore

ECON057 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BULLINI ORLANDI LUDOVICO
6 CFU
36 ore

ECON058 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAGNI DOMITILLA
6 CFU
36 ore

ECON058 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MAGNI DOMITILLA
CLEMENTE GIANFILIPPO
9 CFU
54 ore

ECON058 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CLEMENTE GIANFILIPPO
9 CFU
54 ore

ECON059 - DIRITTO COMMERCIALE (A)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIUSTI CARLOALBERTO
9 CFU
54 ore

ECON059 - DIRITTO COMMERCIALE (A) (AE)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

ECON059 - DIRITTO COMMERCIALE (A) (FO)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CATANIA ARMANDO
9 CFU
54 ore

ECON059 - DIRITTO COMMERCIALE (A) (PZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BURIGO FRANCESCA
9 CFU
54 ore

ECON060 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASERIO CARLO
6 CFU
36 ore

ECON060 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASERIO CARLO
9 CFU
54 ore

ECON060 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B) (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASERIO CARLO
6 CFU
36 ore

ECON060 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B) (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASERIO CARLO
9 CFU
54 ore

ECON060 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B) (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CROCCO GIOVANNA
6 CFU
36 ore

ECON060 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B) (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CROCCO GIOVANNA
9 CFU
54 ore

ECON060 - RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B) (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CROCCO GIOVANNA
9 CFU
54 ore

ECON061 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TIRA ELISA
6 CFU
36 ore

ECON061 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TIRA ELISA
9 CFU
54 ore

ECON061 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A) (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TIRA ELISA
6 CFU
36 ore

ECON061 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A) (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TIRA ELISA
9 CFU
54 ore

ECON061 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A) (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PATI MATTEO
6 CFU
36 ore

ECON061 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A) (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PATI MATTEO
9 CFU
54 ore

ECON062 - POLITICA ECONOMICA (C.)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
YAJIMA GIULIANO TOSHIRO
6 CFU
36 ore

ECON062 - POLITICA ECONOMICA (C.)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PATISSO LUIGI
6 CFU
36 ore

ECON063 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (B)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEDERICO DOMENICA
9 CFU
54 ore

ECON063 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (B) (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEDERICO DOMENICA
9 CFU
54 ore

ECON063 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (B) (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GRAZIANO DOMENICO
9 CFU
54 ore

ECON064 - ANALISI FINANZIARIA E VALUTAZIONE D'AZIENDA (B)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NOTTE ANTONELLA
9 CFU
54 ore

ECON064 - ANALISI FINANZIARIA E VALUTAZIONE D'AZIENDA (B)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NOTTE ANTONELLA
9 CFU
54 ore

ECON065 - ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCO GIANCARLO
6 CFU
36 ore

ECON065 - ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCO GIANCARLO
6 CFU
36 ore

ECON066 - BUSINESS PLAN ED ECONOMIA DELLE IMPRESE DI START-UP

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ZINGONE LUIGI
6 CFU
36 ore

ECON066 - BUSINESS PLAN ED ECONOMIA DELLE IMPRESE DI START-UP

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ZINGONE LUIGI
6 CFU
36 ore

ECON067 - STRATEGIE D'AZIENDA E SPIN-OFF

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NAPOLI FRANCESCO
6 CFU
36 ore

ECON067 - STRATEGIE D'AZIENDA E SPIN-OFF

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NAPOLI FRANCESCO
6 CFU
36 ore

ECON069 - GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LABONIA SIMONE
9 CFU
54 ore

ECON069 - GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CORCIONI NICOLA
9 CFU
54 ore

ECON070 - GOVERNANCE BANCARIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BORRI LUIGI
6 CFU
36 ore

ECON070 - GOVERNANCE BANCARIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BORRI LUIGI
6 CFU
36 ore

ECON071 - SEMINARIO "LA GESTIONE DEL COLLOQUIO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO"

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BERTANI BARBARA
2 CFU
12 ore

ECON072 - ECONOMIA REGIONALE DEI SISTEMI TERRITORIALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MATERA RAFFAELE
6 CFU
36 ore

ECON073 - PSICOLOGIA DEL PENSIERO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BERTANI BARBARA
6 CFU
36 ore

ECON074 - OFA - MATEMATICA PER ECONOMIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

ECON075 - OFA - ECONOMIA E DIRITTO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

ECON076 - FINANZA AZIENDALE (B) (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
NOTTE ANTONELLA
9 CFU
54 ore

ECON076 - FINANZA AZIENDALE (B) (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IANNACCONE GUIDO
9 CFU
54 ore

ECON077 - FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARTINELLI MASSIMILIANO
6 CFU
36 ore

ECON078 - REVISIONE AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

ECON079 - STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ATTISANO FRANCESCO DOMENICO
6 CFU
36 ore

ECON080 - DIRITTO DELL'ECONOMIA D

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MATTIA GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

ECON081 - NEUROMANAGEMENT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCO GIANCARLO
6 CFU
36 ore

ECON081 - NEUROMANAGEMENT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
COCCO GIANCARLO
6 CFU
36 ore

ECON082 - REGOLAZIONE DEL MERCATO FARMACEUTICO E DEI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARRATURO VINCENZO
9 CFU
54 ore

ECON083 - CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CAMPETI ALDO
6 CFU
36 ore

ECON084 - MODELLI DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

ECON085 - ECONOMIA DELLA SANITA' E DEI SERVIZI PER LA SALUTE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

ECON086 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PALMERI SALVATORE
6 CFU
36 ore

ECON087 - DIRITTO SANITARIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BRIGANTE FABIANA
LEONARDI GIOVANNI
6 CFU
36 ore

ECON088 - ECONOMIA, AMBIENTE E BUILDING MANAGEMENT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BASILICO LORENZO
6 CFU
36 ore

ECON089 - DIRITTO DEL LAVORO (D)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TASCHINI LISA
6 CFU
36 ore

ECON089 - DIRITTO DEL LAVORO (D)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TASCHINI LISA
6 CFU
36 ore

ECON090 - DIRITTO DEL LAVORO (B)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ROCCHI LUISA
9 CFU
54 ore

ECON091 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VOLONTERIO FEDERICA
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (98)

  • ascendente
  • decrescente

ABU AWWAD AMAL

Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ACERANTI ANDREA

Docenti

ATTISANO FRANCESCO DOMENICO

Docenti

BASILICO LORENZO

Docenti

BELTRAMI PIERDANILO

Docenti

BERTANI BARBARA

Settore M-PSI/06 - Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti

BOLLAZZI FRANCESCO

Docenti

BOLOGNESI CARLO

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Collaboratori

BONOMI SABRINA

Settore SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale
13/B3 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORELLO GIULIANA

Docenti

BORRI LUIGI

Docenti

BOSETTO DANIELA

Docenti

BOTTERI RICCARDO

Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
01/B1 - INFORMATICA
Professori a tempo determinato

BOVERIO FABIO

Docenti

BRIGANTE FABIANA

Docenti

BULLINI ORLANDI LUDOVICO

Docenti

BURIGO FRANCESCA

Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
12/B1 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato

CAMPETI ALDO

Docenti

CARIDI GIORGIO

Docenti

CARRATURO VINCENZO

Docenti

CASERIO CARLO

SH1_5 - Corporate finance; banking and financial intermediation; accounting; auditing; insurance - (2022)
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia

CASSANDRO ANTONELLA

Docenti

CASTALDI ROBERTO

14/A1 - FILOSOFIA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/01 - Filosofia Politica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CATANIA ARMANDO

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CIANI SCARNICCI MANUELA

13/A1 - ECONOMIA POLITICA
Settore SECS-P/01 - Economia Politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato

CICIRELLO LINDA

Docenti

CLEMENTE GIANFILIPPO

Docenti

COCCARDA RAOUL

Docenti

COCCO GIANCARLO

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Collaboratori

COMITE UBALDO

Docenti

CORCIONI NICOLA

Docenti

CROCCO GIOVANNA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Ricercatori a tempo determinato

DI MATTEO DANTE

SH1_15 - Public economics; political economics; law and economics - (2022)
SH7_10 - GIS, spatial analysis; big data in geographical studies - (2022)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 10: Reduced inequalities
SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Settore SECS-P/06 - Economia Applicata
13/A4 - ECONOMIA APPLICATA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DOLCI PAOLO

Docenti

FABIANI MICHELE

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Ricercatori a tempo determinato

FANTON CLARA

Docenti

FEDERICO DOMENICA

Settore SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari
13/B4 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FESTA ANTONIO

Docenti

FURLAN MARIO

Docenti

GALLEGATI MARCO

Docenti

GATTI MONICA

Docenti

GIUSTI CARLOALBERTO

Docenti

GRAZIANO DOMENICO

Docenti

GRECO GIUSEPPE

Docenti

GUIDACCIONE VERONICA

Docenti

IANNACCONE GUIDO

Docenti

LABONIA SIMONE

Docenti

LAINO ANTONELLA

13/A1 - ECONOMIA POLITICA
Settore SECS-P/01 - Economia Politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato

LAZZARINI PAOLO

Docenti

LEONARDI GIOVANNI

Docenti

LORENZONI ANTONELLA

Docenti

MAFFEZZONI FRANCESCO MARIA

Docenti

MAGNI DOMITILLA

Docenti

MARCELLI ANGELINA

Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato

MARGARITA MARCO

12/D2 - DIRITTO TRIBUTARIO
Settore IUS/12 - Diritto Tributario
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori a tempo determinato

MARINELLI DAMIANO

Docenti

MARTINELLI MASSIMILIANO

Docenti

MASSAZZA CHIARA

Docenti

MATERA RAFFAELE

Docenti

MATTIA GIUSEPPE

Settore SECS-P/03 - Scienza delle Finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti

MAURO CIRO ALESSIO

Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZOTTA STEFANO

Docenti

NAPOLI FRANCESCO

Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
13/B1 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

NOTTE ANTONELLA

Settore SECS-P/09 - Finanza Aziendale
13/B4 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

OLIVIERI MARIA GRAZIA

13/D4 - METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie
Ricercatori a tempo determinato

PALMERI SALVATORE

Docenti

PALOMBI ELIA

Docenti

PARDINI VALERIO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Collaboratori

PASQUETTI MAURIZIO

Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
13/B2 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori a tempo determinato

PATI MATTEO

Docenti

PATISSO LUIGI

Docenti

PAYARO ANDREA

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato

PECCHENINO MAURO

Docenti

PLATONI SILVIA

13/A3 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore SECS-P/03 - Scienza delle Finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

POLIDORI CATIA

Docenti

REZZONICO LUCA

Docenti

REZZONICO LUIGI SILVIO

Docenti

RIPARI EDOARDO

Docenti

ROCCHI LUISA

Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
12/B2 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato

RUGGI SIMONA

Docenti

RUSSO ROBERTO

Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
12/C1 - DIRITTO COSTITUZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori a tempo determinato

SACCO BENIAMINO

Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
13/B1 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato

SANTANTONIO CARLO

Docenti

SCARAMUZZINO DOMENICO

Docenti

SUNSERI ANTONIO

Docenti

TALEBIAN SEDEHI KAMELIA

Docenti

TARDIA TERESA

Docenti

TASCHINI LISA

Docenti

TIRA ELISA

Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico
12/C1 - DIRITTO COSTITUZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TORDO NORBERTO GIUSEPPE

Docenti

VALLACQUA FRANCESCO

Docenti

VECCHIATO VIRGINIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Collaboratori

VERGA RAFFAELLA

Docenti

VERGNANO FRANCO

Docenti

VOLONTERIO FEDERICA

Docenti

YAJIMA GIULIANO TOSHIRO

Docenti

ZA STEFANO

Docenti

ZINGONE LUIGI

Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (10)

Agenti assicurativi

Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli e professioni assimilate

Amministratore di stabili e condomini

Approvvigionatori e responsabili acquisti

Contabili

Economi e tesorieri

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici della gestione finanziaria

Tecnici della vendita e della distribuzione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0