Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIECAMPUS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIECAMPUS

|

UNI-FIND

uniecampus.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

corso
Tipo Corso:
Corso di Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
NOVEDRATE
Course Catalogue:
https://uniecampus.coursecatalogue.cineca.it//cors...
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione punta a fornire una solida preparazione teorica di base per affrontare gli aspetti socio-culturali, politici, economici, giuridici, tecnologici e mediali dei processi della comunicazione nell'età contemporanea. Intende offrire un'adeguata padronanza della cultura, delle metodologie e delle tecniche comunicative, nonchè dei linguaggi dei media (con particolare attenzione per i nuovi media digitali), tenendo conto di un contesto globale caratterizzato dalla costante trasformazione tecnologica e dalla diffusione e dalla pratica nella vita quotidiana dei media. Il percorso formativo prepara alle professioni della comunicazione che richiedono la competenza nell'analisi, nella progettazione e nella gestione dei processi di comunicazione, e che riguardano il settore dei media, della pubblica amministrazione, dell'industria culturale, delle aziende e dei servizi.

Il corso di laurea favorisce:
1. l'acquisizione di competenze di base sulla comunicazione, mediante l'offerta di discipline mirate a interpretare i processi comunicativi dal punto di vista sociologico, socio-politico, filosofico, giuridico ed economico;
2. la capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative, economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi;
3. l'acquisizione di competenze metodologiche e di tecniche per la valutazione e l'intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media (tecniche e linguaggi della comunicazione audiovisiva);
4. l'acquisizione, nell'ambito delle competenze di base sulla comunicazione, di competenze linguistiche per l'analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana;

5. la conoscenza e padronanza di due lingue straniere (l'inglese e una seconda lingua scritta e orale) per lo scambio di informazione scritta e orale in settori di competenza specifica.
Struttura del percorso di studi

Il percorso di studi si struttura su tre anni.
Il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche, mediologiche, semiotiche, informatiche e organizzative.
Il secondo anno è caratterizzato dall'introduzione di discipline giuridiche ed aziendalistiche.
Il terzo anno è maggiormente caratterizzato dalla multidisciplinarietà (accedendo agli ambiti giuridici, economici, sociali e filosofici), senza trascurare l'aspetto pratico costituito dal tirocinio formativo e il rafforzamento delle capacità linguistiche con i laboratori di italiano e scrittura e l'introduzione della seconda lingua straniera.

Con riguardo alle possibili variazioni dei percorsi di studio, sono previsti tre percorsi curriculari distinti volti a declinare la formazione teorica di base lungo altrettanti traiettorie professionali nel settore della comunicazione:
1. Curriculum in Comunicazione istituzionale e d'impresa;
2. Curriculum in Digital marketing;
3. Curriculum in Digital entertainment and gaming.

Gli insegnamenti del primo anno risultano comuni ai tre curricula. Le variazioni vengono introdotte nel secondo anno di corso con una opportuna differenziazione tra curricula. In ogni curriculum, il secondo anno prevede due insegnamenti specifici (e diversi dagli altri curricula); lo stesso dicasi per il terzo anno.

Restano altresì a disposizione dell'iscritto numerosi insegnamenti a scelta che consentono allo studente, a seconda delle sue sensibilità individuali, di approfondire alternativamente o congiuntamente i profili giuridici, aziendali e socio-filosofici.

Conoscenze e capacità di comprensione (2)

Competenze in tutte le principali attività comunicative o redazionali e capacità di applicare in chiave comunicativa le conoscenze:
- giuridiche con particolare riferimento al diritto dell'informazione e al diritto d'autore;
- sociologiche riferite sia agli aspetti comunicativi che industriali e professionali;
- filosofiche con riferimento agli ambiti della comunicazione e del linguaggio;
- economico-organizzative con riferimento alla comunicazione d'impresa e alla progettazione dei processi aziendali pubblici e privati.
Discipline semiotiche linguistiche ed informatiche:

Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario con capacità di approcciare libri di testo specialistici, senza trascurare la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi negli aspetti teorico filosofici nonchè quelli operativi riferibili alle differenti modalità comunicative ed informatiche.

Discipline sociali e mediologiche:

Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario basato sull'uso di testi specialistici, al fine di indagare i diversi angoli prospettici dell'analisi sociologica (della comunicazione, dei processi economici, del mutamento sociale, urbana e del turismo).

Metodologie analisi e tecniche della comunicazione:

Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei linguaggi dei media sia sotto il profilo dello sviluppo storico che evolutivo.

Scienze umane ed economico sociali:

Acquisizione di conoscenze di diversi aspetti legati alla sfera della formazione, sia sotto il profilo della progettazione di percorsi formativi, sia sotto il profilo dell'esame della domanda di formazione, il tutto con un forte approccio interdisciplinare che non trascuri neanche gli ambiti aziendali che richiedono formazione (siano essi pubblici o privati).

Discipline giuridiche storico politiche e filosofiche:

Acquisizione di conoscenze in campo giuridico (sia sotto il profilo del tecno-linguaggio che dei contenuti) con particolare riferimento agli ambiti del diritto della comunicazione e dell'informazione e legati alle dinamiche aziendali con capacità di approccio a testi giuridici specialistici e con capacità autonoma alla ricerca delle fonti normative. Acquisizione di conoscenze in campo politologico e filosofico, con particolare riferimento alla sfera del linguaggio politico e dei nuovi media e alla dimensione etica ed estetica della comunicazione.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Discipline semiotiche linguistiche ed informatiche:

Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e le comprensioni acquisite in modo da dimostrare un approccio professionale in tutti gli ambiti operativi della propria attività professionale, sia al fine di ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

Discipline sociali e mediologiche:

Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e le comprensioni acquisite in un'ottica caratterizzata da una spiccata interdisciplinarietà utilizzando le nozioni sociologiche acquisite anche ad ambiti esterni.

Metodologie analisi e tecniche della comunicazione:

Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e le comprensioni storico pratiche al proprio ambito operativo sia esso professionale che di approfondimento.

Scienze umane ed economico sociali:

Acquisizione della capacità di applicare l'insieme delle diverse conoscenze acquisite sia alle organizzazioni aziendali pubbliche e private sia sotto il profilo della progettazione che sotto il profilo della gestione

Autonomia di giudizi

Il titolo sarà conferito a studenti che dimostrino:
a) capacità di raccogliere ed elaborare sia in senso teorico che in senso produttivo dati e informazioni relativi ai settori della comunicazione e ai processi distintivi con valenza e procedure atte a configurare giudizi autonomi;
b) capacità di interpretazione originale e non succedanea di dati e informazioni acquisite con tecniche di acquisizione propria, inclusa la riflessione sulle ripercussioni socio-culturali degli interventi e delle realtà tipiche del vasto e stratificato mondo della comunicazione;
c) sensibilità a cogliere e sviluppare le implicazioni e le conseguenze sociali ma anche teoriche e applicative delle strategie o degli interventi concreti di comunicazione nei vari settori del mercato globale e locale delle più diverse imprese pubbliche o private, con specifico riferimento alle dimensioni economiche e a quelle dell'innovazione strategica.

Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni, attività didattico di tipo esercitativo e/o con feedback (didattica interattiva, aule virtuali), seminari, colloqui individuali, in particolare con il docente supervisore dell'elaborato finale.
L'elaborazione della prova finale è un ulteriore momento per sviluppare autonomamente le capacità di giudizio.

Abilità comunicative

Il laureato in Scienze della comunicazione è in grado di comprendere la saggistica basilare relativa alle discipline della comunicazione e trasmetterne i contenuti. Avrà inoltre acquisito una buona padronanza della terminologia e dei concetti fondamentali per le scienze della comunicazione, tale da consentire un'autonoma iniziativa nel confronto con omologhi e con esperti anche in discipline affini.
La conoscenza degli strumenti e dei linguaggi informatici consentirà di completare l'esposizione verbale delle proprie competenze e dei propri giudizi con un apparato iconico, digitale, audiovisivo e multimediale.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi verranno conseguiti sono lezioni, attività didattico di tipo esercitativo e/o con feedback (didattica interattiva, aule virtuali), seminari, colloqui individuali, in particolare con il docente supervisore dell'elaborato finale. La partecipazione allo stage curriculare risulta un'ulteriore attività complementare all'attività didattica e rilevante per lo sviluppo di queste abilità .

Capacità di apprendimento

Il laureato ha l'abilità di maneggiare con dimestichezza differenti metodi di apprendimento, abilità che gli consente di accostarsi anche a discipline affini a scopo di ricerca e di approfondimento.
La padronanza e la versatilità metodologiche maturate, insieme alle conoscenze delle lingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera) e dei linguaggi (simbolici, culturali e informatici, nonchè di quelli tipici delle discipline caratterizzanti il corso), permettono un più rapido accesso ai gradi superiori di istruzione e al mondo del lavoro.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi verranno conseguiti sono lezioni, attività didattico di tipo esercitativo e/o con feedback (didattica interattiva, aule virtuali), seminari, colloqui individuali, in particolare con il docente supervisore dell'elaborato finale.

Requisiti di accesso

Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea sono di tre tipi: 1) una buona padronanza della lingua italiana, scritta e orale; 2) una buona conoscenza dei processi socioculturali, storici e filosofici che hanno caratterizzato l'epoca moderna e contemporanea; 3) una conoscenza della lingua inglese al livello richiesto dall'istruzione secondaria superiore.

Sotto il profilo sostanziale il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalità di verifica.
Tale verifica è obbligatoria. Se la verifica non è positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalità indicate nel regolamento didattico stesso.
Sotto il profilo formale è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonchè di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Con riferimento ai criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi vengono predisposte iniziative di orientamento e strumenti di verifica e di autoverifica. In particolare potranno essere previsti colloqui di verifica laddove il curriculum di studi seguito nel corso di diploma risulti oggettivamente debole.

Accesso ad ulteriori studi

Accesso a studi di Secondo ciclo nel QF-EHEA / 7° livello EQF

Esame finale

La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto, non necessariamente originale, o di una ricerca di tipo tecnico-applicativo (nelle discipline che lo consentono), su un argomento concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel piano di studi del candidato, e nella successiva valutazione di una commissione.

Titolo di studio conferito

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.


Insegnamenti

Insegnamenti (102)

  • ascendente
  • decrescente

SCCO001 - ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI E FORMATIVI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOCCIOLESI ENRICO
6 CFU
24 ore

SCCO002 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SANTANGELO ANTONIO DANTE MARIA
12 CFU
48 ore

SCCO003 - INFORMATICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOTTERI RICCARDO
6 CFU
36 ore

SCCO003 - INFORMATICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOTTERI RICCARDO
6 CFU
36 ore

SCCO004 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PEDRONI MARCO LUCA
9 CFU
54 ore

SCCO004 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PEDRONI MARCO LUCA
9 CFU
54 ore

SCCO004 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CONTINI RINA MANUELA
9 CFU
54 ore

SCCO005 - SOCIOLOGIA ECONOMICA, INDUSTRIALE E DEL LAVORO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VINCI FIORELLA
9 CFU
36 ore

SCCO006 - TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DI CHIARA FRANCESCO
12 CFU
72 ore

SCCO006 - TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TASSINARI COSIMO
12 CFU
72 ore

SCCO006 - TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BIONDI TERESA
12 CFU
72 ore

SCCO007 - PSICOLOGIA SCOLASTICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BOSETTO DANIELA
6 CFU
24 ore

SCCO008 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
6 CFU
36 ore

SCCO008 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (AK)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
6 CFU
36 ore

SCCO008 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (LZ)

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GIAMPAOLA VALERIO
6 CFU
36 ore

SCCO009 - ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASTALDI ROBERTO
9 CFU
54 ore

SCCO009 - ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASTALDI ROBERTO
9 CFU
54 ore

SCCO010 - DIRITTO PRIVATO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LIBERATI BUCCIANTI GIOVANNI
6 CFU
36 ore

SCCO010 - DIRITTO PRIVATO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LIBERATI BUCCIANTI GIOVANNI
9 CFU
36 ore

SCCO011 - DIRITTO INDUSTRIALE E DIRITTO D'AUTORE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PERROTTA DAVIDE
6 CFU
24 ore

SCCO012 - SOCIOLOGIA URBANA DEL TURISMO E DELLE COMUNITA' LOCALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VINCI FIORELLA
12 CFU
36 ore

SCCO012 - SOCIOLOGIA URBANA DEL TURISMO E DELLE COMUNITA' LOCALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VINCI FIORELLA
6 CFU
36 ore

SCCO013 - MUTAMENTO SOCIALE E ANALISI SOCIOLOGICA E ANTROPOLOGICA DELLE ISTITUZIONI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FELICETTI MICHELA
12 CFU
48 ore

SCCO014 - ANALISI E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI PUBBLICI E PRIVATI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
6 CFU
24 ore

SCCO015 - DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASAMENTO GIOVANNI MARIA
6 CFU
36 ore

SCCO015 - DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASAMENTO GIOVANNI MARIA
6 CFU
36 ore

SCCO016 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LUCCHINI FABIO
12 CFU
72 ore

SCCO016 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARZULLI MICHELE
BARLASSINA FELICE MARIA
6 CFU
36 ore

SCCO017 - STRATEGIE D'IMPRESA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MEZZINA PAOLO
POLIDORI CATIA
6 CFU
36 ore

SCCO017 - STRATEGIE D'IMPRESA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
POLIDORI CATIA
6 CFU
36 ore

SCCO018 - FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE ARTISTICA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
24 ore

SCCO019 - LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BEVILLE AOIFE
6 CFU
36 ore

SCCO019 - LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PASQUALI EMMA
6 CFU
36 ore

SCCO020 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

( - ) - 2024
6 CFU
150 ore

SCCO021 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SGRO' GIOVANNI
12 CFU
72 ore

SCCO021 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SGRO' GIOVANNI
RICCIO ANGELA ROSA
6 CFU
36 ore

SCCO022 - ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LEI LORENZA
6 CFU
36 ore

SCCO023 - COMUNICAZIONE DI PROGETTO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RAMPONI FEDERICO
6 CFU
24 ore

SCCO024 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CAPRI' TINDARA
6 CFU
36 ore

SCCO024 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
RUGGI SIMONA
6 CFU
36 ore

SCCO025 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI VIRTUALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
6 CFU
24 ore

SCCO026 - MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FURLAN MARIO
6 CFU
24 ore

SCCO027 - INTERCULTURAL COMMUNICATION OF MULTI-LEVEL POLITICAL AND SOCIAL PROCESSES

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASTALDI ROBERTO
6 CFU
36 ore

SCCO027 - INTERCULTURAL COMMUNICATION OF MULTI-LEVEL POLITICAL AND SOCIAL PROCESSES

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASTALDI ROBERTO
6 CFU
36 ore

SCCO028 - COMMUNICATION OF SCIENTIFIC RESEARCH

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DUCA MELANIA ANNA
6 CFU
36 ore

SCCO029 - ANTROPOLOGIA GIURIDICA E COMUNICAZIONE DEI SISTEMI CULTURALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FELICETTI MICHELA
6 CFU
36 ore

SCCO029 - ANTROPOLOGIA GIURIDICA E COMUNICAZIONE DEI SISTEMI CULTURALI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FELICETTI MICHELA
BARLASSINA FELICE MARIA
6 CFU
36 ore

SCCO030 - URBAN AND TERRITORIAL MARKETING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
GAMBA SIMONE
6 CFU
36 ore

SCCO030 - URBAN AND TERRITORIAL MARKETING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IETRI DANIELE
6 CFU
36 ore

SCCO031 - COMUNICAZIONE 2.0

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LUCCHINI FABIO
PEDRONI MARCO LUCA
12 CFU
72 ore

SCCO031 - COMUNICAZIONE 2.0

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LUCCHINI FABIO
9 CFU
54 ore

SCCO032 - LINGUAGGI DEI NUOVI MEDIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SANTANGELO ANTONIO DANTE MARIA
6 CFU
36 ore

SCCO032 - LINGUAGGI DEI NUOVI MEDIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IEZZI FRANCESCO
9 CFU
54 ore

SCCO033 - SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DI CATERINO ANGELO
12 CFU
72 ore

SCCO033 - SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SANTANGELO ANTONIO DANTE MARIA
12 CFU
72 ore

SCCO034 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VINCI FIORELLA
12 CFU
72 ore

SCCO034 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VINCI FIORELLA
9 CFU
54 ore

SCCO035 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FORCELLA LAURA
6 CFU
36 ore

SCCO035 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FORCELLA LAURA
6 CFU
36 ore

SCCO037 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BRACCHINI BENEDETTA
9 CFU
54 ore

SCCO037 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MARINELLI DAMIANO
9 CFU
54 ore

SCCO038 - ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEYLES MARTINO MARIA
12 CFU
72 ore

SCCO038 - ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TEDESCHINI MARCO
6 CFU
36 ore

SCCO039 - PROGETTAZIONE, PROCESSI E COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
12 CFU
72 ore

SCCO039 - PROGETTAZIONE, PROCESSI E COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
6 CFU
36 ore

SCCO041 - LINGUA SPAGNOLA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BRUSATI LUCA
6 CFU
36 ore

SCCO042 - LABORATORIO DI SCRITTURA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TONELLO ELISABETTA
2 CFU
12 ore

SCCO042 - LABORATORIO DI SCRITTURA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SACCOCCIO ANTONIO
2 CFU
12 ore

SCCO043 - LABORATORIO DI ITALIANO SCRITTO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TONELLO ELISABETTA
2 CFU
12 ore

SCCO044 - LABORATORIO DI LETTURA DELL' IMMAGINE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEDERICO MARTINA
2 CFU
12 ore

SCCO044 - LABORATORIO DI LETTURA DELL' IMMAGINE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEDERICO MARTINA
2 CFU
12 ore

SCCO045 - SEMIOTICA DEL TESTO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SANTANGELO ANTONIO DANTE MARIA
6 CFU
36 ore

SCCO045 - SEMIOTICA DEL TESTO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
FEDERICO MARTINA
6 CFU
36 ore

SCCO046 - COMUNICAZIONE D'IMPRESA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARIDI GIORGIO
6 CFU
36 ore

SCCO046 - COMUNICAZIONE D'IMPRESA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
PECCHENINO MAURO
6 CFU
36 ore

SCCO047 - SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BARLASSINA FELICE MARIA
6 CFU
36 ore

SCCO048 - STORIA DELLA TELEVISIONE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
TETI MARCO
6 CFU
36 ore

SCCO049 - GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CASTALDI ROBERTO
6 CFU
36 ore

SCCO050 - STORIA DEL GIORNALISMO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LANDONI ENRICO
6 CFU
36 ore

SCCO051 - GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
ZINGONE LUIGI
6 CFU
36 ore

SCCO052 - TECNICHE DI MARKETING DIGITALE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
POLIDORI CATIA
12 CFU
72 ore

SCCO053 - MARKETING DIGITALE AVANZATO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
AURAMENKA ANASTASIYA
6 CFU
36 ore

SCCO054 - LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL WEB

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
MORETTI CARLO ALBERTO
2 CFU
12 ore

SCCO055 - SOCIOLOGIA URBANA, DEL TURISMO E DEL TERRITORIO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VINCI FIORELLA
12 CFU
72 ore

SCCO056 - LABORATORIO DI SCRITTURA ISTITUZIONALE E PUBBLICITARIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
SACCOCCIO ANTONIO
2 CFU
12 ore

SCCO057 - FONDAMENTI DI GAME DEVELOPMENT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
VERNA GERARDO
12 CFU
72 ore

SCCO058 - SOCIAL GAMING E GAMIFICATION

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IDONE CASSONE VINCENZO GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

SCCO059 - FONDAMENTI DI GAME DESIGN

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
IDONE CASSONE VINCENZO GIUSEPPE
9 CFU
54 ore

SCCO060 - SOCIOLOGIA DEL GIOCO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
LUCCHINI FABIO
9 CFU
54 ore

SCCO061 - WEB CONTENT MARKETING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DI PIERRO FABRIZIO
6 CFU
36 ore

SCCO062 - MARKETING AUTOMATION & e-REPUTATION MANAGEMENT

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DI PIERRO FABRIZIO
6 CFU
36 ore

SCCO063 - OFA - COMUNICAZIONE E MEDIA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SCCO064 - OFA - SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SCCO065 - PSICOLOGIA DELLA MODA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BERTANI BARBARA
6 CFU
36 ore

SCCO066 - SOCIOLOGIA DELLA MODA

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CEREDA AMBROGIA
6 CFU
36 ore

SCCO067 - SOCIAL MEDIA MARKETING

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
CARIDI GIORGIO
9 CFU
54 ore

SCCO068 - PROGETTAZIONE E PROCESSI ORGANIZZATIVI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
6 CFU
36 ore

SCCO070 - COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
BONOMI SABRINA
6 CFU
36 ore

SCCO071 - DIGITAL MARKETING STRATEGICO E TATTICO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
DI PIERRO FABRIZIO
6 CFU
36 ore

SCCO072 - OFA - COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO

CICLO ANNUALE UNICO (01/08/2024 - 31/07/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SCCO099 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
12 CFU
0 ore

SCCO099 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
6 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (57)

  • ascendente
  • decrescente

AURAMENKA ANASTASIYA

Docenti

BARLASSINA FELICE MARIA

Docenti

BERTANI BARBARA

Settore M-PSI/06 - Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti

BEVILLE AOIFE

Docenti

BIONDI TERESA

Docenti

BOCCIOLESI ENRICO

Docenti

BONOMI SABRINA

Settore SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale
13/B3 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOSETTO DANIELA

Docenti

BOTTERI RICCARDO

Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
01/B1 - INFORMATICA
Professori a tempo determinato

BRACCHINI BENEDETTA

Docenti

BRUSATI LUCA

Docenti

CAPRI' TINDARA

Docenti

CARIDI GIORGIO

Docenti

CASAMENTO GIOVANNI MARIA

Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Collaboratori

CASTALDI ROBERTO

14/A1 - FILOSOFIA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/01 - Filosofia Politica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CEREDA AMBROGIA

Collaboratori

CONTINI RINA MANUELA

Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI CATERINO ANGELO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-FIL/05 - Filosofia e Teoria dei Linguaggi
11/C4 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Ricercatori a tempo determinato

DI CHIARA FRANCESCO

Docenti

DI PIERRO FABRIZIO

Docenti

DUCA MELANIA ANNA

Docenti

FEDERICO MARTINA

Docenti

FELICETTI MICHELA

Docenti

FEYLES MARTINO MARIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/C4 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore M-FIL/04 - Estetica
Docenti di ruolo di IIa fascia

FORCELLA LAURA

Docenti

FURLAN MARIO

Docenti

GAMBA SIMONE

Docenti

GIAMPAOLA VALERIO

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato

IDONE CASSONE VINCENZO GIUSEPPE

Docenti

IETRI DANIELE

Docenti

IEZZI FRANCESCO

Docenti

LANDONI ENRICO

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 4: Quality education
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH6_9 - Modern and contemporary history - (2022)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Docenti di ruolo di Ia fascia

LEI LORENZA

Docenti

LIBERATI BUCCIANTI GIOVANNI

Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
70.22.09 - Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH2_7 - Political and legal philosophy - (2022)
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)
91.02.00 - Attività di musei
69.10.10 - Attività degli studi legali
Goal 17: Partnerships for the goals
Goal 12: Responsible consumption and production
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LUCCHINI FABIO

Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARINELLI DAMIANO

Docenti

MARZULLI MICHELE

Docenti

MEZZINA PAOLO

Docenti

MORETTI CARLO ALBERTO

Docenti

PASQUALI EMMA

Docenti

PECCHENINO MAURO

Docenti

PEDRONI MARCO LUCA

Docenti

PERROTTA DAVIDE

Docenti

POLIDORI CATIA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professori a tempo determinato

RAMPONI FEDERICO

Docenti

RICCIO ANGELA ROSA

Docenti

RUGGI SIMONA

Docenti

SACCOCCIO ANTONIO

Docenti

SANTANGELO ANTONIO DANTE MARIA

Docenti

SGRO' GIOVANNI

11/C5 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Docenti di ruolo di IIa fascia

TASSINARI COSIMO

Docenti

TEDESCHINI MARCO

Docenti

TETI MARCO

10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione
Docenti di ruolo di IIa fascia

TONELLO ELISABETTA

Docenti

VERNA GERARDO

Docenti

VINCI FIORELLA

14/C3 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI E GIURIDICI
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZINGONE LUIGI

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professori a tempo determinato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Tecnici del marketing

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale

Tecnici della pubblicità

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0